Discussione:
consiglio ad un pivellino
(troppo vecchio per rispondere)
zmaker
2005-05-02 12:05:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
come dall'oggetto, di windsurf ci capisco pochissimo. Ho iniziato l'anno
scorso e visto quanto speso in noleggi e lezioni quest'anno mi son comprato
una tavola bic techno 282.
Adesso mi manca tutto il resto: albero, boma e vela.
Ho trovato un'albero d'occasione Tribord 460 + boma tribord 165/200 + vela
da 6.9.

La domanda (scusate se uso termini scorretti):
secondo voi ci sono problemi a montare l'albero sulla mia tavola... cioè
potrei avere difficolta' a trovare il piede d'albero corretto?
Con la suddetta attrezzatura (albero +boma) sara' possibile metterci anche
una vela da 5.5 o devo cambiare qualcosa?
Grazie mille per ogni consiglio!

P.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ISW-055
2005-05-02 12:18:03 UTC
Permalink
Post by zmaker
Ciao a tutti,
come dall'oggetto, di windsurf ci capisco pochissimo. Ho iniziato l'anno
scorso e visto quanto speso in noleggi e lezioni quest'anno mi son comprato
una tavola bic techno 282.
Adesso mi manca tutto il resto: albero, boma e vela.
Ho trovato un'albero d'occasione Tribord 460 + boma tribord 165/200 + vela
da 6.9.
secondo voi ci sono problemi a montare l'albero sulla mia tavola... cioè
potrei avere difficolta' a trovare il piede d'albero corretto?
Non c'è nessun problema. Comprati una prolunga e un piede d'albero tra
loro compatibili e li puoi montare su qualunque albero (a meno degli RDM,
ma credo che tu abbia un albero a diametro standard).
Post by zmaker
Con la suddetta attrezzatura (albero +boma) sara' possibile metterci anche
una vela da 5.5 o devo cambiare qualcosa?
Assicurati che la 5.5 che compri abbia il vario top, dopodichè ci monti
comodamente anche il 460. La misura del boma va benissimo.
Post by zmaker
Grazie mille per ogni consiglio!
P.
Ciao
Fabri ISW-055
Post by zmaker
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AiR
2005-05-03 00:07:53 UTC
Permalink
...cut...cut...cut...
Post by ISW-055
Assicurati che la 5.5 che compri abbia il vario top, dopodichè ci monti
comodamente anche il 460. La misura del boma va benissimo.
cosa sarebbe il vario top???
--
AiR
http://swoosh.altervista.org - Attenzione!!! Non clikkare qui!!!
Sharkphobia ISW-322
2005-05-02 12:42:48 UTC
Permalink
Per quanto riguarda gli alberi esistono misure e diametri diversi. e si
dividono in:

370-400-430-450/460-490-520-550 per lunghezza
------------------------------------<fino a qui anche a diametro
ridotto RDM

Tutti gli alberi hanno un coefficente di curvatura chiamato IMCS che
varia in base alla lunghezza.

Tutte le vele hanno un loro albero preferito sia di lunghezza che di
IMCS che di diametro se SDM (standard) o RDM.

tutte le vele hanno una lunghezza di boma richiesta.(che in base alle
condizioni varia di qualche cm)

Queste specifiche le trovi sia sui siti delle case produttrici, sia
scritte sulla vela stessa e sulla sacca ....

I piedini (attacchi alla tavola) sono ormai standard. quello che cambia
e' l'attacco dal piedino alla prolunga che puoi essere di due tipi
(piu' comuni) a chiodo o a bicchiere. Entrambe hanno i pro e contro ma
in generale per un uso amatoriale vanno entrambe benissimo ...vedi
quello che trovi piu' facilmente e ti adegui.

Anche le prolunghe hanno varie misure ed ogni vela richiede da 0cm a
40cm di prolunga quindi in base alle tue vele compri la prolunga che
copre il range piu' ampio possibile...

Ci sono situazioni in cui armando (montando) una vela con un albero per
esempio 460 invece che 430 si evita di usare una prolunga molto
lunga... Questa situazione a volte ti fa risparmiare di comprare due
alberi ma perdi in performance della vela poiche' usi un albero o
troppo morbido o troppo rigido...e il trimmaggio va valutato
differentemente... piccole sottigliezze che imparerai con il tempo...

Una 5.5 sicuramente si arma con un 430 mentre la 6.9 sicuramente con un
460...quindi dovresti trovare una 5.5 con variotop (e' una cinghietta
che ti permette di far fuoriuscire l'albero in cima alla vela)...

il boma 165/200 andra' benone per entrambi le vele ...comunque per
sapere il range di utilizzo di un boma basta guardare le specifiche
della vela che ti interessa nelle varie misure che viene prodotta e
trovi infatti le misure di
LUFF (lunghezza Albero+lunghezza prolunga) - Boom (lunghezza boma) -
Albero - IMCS -Prolunga cm- Albero alternativo - tipo di utilizzo

spero ti chiarisca un minimo!

IMO,
ISW-322
AiR
2005-05-03 00:09:54 UTC
Permalink
"Sharkphobia ISW-322" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@z14g2000cwz.googlegroups.com...
...cut...cut...
Post by Sharkphobia ISW-322
Una 5.5 sicuramente si arma con un 430 mentre la 6.9 sicuramente con un
460...quindi dovresti trovare una 5.5 con variotop (e' una cinghietta
che ti permette di far fuoriuscire l'albero in cima alla vela)...
ecco qui cos'è sto vario top!!! ^___^
--
AiR
http://swoosh.altervista.org - Attenzione!!! Non clikkare qui!!!
ISW-055
2005-05-03 07:14:29 UTC
Permalink
....cut...cut...
Post by Sharkphobia ISW-322
Una 5.5 sicuramente si arma con un 430 mentre la 6.9 sicuramente con un
460...quindi dovresti trovare una 5.5 con variotop (e' una cinghietta
che ti permette di far fuoriuscire l'albero in cima alla vela)...
ecco qui cos'è sto vario top!!! ^___^
E' il tappo che stà in testa alla tasca d'albero, trattenuto da una
fettuccia che ne permette lo scorrimento, consentendo così l'adattamento
ad alberi leggermente più lunghi della misura della tasca d'albero
stessa..... puff...puff... non so se sono riuscito a spiegarmi ma è più
facile vederlo che spiegarlo.

Ciao!!!
Fabri
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
zmaker
2005-05-04 10:15:40 UTC
Permalink
Intanto grazie a tutti.
Dopo tanto cercare ho trovato questa attrezzatura (usata).
Se mi convince la ritiro domani... e magari sab/dom ci scappa il battesimo.

Albero Neil Pryde CK 35 - 430 -
Boma Target, Ergal, sezione ridotta, 140-180, Discrete condizioni, (inclusa
cima di recupero)
Vela Neil Pryde 5.7 Expression anno 2003, (458*177), buone condizioni
a 250 euro tratt.

che ne dite?

Saluti e 100 grazie,
zmaker

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sharkphobia ISW-322
2005-05-04 11:44:30 UTC
Permalink
se la vela non ha riparazioni ed il boma non e' troppo consumato o
storto
come prezzo ci potresti stare tranquillamente...
Io pero' prima di portare tutto a casa la armerei con il proprietario
per vedere che funzioni....
e se puoi con il boma fatti dare un paio di cimette per il trapezio che
servono sempre....
(l'albero di che anno e' ?)

IMO,
ISW-322
zmaker
2005-05-04 16:01:36 UTC
Permalink
Post by Sharkphobia ISW-322
se la vela non ha riparazioni ed il boma non e' troppo consumato o
storto
come prezzo ci potresti stare tranquillamente...
Io pero' prima di portare tutto a casa la armerei con il proprietario
per vedere che funzioni....
e se puoi con il boma fatti dare un paio di cimette per il trapezio che
servono sempre....
(l'albero di che anno e' ?)
IMO,
ISW-322
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
zmaker
2005-05-04 16:03:32 UTC
Permalink
Azz! mi è scappato un post vuoto!

rifaccio:

la vela è stata riparata.
il boma è un pochino consumato.

Per vedere se il tutto "sta assieme" non serve vero che mi porto dietro la
tavola?

grazie ancora,
zmaker

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sharkphobia ISW-322
2005-05-05 06:22:00 UTC
Permalink
che tipo di riparazione ? un ferzo , due ferzi ? tasca d'albero ?
controlla l'anello di bugna e i passanti del caricabasso ....c'e'
ruggine? se si vuol dire che e' stata lavata poco e quindi
trascurata...se no il tizio esce al lago eheheheh
controlla se ci sono scuciture o punti di cuciture mancanti...controlla
il consumo dei terminali delle stecche...che sia tutti in ordine... e
poi armala con albero boma e prolunga che userai tu ... la tavola non
c'e' bisogno !

Boma un pochino rovinato....ok.... ma controlla che i tubi siano almeno
dritti...prova ad allungarlo al massimo e a chiuderlo al minimo ...se
fa casino e' storto...e poi ad occhio lo dovresti notare se e'
piegato... controlla l'aggancio all'albero che sia perfettamente
funzionante... e poi per buona norma cambia le cimette quando lo compri
usato...che non si sa mai ...

mettici un minimo di buon senso ...parla con il venditore ...e incrocia
le dita...stai pur sempre comprando usato ...e stai risparmiando!

:o)

IMO,
ISW-322
zmaker
2005-05-05 21:38:36 UTC
Permalink
Affare fatto e spero che mi sia andata bene.
la vela è una NP del 2003... con qualche piccola riparazione. per quello che
ci faro quest'anno andra' benissimo.
In piu' mi ha regalato anche una simmer da 6 messa non male.
Anche il boma mi pare ok.

Grazie tantissimo per tutti i consigli!

Posso chiedere ancora una cosa? ;-)
Devo acquistare il piede d'albero e la prolunga...
nel frattenpo ho dato un'occhiata al Decathlon ai piedi d'albero... ma:
il piede d'albero e' un tronco di cono con una filetto che spunta ad una
estremita'...
la tavola ha un fessura nel centro.
Io non ho altro.
Mi manca forse qualche altro pezzettino?

Scusate se chiedo queste cose, ma per me è tutto nuovo e da qualche parte si
inizia!

grazie!
zmaker.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sharkphobia ISW-322
2005-05-06 06:05:44 UTC
Permalink
se nel piede d'albero vedi solo una sporgenza filettata vuol dire che
ti manca il chiodo....
la prolunga deve essere quindi quella con base per chiodo....

l'attacco del piede sulla tavola avviene attraverso un altra parte
filettata a cui si avvita un dado piatto rettangolare che scorre nella
scassa nella tavola e avvitando il piede si stringe e si blocca ed il
gioco e fatto!

La prolunga poi ha la sua robusta cimetta che passa nei rinvii della
vela e della prolunga stessa in modo che non si intreccino (altrimenti
fai piu' fatica e la cimetta dura la meta') ....e questo ti fara'
perdere almeno 1 ora per capire come fare in maniera corretta....

Ultimo punto ...quando pensi di aver cazzato il caricabasso a
sufficienza ....riposati due minuti ...ora cazzalo ancora un cm
almeno... vedrai che andra' meglio!

IMO,
ISW-322
zmaker
2005-05-06 07:04:09 UTC
Permalink
Ok.
Mi è tutto chiaro.
Solo una cosa... il dado rettangolare me lo avrebbero dovuto dare con la
tavola o è parte del piede d'albero?

Giuro che questa è l'ultima e che se ci si becca in giro ti offro un
birrozzo!

zmaker.
se nel piede d'albero vedi solo una sporgenza filettata vuol dire che
ti manca il chiodo....
la prolunga deve essere quindi quella con base per chiodo....
l'attacco del piede sulla tavola avviene attraverso un altra parte
filettata a cui si avvita un dado piatto rettangolare che scorre nella
scassa nella tavola e avvitando il piede si stringe e si blocca ed il
gioco e fatto!
La prolunga poi ha la sua robusta cimetta che passa nei rinvii della
vela e della prolunga stessa in modo che non si intreccino (altrimenti
fai piu' fatica e la cimetta dura la meta') ....e questo ti fara'
perdere almeno 1 ora per capire come fare in maniera corretta....
Ultimo punto ...quando pensi di aver cazzato il caricabasso a
sufficienza ....riposati due minuti ...ora cazzalo ancora un cm
almeno... vedrai che andra' meglio!
IMO,
ISW-322
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sharkphobia ISW-322
2005-05-06 07:08:01 UTC
Permalink
il dado fa parte del piede come il chiodo....
spesso il chiodo c'e' anche con la prolunga pero'...

:o)

ISW-322

Loading...