Discussione:
tavola per 10-15 nodi
(troppo vecchio per rispondere)
francescocostantino4
2008-11-16 08:42:32 UTC
Permalink
volendo planare tra i 10 e i 15 nodi, senza esagerare di vela, diciamo
8.5 con 2 camber, meglio uno slalom (130lt, largo 80cm, tipo f2 sx che
si trovano a poco) o basta un freeride abbastanza largo (73-74, sempre
sui 130lt)? è difficile passare dal freeride allo slalom per chi sa
solo andare avanti e indietro?
Matteo2303
2008-11-16 12:17:47 UTC
Permalink
Quelle son le condizioni delle mie zone: 9-12 nodi.
Io mi son trovato molto bene con un vecchio drops fl11 (o 12 boh), 150lt
largo 75.
Poi son passato a un 145lt largo 90, falcon (e mi trovo ancora meglio!)
Pero'... almeno col falcon, appena superi i 16 nodi e' una guerra durissima.

Vela massima: 9mt (no camber)
Vela normale: 7.7
Vela minima 6.5

Peso 63kg

Ciao
matteo

"francescocostantino4" <***@tin.it> ha scritto nel
messaggio news:7e015678-b05a-4e6f-8e48-***@v13g2000pro.googlegroups.com...
volendo planare tra i 10 e i 15 nodi, senza esagerare di vela, diciamo
8.5 con 2 camber, meglio uno slalom (130lt, largo 80cm, tipo f2 sx che
si trovano a poco) o basta un freeride abbastanza largo (73-74, sempre
sui 130lt)? è difficile passare dal freeride allo slalom per chi sa
solo andare avanti e indietro?
AlexWind
2008-11-16 19:10:08 UTC
Permalink
Bella domanda.. Risposta secca? Starboard iSonic 133 (80-85 cm a
seconda dell'anno) o Futura 144 (80 cm).
Allora innanzi tutto c'è da dire che non tutti gli slalom sono
uguali: gli SX (come i Mistral) ho sentito (non li ho provati
direttamente) sono piuttosto tecnici, i Tabou Mantha sono
piuttosto fragili..
Gli Starboard (quì si che ho provato!) vanno benone. Certo
bisogna abiutarsi alle strap così fuori, alla prua che non c'è
ecc ma io mi sono trovato benone con il mio 122 che plana in 9-
10 nodi con la 8.7 e il 12-13 con la 7.8 (più o meno eh..).

Il futura è un po' più permissivo e un po' più classico: provato
il 133 (sempre 75 cm) e va benone. Altre marche: ho provato gli
screamer della Mistral e sono tavole belle comode, e il tabou
rocket che viaggia bene anche se non parte in planata così
presto come gli altri credo..

Nota: gli slalom larghi (ma suppongo anche i freeride..) planano
con poco ma per la partenza bisogna dare loro un aiutino
altrimenti aspetti qualche nodo in più..
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
MV
2008-11-17 08:35:30 UTC
Permalink
Post by AlexWind
Nota: gli slalom larghi (ma suppongo anche i freeride..) planano
con poco ma per la partenza bisogna dare loro un aiutino
altrimenti aspetti qualche nodo in più..
Con gli slalom larghi devi pompare molto per farlo partire poi entra in
planata e la tiene bene, col freeride serve meno pompare basta mandarlo
al lasco ma quando il vento è poco va aiutato pure lui; Il formula, se
non pompi è dura che ti entra in planata a meno che non c'e' 14-15 nodi

ciao

Marco
n***@gmail.com
2008-11-17 12:56:35 UTC
Permalink
Post by MV
Post by AlexWind
Nota: gli slalom larghi (ma suppongo anche i freeride..) planano
con poco ma per la partenza bisogna dare loro un aiutino
altrimenti aspetti qualche nodo in più..
Con gli slalom larghi devi pompare molto per farlo partire poi entra in
planata e la tiene bene, col freeride serve meno pompare basta mandarlo
al lasco ma quando il vento è poco va aiutato pure lui; Il formula, se
non pompi è dura che ti entra in planata a meno che non c'e' 14-15 nodi
ciao
Marco
Io mi sono attrezzato, l'anno scorso, con una RRD xfire 145, larga 85
e mi trovo benissimo. So andare solo avanti e indietro, ma con
quell'aggeggio lo fai a velocità clamorose e anche con poco vento.
Io lo armo con una P7 8.7 AC0, benchè la tavola regga anche una 10mt,
ma per non dover cambiare albero e boma, per ora mi tengo quella.
Direi ce come il vento è intorno agli 11-12 nodi, si comincia ad
utilizzarla.
Quanto alle strambate, mi vengono meglio con quella che con il
freeride 116lt.

La sensazione è di estrema leggerezza della tavola, piuttosto fragile
ma molto veloce. Conocrdo con chi ha detto sopra che una volta in
planata, la tengono piu' a lungo. Persone piu' esperte di me
saprebbero farla andare anche meglio e piu' veloce, ma io mi ci
diverto da matti. Poi, anche le strap esterne non sono un gran
problema, dopo qualche uscita infili il piede di dietro come niente.
isw67
2008-11-18 10:32:10 UTC
Permalink
Post by MV
Post by AlexWind
Nota: gli slalom larghi (ma suppongo anche i freeride..) planano
con poco ma per la partenza bisogna dare loro un aiutino
altrimenti aspetti qualche nodo in più..
Con gli slalom larghi devi pompare molto per farlo partire poi entra in
planata e la tiene bene, col freeride serve meno pompare basta mandarlo
al lasco ma quando il vento è poco va aiutato pure lui; Il formula, se
non pompi è dura che ti entra in planata a meno che non c'e' 14-15 nodi
No dai ti prego MV non scherzare !!!!!
;-)
col formula si plana sotto i fatidici 10 nodi statranquillamente
(gatti di marmo esclusi :-)

x francesco
la scelta tra slalom e freeride è soggettiva
se ti piace l'uscita "attiva" e "d'attacco" vai di slalom
se ti piace l'uscita tranquilla e rilassata freeride
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MV
2008-11-18 13:55:06 UTC
Permalink
Post by isw67
col formula si plana sotto i fatidici 10 nodi statranquillamente
(gatti di marmo esclusi :-)
Se non pompi con 10 nodi il formula non entra in planata. E' quello che
ho detto. Non ho detto che col formula con 10 nodi non plani. Non sono
un espertone ma il mio se non lo butti al lascone e pompi come un
animale col cavolo che entra in planata con 10 nodi. Esco con la 9,
forse con la 11 è meglio

M
FreeRacer ISW-111
2008-11-21 11:52:26 UTC
Permalink
Post by MV
Post by isw67
col formula si plana sotto i fatidici 10 nodi statranquillamente
(gatti di marmo esclusi :-)
Se non pompi con 10 nodi il formula non entra in planata. E' quello che
ho detto. Non ho detto che col formula con 10 nodi non plani. Non sono
un espertone ma il mio se non lo butti al lascone e pompi come un
animale col cavolo che entra in planata con 10 nodi. Esco con la 9,
forse con la 11 è meglio
M
..la tua CHS Fluido è una 8.8 ;-P

ISW-111
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FreeRacer ISW-111
2008-11-21 11:51:13 UTC
Permalink
Post by isw67
Post by MV
Post by AlexWind
Nota: gli slalom larghi (ma suppongo anche i freeride..) planano
con poco ma per la partenza bisogna dare loro un aiutino
altrimenti aspetti qualche nodo in più..
Con gli slalom larghi devi pompare molto per farlo partire poi entra in
planata e la tiene bene, col freeride serve meno pompare basta mandarlo
al lasco ma quando il vento è poco va aiutato pure lui; Il formula, se
non pompi è dura che ti entra in planata a meno che non c'e' 14-15 nodi
No dai ti prego MV non scherzare !!!!!
;-)
col formula si plana sotto i fatidici 10 nodi statranquillamente
(gatti di marmo esclusi :-)
MV = "gatto di marmo" ;-P prrrrrrrrrrrrrrrrr!!! ;-)
Post by isw67
x francesco
la scelta tra slalom e freeride è soggettiva
se ti piace l'uscita "attiva" e "d'attacco" vai di slalom
se ti piace l'uscita tranquilla e rilassata freeride
..e nel mezzo chè sempre il "Free-Race"!!! ;-)

il mio JP è largo 75 cm, con sù la CHS fluido 9.8 (proto no-cam) e la
pinna da 50cm riesco a planare già con 12 nodi...
pompando all'inizio e tenuto conto che ora la "massa critica" è
aumentata... purtroppo!!!
per la CHS Fluido 8.3 mi servono 2-4 nodi in più...

ISW-111
powered by chalenger Sails - Italian Air Motors !!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...