Discussione:
TECNICA DELLA PLANATA ?!
(troppo vecchio per rispondere)
Gogo ISW-979
2004-07-26 16:24:02 UTC
Permalink
Ciao a tutti!

Domenica ero a Talamone (dove c'era una bella tramontana sui 20
nodi-off-shore, anche se un po' rafficato)
(Nico dovevi proseguire per talamon beach!)

io ero fuori con la 6.2 invelato giusto etc.
premetto che sto imparando ora la tecnica di planata la water start...

il fatto è che non riesco a trovare un assetto stabile in planata!!
infatti, quando la tavola prende velocità/plana, metto il primo piede
nella strap e TAK! la tavola mi orza di brutto, oppure la prua mi
sfarfalla!!!

io cerco di mantenere il peso avanti sul piede d'albero e di mantenere la
tavola piatta sull'acqua...ma boh...

credo che sia un discorso di acquisire sensibilità etc, ma nel frattempo:
avete qualche consiglio / commento da darmi???
ve ne sarei grato...

GRAZIE,
ciao!

Gogo ISW-979
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Dave ISW-067
2004-07-26 16:42:47 UTC
Permalink
Post by Gogo ISW-979
Ciao a tutti!
Domenica ero a Talamone (dove c'era una bella tramontana sui 20
nodi-off-shore, anche se un po' rafficato)
(Nico dovevi proseguire per talamon beach!)
io ero fuori con la 6.2 invelato giusto etc.
premetto che sto imparando ora la tecnica di planata la water start...
il fatto è che non riesco a trovare un assetto stabile in planata!!
infatti, quando la tavola prende velocità/plana, metto il primo piede
nella strap e TAK! la tavola mi orza di brutto, oppure la prua mi
sfarfalla!!!
io cerco di mantenere il peso avanti sul piede d'albero e di mantenere la
tavola piatta sull'acqua...ma boh...
avete qualche consiglio / commento da darmi???
ve ne sarei grato...
oltre a quello che già fai ...
mentre infili il piede nella strap
e sino a che non hai trovato l'assetto stabile

mantieni il peso del piede dietro tutto sulla punta

prova anche così

ciao
d
J-ISW-619
2004-07-27 10:59:05 UTC
Permalink
Leggo tantissimi consigli utilissimi, anche per me che non ho
grossi problemi a planare, ma non leggo quello che a me non ha
fatto fare il salto di qualità....o meglio mi ha fatto iniziare
a planare come si deve......
NON ABBIATE FRETTA.....aspettate a mettere il primo piede finchè
non sentite la tavola stabile e già pronta a scapparvi via da
sotto i piedi,so che aspettare è la cosa più difficile ma è
fondamentale, se provi a mettere il piede troppo presto è finita
cambia tutto l'assetto e la tavola orza....anche per il secondo
piede, per il posteriore è lo stesso discorso....trovate prima
l'assetto e la stabilità con un piede, poi l'altro entra da
solo....meglio aspettare 10 metri ad infilare i piedi e poi farsi
tutto il bordo a stecca che farsi tutto il bordo a litigare con
la tavola che va all'orza e tutto il resto.....
Post by Dave ISW-067
Post by Gogo ISW-979
Ciao a tutti!
Domenica ero a Talamone (dove c'era una bella tramontana sui 20
nodi-off-shore, anche se un po' rafficato)
(Nico dovevi proseguire per talamon beach!)
io ero fuori con la 6.2 invelato giusto etc.
premetto che sto imparando ora la tecnica di planata la water start...
il fatto è che non riesco a trovare un assetto stabile in planata!!
infatti, quando la tavola prende velocità/plana, metto il primo piede
nella strap e TAK! la tavola mi orza di brutto, oppure la prua mi
sfarfalla!!!
io cerco di mantenere il peso avanti sul piede d'albero e di mantenere la
tavola piatta sull'acqua...ma boh...
avete qualche consiglio / commento da darmi???
ve ne sarei grato...
oltre a quello che già fai ...
mentre infili il piede nella strap
e sino a che non hai trovato l'assetto stabile
mantieni il peso del piede dietro tutto sulla punta
prova anche così
ciao
d
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ISW-115 Ledo
2004-07-26 16:48:26 UTC
Permalink
Ciao Gogo, premesso che in questo NG ci saranno persone molto più
qualificate di me per darti dei consigli tecnici, volevo semplicemente
dirti che io ho avuto per tanto tempo lo stesso problema. ovvero: nel
momento in cui infilavo i piedi nelle straps la tavola cominciava
incontrollabilmente ad orzare. colgo pertanto l'occasione per girare a te
alcuni consigli che mi hanno permesso di superare il problema, lasciando
che qualcuno più esperto ti spieghi in maniera sistematica la tecnica
della planata (anche perché tuttora non posso affermare di esserne
padrone; anzi sarò ben contento io stesso di prendere nota degli ulteriori
suggerimenti o di eventuali correzioni).

per prima cosa, che tu stia planando o no, devi sempre rivolgere il busto
e lo sguardo verso avanti, verso prua e non verso la vela. perciò devi
orientare il piede anteriore con la punta verso la prua (all'inizio a
fianco al piede dell'albero, poi indietreggiandolo progressivamente man
mano che aumenta la velocità), ed il piede posteriore perpendicolare
rispetto alla linea longitudinale della tavola (all'inizio più o meno in
corrispondenza della strap anteriore, poi man mano più indietro). gamba
anteriore dritta, come se volesse trasmettere alla tavola la spinta verso
avanti proveniente dalla vela, e gamba posteriore leggermente piegata. man
mano che aumenta la velocità, indietreggi, porti il peso indietro e chiudi
di conseguenza la vela..io invece mi limitavo ad "appendermi" alla vela
verso le mie spalle, ovvero verso il lato sopravento.

altra cosa molto importante è di governare la tavola (sempre, quando si
tratta di plancette senza deriva, ma a maggior ragione quando si plana)
con i piedi piuttosto che con la vela: premere sul bordo sottovento
(ovvero con la punta dei piedi) per poggiare e sul bordo sopravento
(ovvero con i talloni) per orzare. per cui se vedi che stai orzando, premi
sulle punte dei piedi per inclinare opportunamente la tavola e poggiare.

questi sono i miei consigli. prego chiunque legga di correggere eventuali
errori o imprecisioni.

ciao,


ISW-115 Ledo
Post by Gogo ISW-979
Ciao a tutti!
Domenica ero a Talamone (dove c'era una bella tramontana sui 20
nodi-off-shore, anche se un po' rafficato)
(Nico dovevi proseguire per talamon beach!)
io ero fuori con la 6.2 invelato giusto etc.
premetto che sto imparando ora la tecnica di planata la water start...
il fatto è che non riesco a trovare un assetto stabile in planata!!
infatti, quando la tavola prende velocità/plana, metto il primo piede
nella strap e TAK! la tavola mi orza di brutto, oppure la prua mi
sfarfalla!!!
io cerco di mantenere il peso avanti sul piede d'albero e di mantenere la
tavola piatta sull'acqua...ma boh...
avete qualche consiglio / commento da darmi???
ve ne sarei grato...
GRAZIE,
ciao!
Gogo ISW-979
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ale.roma
2004-07-27 05:41:31 UTC
Permalink
Post by ISW-115 Ledo
Ciao Gogo, premesso che in questo NG ci saranno persone molto più
qualificate di me per darti dei consigli tecnici, volevo semplicemente
dirti che io ho avuto per tanto tempo lo stesso problema. ovvero: nel
momento in cui infilavo i piedi nelle straps la tavola cominciava
incontrollabilmente ad orzare. colgo pertanto l'occasione per girare a te
alcuni consigli che mi hanno permesso di superare il problema, lasciando
che qualcuno più esperto ti spieghi in maniera sistematica la tecnica
della planata (anche perché tuttora non posso affermare di esserne
padrone; anzi sarò ben contento io stesso di prendere nota degli ulteriori
suggerimenti o di eventuali correzioni).
Anche se sbaglio.. io ho fatto cosi.....

Premessa...... 2 uscite con la tramontana..... 25 nodi... 112l. 2
catapulte..... e volte la prua rotta.... argh.....

Ora ho l'incubo della catapulta ..allora ...prima della planata... mi
aggancio al trapezio .....metto lo strep posteriore.. la gamba deve essere
piegata per non dare peso alla poppa .....cerco l'assetto con la vela
....appena la vela mi tira ....piego la gambe anteriore .. ora il mio peso
e' tutto sul trapezio...la tavola comincia a prendere velocita.. il piede
anteriore perde aderenza con la tavola....e' il momento per infilarlo nello
strap anteriore......Siiiiiiiiiiiiiiiiii si planaaaaaa.......

Se qualcosa non va nel verso giusto... il piede posteriore mi evita di
catapultarmi in avanti.....

Se la prua della tavola sfarfalla vuol dire che e' troppo lunga e stetta
...in quel caso devi tenerla dritta con gli strepp... anchio usavo una
tavola lunga 3 metri ... 134l. e avevo lo stesso problema...

Ciao Aless Isw 202
Mifio ISW-880
2004-07-27 07:05:59 UTC
Permalink
Ciao a tutti,vedo che questo problema è comune a molti di noi,infatti non è
il primo 3d che leggo.
Tra tutte i validissimi consigli non ho mai letto di regolare bene le
cimette per il trapezio,che potrebbero non essere poste in corrispondenza
del centro velico.
Penso che il mio ed il vostro problema potrebbe dipendere pure da questo,voi
che ne dite?
Post by Gogo ISW-979
Ciao a tutti!
Domenica ero a Talamone (dove c'era una bella tramontana sui 20
nodi-off-shore, anche se un po' rafficato)
(Nico dovevi proseguire per talamon beach!)
io ero fuori con la 6.2 invelato giusto etc.
premetto che sto imparando ora la tecnica di planata la water start...
il fatto è che non riesco a trovare un assetto stabile in planata!!
infatti, quando la tavola prende velocità/plana, metto il primo piede
nella strap e TAK! la tavola mi orza di brutto, oppure la prua mi
sfarfalla!!!
io cerco di mantenere il peso avanti sul piede d'albero e di mantenere la
tavola piatta sull'acqua...ma boh...
avete qualche consiglio / commento da darmi???
ve ne sarei grato...
GRAZIE,
ciao!
Gogo ISW-979
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ISW-322
2004-07-27 07:26:44 UTC
Permalink
Post by Mifio ISW-880
Ciao a tutti,vedo che questo problema è comune a molti di noi,infatti non è
il primo 3d che leggo.
Tra tutte i validissimi consigli non ho mai letto di regolare bene le
cimette per il trapezio,che potrebbero non essere poste in corrispondenza
del centro velico.
Penso che il mio ed il vostro problema potrebbe dipendere pure da questo,voi
che ne dite?
io per mia esperienza aggiungerei la larghezza delle straps..se troppo
strette non si riesce a fare pressione con l'alluce e quindi e' piu'
difficile mantenere la tavola piatta sull'acqua...
da provare!

IMO,

ISW-322
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Nyñosurf isw475
2004-07-27 08:06:41 UTC
Permalink
Visto che ci sono aggiungo un'altro dubbio personale, il fatto che la
tavola
sfarfalli in prua come dice Gogo (cosa che capita anche a me per quei
pochi metri che riesco a fare :) può dipendere anche dalla posizione del
piede
d'albero, nel senso che potrebbe essere troppo indietro e quindi
dovrebbe
essere portato più avanti per appiattire di più la tavola?!?

Hola :)))

Nyñosurf isw~475
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
windlake
2004-07-27 13:31:29 UTC
Permalink
è l'inizio della planata.. quando la tavola sfarfalla... sembra un cavallo
imbizzarrito... tutti fanno la stessa manovra... o si buttano in dietro e la
tavola si impenna e finisci o con straorzare o con il culetto in acqua...
altri si buttano tutti in avanti molto in avanti... e boomm una bella
catapulta... la soluzione sta nel mezzo.... cercare di scaricare il peso sul
piede d'albero... e spingere via la tavola con il piede anteriore facendo la
maggior pressione possibile... far prendere ancora più vento alla vela...
per le prime volte... avete degli specchi d'acqua lunghissimi.,.... usateli
tutti... nn è necessario planare nei primi trenta centimetri...
buon vento... windlake isw 234
Post by Nyñosurf isw475
Visto che ci sono aggiungo un'altro dubbio personale, il fatto che la
tavola
sfarfalli in prua come dice Gogo (cosa che capita anche a me per quei
pochi metri che riesco a fare :) può dipendere anche dalla posizione del
piede
d'albero, nel senso che potrebbe essere troppo indietro e quindi
dovrebbe
essere portato più avanti per appiattire di più la tavola?!?
Hola :)))
Nyñosurf isw~475
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Sal
2004-07-26 17:49:50 UTC
Permalink
Post by Gogo ISW-979
Ciao a tutti!
Domenica ero a Talamone (dove c'era una bella tramontana sui 20
nodi-off-shore, anche se un po' rafficato)
(Nico dovevi proseguire per talamon beach!)
io ero fuori con la 6.2 invelato giusto etc.
premetto che sto imparando ora la tecnica di planata la water start...
il fatto è che non riesco a trovare un assetto stabile in planata!!
infatti, quando la tavola prende velocità/plana, metto il primo piede
nella strap e TAK! la tavola mi orza di brutto, oppure la prua mi
sfarfalla!!!
io cerco di mantenere il peso avanti sul piede d'albero e di mantenere la
tavola piatta sull'acqua...ma boh...
..

Prova ad alzare un po' il boma (all'atezza del mento). Questo permette di
facilitare l'entrata in planata. Una cosa molto importate è mettere la
tavola al lasco e planare a stecca. I piedi nelle straps devono essere
infilati quando sei al lasco e poi successivamente, premendo sul bordo
sopravento, ti riporti al traverso. Una buona cosa da fare, mentre metti i
piedi nelle straps, è di portare il bacino tutto in avanti e appenderti al
boma (se hai seguito il primo consiglio è abbastanza alto e ti ci puoi
appendere). E poi provare, provare, provare ....

Bye,

Sal
MV
2004-07-27 10:52:54 UTC
Permalink
Post by Gogo ISW-979
Ciao a tutti!
che sto imparando ora la tecnica di planata la water start...
Post by Gogo ISW-979
il fatto è che non riesco a trovare un assetto stabile in planata!!
infatti, quando la tavola prende velocità/plana, metto il primo piede
nella strap e TAK! la tavola mi orza di brutto, oppure la prua mi
sfarfalla!!!
Ciao, su una rivista di w.s. di questo mese, una delle + diffuse, c'e'
un articolo molto valido sulla posizione in planata nelle varie andature.

Comunque devi trimmare molto bene la posizione del piede d'albero e
le cime del trapezio. Io onestamente non ricordo di avere avuto i
problemi che dici, quindi o ho avuto c..o oppure avevo la tavola
trimmata meglio. Occhio anche alle pinne esagerate che fanno alzare
troppo la tavola quando c'e' troppo vento. Entra dolce nelle straps,
non pestare sui bordi, specie quando entri con il piede di poppa
e' facile pestare un pò troppo con conseguente reazione incattivita
della tavola.

M
ISW-MI-404
2004-07-27 14:19:05 UTC
Permalink
da come hai descritto direi che plani con il vento apparente
insomma tu non stai chiudendo la vela!!
ovvio che se stai dritto plani prima ma una volta iniziata la planata
saltereccia e straorzante...
chiudi quel cancello di vela e ficca dentro il piede nella I° streps e
spingiiii...poi solo dopo che accompagni la planata al lasco
entri nella II° streps...ora avrai una velocita' paurosa...una vera planata
di II MARCIA (molti planano solo in prima..ridicolo!!) segui il cavo e non
contrastarlo fino ad assetto consolidato
ora sei pronto per ricuperare acqua e la tua asse sara'stabile veloce e
incollata alla superfice.
ITA-404
Post by Gogo ISW-979
Ciao a tutti!
Domenica ero a Talamone (dove c'era una bella tramontana sui 20
nodi-off-shore, anche se un po' rafficato)
(Nico dovevi proseguire per talamon beach!)
io ero fuori con la 6.2 invelato giusto etc.
premetto che sto imparando ora la tecnica di planata la water start...
il fatto è che non riesco a trovare un assetto stabile in planata!!
infatti, quando la tavola prende velocità/plana, metto il primo piede
nella strap e TAK! la tavola mi orza di brutto, oppure la prua mi
sfarfalla!!!
io cerco di mantenere il peso avanti sul piede d'albero e di mantenere la
tavola piatta sull'acqua...ma boh...
avete qualche consiglio / commento da darmi???
ve ne sarei grato...
GRAZIE,
ciao!
Gogo ISW-979
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Loading...