Discussione:
regolazione rig
(troppo vecchio per rispondere)
z@k
2005-08-09 20:46:52 UTC
Permalink
saluti, o miei sommi istruttori....
ho una nuova domanda.

(se te ne freghi dell'inutile premessa, vai a QUI)

"mentre veleggiavo beatamente sabato pom, pezzi di monofilm trasparente si
staccavano dal tessuno in nylon lasciando una poetica scia alle mie spalle
tipo bianca cometa, mentre un taglio si apriva nei pressi di una vecchia
cucitura..."

la mia vela cade a pezzi... dopo circa 20 anni, era quasi ora...

ne ho quindi comprata una nuova, cercando di non spender troppo per ora sia
perche' non le so scegliere sia perche' visto che cado ancora parecchio il
rischio che si rompa e' piu' alto, anche perche' di norma tengo duro piu'
che posso e quando mollo la vela parte una catapulta non indifferente...

per cui ho preso una tribord axs 7,2mq, che ha 2 cambers... a detta di
tutti non pare non sia un gran che ma tanto non capirei la differenza...
stasera l'ho montata in giardino (condominiale), attorniato da un po' di
ragazzini che sparavano a raffica "ma cosa è" e "perchè" a non finire...
uno aveva pure un flauto (te lo faccio devere io come suono il flauto e
canto contemporaneamente)

====== QUI ======

dopo questa breve premessa (azz se son prolisso) arrivo al dunque
(brevemente):
parametri della vela:
boma 2.12
albero 4.60 - imcs 25
ghindata 4.70 (suppondo albero + piede)

unica differenza, il mio albero è molto vecchio ed e' 4.63 - din 7,1 (alias
25 imcs o poco piu')

infilo l'albero nella tasca della vela... un po' di fatica ma pensavo
peggio. monto il piede (tra parentesi, il mio piede d'albero e' un tutt'uno
con lo snodo e l'attacco per la tavola) che sommato all'albero fanno 4.70
(misurati senza considerare snodo e attacco per la tavola).
attacco il caricabasso e teso circa all'80%, come da manuale.
monto il boma, a 2.12 (misurato pure lui a manina) ma prima ancora di
legare l'angolo di bugna la vela arriva ad 1 cm dall'attacco del boma, per
cui legarla mi pare quasi inutile. ma e' normale?

porto il boma a 2.14 e lego; le stecche spingono un po' sull'albero e i
cambers girano solo spingendoli a mano.

porto il boma a 2.16, tiro al massimo la legatura della bugna pure il
caricabasso; la vela sembra montata bene, a parte la regolazione delle
stecche. tiro un po' le stecche e le pieghe verticali (che erano poche)
spariscono tutte. in giardino non c'è un alito di vento ma, con un pompata
energica senza eccessi, stecche e cambers girano sull'albero abbastanza
bene. i cambers non del tutto, e' come se alla fine puntassero un po' con
la stecca. spingendoli a mano con poca forza completano il giro (mancavano
non piu' di 10 gradi) ma penso che in presenza di vento completerebbero
completamente il loro giro senza storie.
ma cosi puo' andare? secondo me, potrei portare il boma anche a 2.18. la
cosa che non mi sconfiffera è che in vari thread ho sempre visto che tutti
insistono con il fatto di rispettare le misure del velaio...
il mio albero probab e' un po' sfibrato.. a che rischi vado incontro dando
un po' di boma in +?
e poi, quanto facile (o difficile che dir si voglia) e' spezzare un albero?
ricordo che sono un principiante che ha da poco terminato un corso e
frequenta il lago d'endine o d'iseo senza cercare troppo vento.

ultimissimo...
la mia tavola e' un veeeeeecchissima mistral competition con deriva, lunga
solamente 3,70m e un modesto volume da 250 litri, e c'ha pure le straps.
Giusto per farvi sganasciare dalle risate, e' utopico pensare che quel
pachiderma plani? Se non lo e', a quale intensita' delle scala beaufort
deve essere il vento per poter planare?? uragano??

salut

***@k # ISW-286

visto che tutti
bonny ISW - 515
2005-08-10 09:01:14 UTC
Permalink
Io ti dico la mia e vado un pò OT:
non sempre conviene spendre poco e un pò alla volta.
Credo che un buon investimento iniziale in questo sport sia ampliamente
ripagato e ammortizzato in breve tempo.
Ora con 800/1000 ma anche molto meno si riesce ad avere
una buona attrezzatura usata.
tavola Bic techno o simili 400euro
albero 460 Challenger o simili 100euro
vela 6.5 detto sopra 150euro
vela 5.5 150euro
boma alu 150/210 technoL o simili 80euro
scotte piede prolunga trapezio 100euro
totale spesa 980euro e hai un'attrezzatura che ti fa planare subito,
la trimmi in 2 secondi e risparmi tanta tanta fatica che è la cosa più
importante.

Poi sempre se posso permettermi ma so che posso, posta sempre
il tuo prossimo acquisto sul forum, magari puoi ricevere
un consiglio del tipo:
"-meglio spendere 150euro per una Challenger o Arrows o Aerotech usata
che 200 per una tribord nuova"
può farti risparmiare fatica e denaro.

Non so se possa planare il tuo 370 e neanche lo vorrei sapere, perchè la
fatica sarebbe immane, comunque credo che se togli la deriva
armi bene la tua 7.1 e entri in acqua con 25 nodi, il rosario
al collo, la bibbia nel giubbetto e l'air bag qualcosa riesci a fare.

Accetta il consiglio e non offenderti per quanto scritto,
visto che ogniuno è libero di vivere il windsurf come meglio crede.

vento e donne siempre
bonny ISW515
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
z@k
2005-08-10 10:17:49 UTC
Permalink
ciao e grazie....
mai e poi mai mi offenderei.
sta di fatto che purtroppo per ora non so dove andare a prendere
attrezzatura usata (vicino a casa) e soprattutto non so valutare se e'
adatta e in buono stato. per l'adatta ovviamente mi affiderei ai
consigli di isw....
cmnq il ws che ho adesso completo di tutto l'ho pagato 60euro.. nsomma,
e' un rottame, ma per imparare al circolo velico dove ho fatto il corso
me ne danno a noleggio uno poco + recente del mio a 18euro al giorno...
potrei certo andare a torbole o a colico, ma mi costa almeno 20 euro di
viaggio + noleggio (non so quanto vogliano) per cui visto che in 20
minuti sono a lago d'endine, il vento non e' troppo forte (per me), la
navigazione a motore e' proibita e moglie e figlio prendono in tutta
tranquillita' il sole.. pero' mi serve attrezzatura mia.

per ora il mio scopo principale, dopo 4 uscite post corso, non e'
planare... la mia domanda era piu' uno scherzo che altro... devo
perfezionare e manovre.. al mare ho visto altri con attrezzature piu'
nuove... la tavola gli gira sotto i piedi con una facilita' che io me
la scordo, per via della lunghezza e della deriva ed avendo tavole piu'
larghe potevano ballarci sopra mentre io con la mia la minimo
spostamento sono in h2o.
un po' mi ha fatto rabbia, ma penso che se manovro bene con quel
transatlantico con le altre mi risultera' piu' facile...
quest'inverno prababilmente mi guardero' un po' in giro per un cambio
attrezzatura, ma per ora per non stare a riva mi serviva una vela
ciao e tante grazie
***@k
crazylife ISW909
2005-08-10 14:46:32 UTC
Permalink
***@k ha scritto:
[ALTRO MEGA CUT]
dai su non ti demoralizzare...
sicuramente imparare su quella tavola a fare le virate e le strambare (
non in planata, ma questa precisazione è superflua) è un ottima scuola per
capire bene il windsurf. Una cosa è sicuramente vera, fai una grande
fatica, non tanto in acqua ( ovvio se avessi un albero 100% carbon ed una
vela figa il tuo rig peserebbe 3 kg e non 15 ) ma per caricare in macchina
mgolie figlio e mega tavola fatichi come un ciclista sul monte rosa...
comunque insisti e non mollare.. ci sono tantissime manovre che si possono
imparare su quella tavola...
buon vento.
ciao Pietro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
z@k
2005-08-10 15:10:21 UTC
Permalink
che la forza sia con me....
soprattuto per caricare moglie, figlio e tavola!!!!
:)))
salut
***@k
Sharkphobia ISW-322
2005-08-10 10:18:03 UTC
Permalink
[MEGA CUT]

***@k non mollare ....

ma cambia tavola per l'amor del cielo! :o)

per far planare quel pezzo di plastica ci vuole non solo l'uragano ma
anche la tecnica di Roby Naish (azz l'ho nominato invano!)....

E poi prima di buttarti in spese folli preso da tutte le scimmie dello zoo
..cazzarola....chiedi ! :o)

Le tribord sono delle ciofeche assurde... e poi le vele con i cambers ai
principianti danno reazioni allergiche pericolosissime... :o)

Ora che il danno pero' e' fatto ...vediamo di aiutarti...

in genere le vele camberate hanno un trim variabile...quindi il fatto che
il boma vada regolato un po' in piu' e' normale ...e poi hai un albero che
andrebbe bene per appenderci le bandiere nei circoli! eheheheh

Ok ti ho buttato a terra...dai rialzati che andiamo a surfare con la vela
nuova ! :o)

Direi che devi provarla in acqua... quindi ritrimma tutto allo stesso modo
come in giardino ma in spiaggia e poi entra in acqua e vedi come ti
sembra...

torna qui e racconta com'e' andata ... e vediamo un po'...

se poi in spiaggia c'e' qualche anima surfista ...e vedi che e' piu' bravo
di te ...chiedi un consiglio! :o)

IMo,

ISw-322
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
z@k
2005-08-10 10:27:12 UTC
Permalink
grasias....

ma come ho risposto poco sopra a bonny, per quanto cesso sia la vela
non me ne accorgerei.... dovresti vedere quella che uso adesso... dimmi
dove e ti posto una fotografia, cosi' ti fai 2 risate (e vengo radiato
da isw)

per il resto dell'attrezzatura, quest'inverno carchero' qualche cosa di
nuovo, ma per ora ho bisogno solo di andare, andare, andare..... mi
serve pratica, null'altro...
ovviam vi faro' sapere....
ciao
Sharkphobia ISW-322
2005-08-10 10:33:50 UTC
Permalink
Post by ***@k
grasias....
abbiamo tutti iniziato con fatica e sudore... e con attrezzatura assurda
.. ho ancora un bel Bic Melody 200lt per 350cm con tanto di deriva in
garage... con straps che piu' che straps sono cinghie ricavate da vecchie
cinture di sicurezza! :o)
Far planare quel Bic e' come far planare una portaaerei remando....
ok ho esagerato...qualche planata l'ho fatta ma niente a che vedere con le
planate che faccio ora con il 100lt...

non mollare e vai in acqua il piu' possibile!

;o)

ISW-322
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
z@k
2005-08-10 11:56:11 UTC
Permalink
Post by Sharkphobia ISW-322
Far planare quel Bic e' come far planare una portaaerei remando....
la mia e' pure piu' grossa....
Post by Sharkphobia ISW-322
non mollare e vai in acqua il piu' possibile!
ceeeerrrtttoooo!!!!!
faccio pure la doccia con la muta!!

ciao
***@k
Trix ISW-002
2005-08-11 10:11:22 UTC
Permalink
Rispondo brevemente perchè sò un pò di fretta...il vento non aspetta!
Io ho avuto per i primi due anni...un mistral competition tcs 372 x 70 x
235...con cui ho imparato a planare con i piedi nelle straps..lo usavo con
una 6.3 (in dacron ovviamente) e una 5,4 (chi si ricorda la RAF Garda della
NP?)
Quindi se vuoi pure te ci plani con quel pezzo da museo!

@loh@ Trix

MSN Messenger: ***@tin.it
ICQ: 3490832
ICQ Windsurf Active List: 51779060
mIRC: #windsurf
MWL (Marco Windsurf List): http://www.simarnet.com/mwl
Frank Jibe: http://it.groups.yahoo.com/group/frankjibe
http://communities.msn.it/Windsurf
http://web.tiscalinet.it/mondisommersi/Trix.html
Newsgroup: it.sport.windsurf www.isw-windsurf.it
ISW-002
******************************
Mai quest'onda mai mi affonderà,
gli squali non mi avranno mai.
Mai quest'onda mai mi affonderà
Sha la la la la Sha la la la la la,
un'altra volta un'altra onda.
Sha la la la la Sha la la la la la,
quanto resisterai?
******************************
Post by ***@k
saluti, o miei sommi istruttori....
ho una nuova domanda.
(se te ne freghi dell'inutile premessa, vai a QUI)
"mentre veleggiavo beatamente sabato pom, pezzi di monofilm trasparente si
staccavano dal tessuno in nylon lasciando una poetica scia alle mie spalle
tipo bianca cometa, mentre un taglio si apriva nei pressi di una vecchia
cucitura..."
la mia vela cade a pezzi... dopo circa 20 anni, era quasi ora...
ne ho quindi comprata una nuova, cercando di non spender troppo per ora sia
perche' non le so scegliere sia perche' visto che cado ancora parecchio il
rischio che si rompa e' piu' alto, anche perche' di norma tengo duro piu'
che posso e quando mollo la vela parte una catapulta non indifferente...
per cui ho preso una tribord axs 7,2mq, che ha 2 cambers... a detta di
tutti non pare non sia un gran che ma tanto non capirei la differenza...
stasera l'ho montata in giardino (condominiale), attorniato da un po' di
ragazzini che sparavano a raffica "ma cosa è" e "perchè" a non finire...
uno aveva pure un flauto (te lo faccio devere io come suono il flauto e
canto contemporaneamente)
====== QUI ======
dopo questa breve premessa (azz se son prolisso) arrivo al dunque
boma 2.12
albero 4.60 - imcs 25
ghindata 4.70 (suppondo albero + piede)
unica differenza, il mio albero è molto vecchio ed e' 4.63 - din 7,1 (alias
25 imcs o poco piu')
infilo l'albero nella tasca della vela... un po' di fatica ma pensavo
peggio. monto il piede (tra parentesi, il mio piede d'albero e' un tutt'uno
con lo snodo e l'attacco per la tavola) che sommato all'albero fanno 4.70
(misurati senza considerare snodo e attacco per la tavola).
attacco il caricabasso e teso circa all'80%, come da manuale.
monto il boma, a 2.12 (misurato pure lui a manina) ma prima ancora di
legare l'angolo di bugna la vela arriva ad 1 cm dall'attacco del boma, per
cui legarla mi pare quasi inutile. ma e' normale?
porto il boma a 2.14 e lego; le stecche spingono un po' sull'albero e i
cambers girano solo spingendoli a mano.
porto il boma a 2.16, tiro al massimo la legatura della bugna pure il
caricabasso; la vela sembra montata bene, a parte la regolazione delle
stecche. tiro un po' le stecche e le pieghe verticali (che erano poche)
spariscono tutte. in giardino non c'è un alito di vento ma, con un pompata
energica senza eccessi, stecche e cambers girano sull'albero abbastanza
bene. i cambers non del tutto, e' come se alla fine puntassero un po' con
la stecca. spingendoli a mano con poca forza completano il giro (mancavano
non piu' di 10 gradi) ma penso che in presenza di vento completerebbero
completamente il loro giro senza storie.
ma cosi puo' andare? secondo me, potrei portare il boma anche a 2.18. la
cosa che non mi sconfiffera è che in vari thread ho sempre visto che tutti
insistono con il fatto di rispettare le misure del velaio...
il mio albero probab e' un po' sfibrato.. a che rischi vado incontro dando
un po' di boma in +?
e poi, quanto facile (o difficile che dir si voglia) e' spezzare un albero?
ricordo che sono un principiante che ha da poco terminato un corso e
frequenta il lago d'endine o d'iseo senza cercare troppo vento.
ultimissimo...
la mia tavola e' un veeeeeecchissima mistral competition con deriva, lunga
solamente 3,70m e un modesto volume da 250 litri, e c'ha pure le straps.
Giusto per farvi sganasciare dalle risate, e' utopico pensare che quel
pachiderma plani? Se non lo e', a quale intensita' delle scala beaufort
deve essere il vento per poter planare?? uragano??
salut
visto che tutti
z@k
2005-08-11 13:01:59 UTC
Permalink
un mistral competition tcs 372 x 70 x 235
oh.. come la mia... stessa...
o usavo con una 6.3
ohhhhh... anche questa come la mia.... che pero' ora cade a pezzi...
con cui ho imparato a planare con i piedi nelle straps
allora ci devo riuscire anche io... questione di principio... mmmm
beninteso... non e' che se ci sei riuscito tu allora devo riuscirci
anche io.. .non ci sono ovviam allusioni di alcun tipo....
nsomma... se ci si puo riuscire...ci devo riuscire e basta!!

SARA' LA MI PROSSIMA RAGIONE DI VITA, I MIEI MULINI A VENTO DA
COMBATTERE....

azz, mi son scaldato un po' troppo....
vi faro' sapere.... "andiamo, stupido ronzino..."
vabbe'... ciao
Trix ISW-002
2005-08-11 17:46:00 UTC
Permalink
Bhe mi fa piacere che hai la stessa tavola...ma ti avverto che in 20 anni le
cose nel windsurf sono leggermente cambiate!
Ma la vela è quella di serei della mistral con la stecca piccola in cima?
che ricordi...che tempi...
Cmq per riuscirci a planare ci riesci ci vuole solo il vento e neanche
molto.

@loh@ Trix

MSN Messenger: ***@tin.it
ICQ: 3490832
ICQ Windsurf Active List: 51779060
mIRC: #windsurf
MWL (Marco Windsurf List): http://www.simarnet.com/mwl
Frank Jibe: http://it.groups.yahoo.com/group/frankjibe
http://communities.msn.it/Windsurf
http://web.tiscalinet.it/mondisommersi/Trix.html
Newsgroup: it.sport.windsurf www.isw-windsurf.it
ISW-002
******************************
Mai quest'onda mai mi affonderà,
gli squali non mi avranno mai.
Mai quest'onda mai mi affonderà
Sha la la la la Sha la la la la la,
un'altra volta un'altra onda.
Sha la la la la Sha la la la la la,
quanto resisterai?
******************************
Post by ***@k
un mistral competition tcs 372 x 70 x 235
oh.. come la mia... stessa...
o usavo con una 6.3
ohhhhh... anche questa come la mia.... che pero' ora cade a pezzi...
con cui ho imparato a planare con i piedi nelle straps
allora ci devo riuscire anche io... questione di principio... mmmm
beninteso... non e' che se ci sei riuscito tu allora devo riuscirci
anche io.. .non ci sono ovviam allusioni di alcun tipo....
nsomma... se ci si puo riuscire...ci devo riuscire e basta!!
SARA' LA MI PROSSIMA RAGIONE DI VITA, I MIEI MULINI A VENTO DA
COMBATTERE....
azz, mi son scaldato un po' troppo....
vi faro' sapere.... "andiamo, stupido ronzino..."
vabbe'... ciao
z@k
2005-08-12 07:44:05 UTC
Permalink
la vela e' mistral e penso sia quella di serie e ha 4 stecche: quella
in cima e quella in fondo che coprono l'intera larghezza della vela
mentre le due in mezzo solo meta'...
un cimelio, direi...
quando cambio attrezzatura lo regalero' al museo della scienza e della
tecnica, da mettere a fianco della macchina volante di leonardo!!!
salut

Loading...