Discussione:
Consiglio su One Design Techno 293
(troppo vecchio per rispondere)
Nica e cucciolo
2008-01-05 10:43:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

cerco un bic "One Design Techno 293" o "Classic C293" possibilmente
completo di rig.

La mia ricerca nasce dall'esigenza di avere un windsurf per imparare che
mi consenta, anche dopo la prima fase di apprendimento, di migliorare
senza dover affrontare nuove spese.
Dovrei fare windsurf in un laghetto vicino Torino in cui il vento è circa
7 Km/h.
Considerato che sono una ragazza (peso circa 50 Kg) avete altre
alternative alle tavole da me ricercate?
La mia scelta si orienta su tavole con deriva (per bolinare) data la
scarsa possibilità di planata con un vento di 7 Km/h, correggetemi pure se
sto dicendo una sciocchezza.
Non disdegno ;-) , anche, un consiglio sulle vele. La vorrei acqiustare il
più grande possibile, visto le condizioni di scarso vento del lagho, ma
tale da non crearmi troppi problemi di peso e apprendimento.
Secondo voi qual'è la misura ideale di vela e la migliore alternativa come
marca e modello di albero, boma e vela?


Grazie mille e scusate se nella mia ignoranza sto facendo domande stupide
:-(

Laura
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
v***@libero.it
2008-01-05 12:10:53 UTC
Permalink
Post by Nica e cucciolo
Ciao a tutti,
cerco un bic "One Design Techno 293" o "Classic C293" possibilmente
completo di rig.
La mia ricerca nasce dall'esigenza di avere un windsurf per imparare che
mi consenta, anche dopo la prima fase di apprendimento, di migliorare
senza dover affrontare nuove spese.
Dovrei fare windsurf in un laghetto vicino Torino in cui il vento è circa
7 Km/h.
Considerato che sono una ragazza (peso circa 50 Kg) avete altre
alternative alle tavole da me ricercate?
La mia scelta si orienta su tavole con deriva (per bolinare) data la
scarsa possibilità di planata con un vento di 7 Km/h, correggetemi pure se
sto dicendo una sciocchezza.
Non disdegno ;-) , anche, un consiglio sulle vele. La vorrei acqiustare il
più grande possibile, visto le condizioni di scarso vento del lagho, ma
tale da non crearmi troppi problemi di peso e apprendimento.
Secondo voi qual'è la misura ideale di vela e la migliore alternativa come
marca e modello di albero, boma e vela?
Grazie mille e scusate se nella mia ignoranza sto facendo domande stupide
:-(  
Laura
--
Ciao Laura,non stai facendo domande stupide,meglio chiedere in questo
N.G. che recarsi in negozio e farsi appioppare del materiale inadatto.
Per le condizioni descritte,ti consiglio una tavola tipo Starboard
Start,sono larghe oltre il metro,hanno la deriva,e ti permettono di
apprendere le nozioni anche con pochissimo vento.
Non è facile reperirle,ma cercando nelle varie scuole qualcosa si
trova,l'importante "spendere il meno possibile",la rivendita è
difficile e migliorando ti orienterai su altri scafi.
Per la vela,considerando il tuo peso una 5,0/5,4 wave può andare,qui
la scelta è molto ampia,puoi acquistare anche materiale recente per
poterlo usare in futuro.
Importante,quando vai per visionare il materiale sarebbe meglio avere
un amico/a + scafato per controllare che tutto sia in ordine.
Buon proseguimento.
Vale ISW 6996
Nica e cucciolo
2008-01-05 13:46:06 UTC
Permalink
Ciao Vale

grazie mille per i tui consigli. Ho già dato un occhio su internet e la
tavola da te consigliatatami si trova di seconda mano a un prezzo
accettabile ;-) , ma sulla scelta del rig ho ancora un dubbio legato alla
resistenza della vela.
Le vele wave che ho visto sembrano essere super performanti, ma anche
super delicate. Mi domandavo, se in una delle tante cadute che farò sulla
vela la stessa non si buchi o strappi.
Le uniche alternative che ho intraviste sono vele scuola come la Point-7
"school" o la bic "nova" o similari. Pensi che la resistenza sacrifichi
troppo la leggerezza o altro, oppure non facciano al caso mio o
addirittura possa essere una buona scelta la bic " cruiser" che mi sembra
una via di mezzo?
In ogni caso, mi trovo a vagare su internet bersagliata da mille
alternative, marche e modelli e la mia confusione aumenta. :-(
Potresti aiutarmi a districarmi in questa valanga di informazioni?
Volendo comporre il proprio rig, quale sono le marche di boma, vele e
alberi che hanno un buon rapporto qualità prezzo sulle quali mi devo
concentrare per la mia scelta?
Devo dare importanza, allo stato attuale, alla percentuale di carbonio
dell'albero o al boma in lega o alluminio e tanto altro i cui nomi non mi
dicono niente?


Ora più che firmarmi Laura, forse, sarebbe meglio firmarsi : la rompi
palle ;-)


Laura
Post by v***@libero.it
Post by Nica e cucciolo
Ciao a tutti,
cerco un bic "One Design Techno 293" o "Classic C293" possibilmente
completo di rig.
La mia ricerca nasce dall'esigenza di avere un windsurf per imparare che
mi consenta, anche dopo la prima fase di apprendimento, di migliorare
senza dover affrontare nuove spese.
Dovrei fare windsurf in un laghetto vicino Torino in cui il vento è circa
7 Km/h.
Considerato che sono una ragazza (peso circa 50 Kg) avete altre
alternative alle tavole da me ricercate?
La mia scelta si orienta su tavole con deriva (per bolinare) data la
scarsa possibilità di planata con un vento di 7 Km/h, correggetemi pure se
sto dicendo una sciocchezza.
Non disdegno ;-) , anche, un consiglio sulle vele. La vorrei acqiustare il
più grande possibile, visto le condizioni di scarso vento del lagho, ma
tale da non crearmi troppi problemi di peso e apprendimento.
Secondo voi qual'è la misura ideale di vela e la migliore alternativa come
marca e modello di albero, boma e vela?
Grazie mille e scusate se nella mia ignoranza sto facendo domande stupide
:-(  
Laura
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio
Ciao Laura,non stai facendo domande stupide,meglio chiedere in questo
N.G. che recarsi in negozio e farsi appioppare del materiale inadatto.
Per le condizioni descritte,ti consiglio una tavola tipo Starboard
Start,sono larghe oltre il metro,hanno la deriva,e ti permettono di
apprendere le nozioni anche con pochissimo vento.
Non è facile reperirle,ma cercando nelle varie scuole qualcosa si
trova,l'importante "spendere il meno possibile",la rivendita è
difficile e migliorando ti orienterai su altri scafi.
Per la vela,considerando il tuo peso una 5,0/5,4 wave può andare,qui
la scelta è molto ampia,puoi acquistare anche materiale recente per
poterlo usare in futuro.
Importante,quando vai per visionare il materiale sarebbe meglio avere
un amico/a + scafato per controllare che tutto sia in ordine.
Buon proseguimento.
Vale ISW 6996
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
v***@libero.it
2008-01-05 15:31:29 UTC
Permalink
Post by Nica e cucciolo
Ciao Vale
grazie mille per i tui consigli. Ho già dato un occhio su internet e la
tavola da te consigliatatami si trova di seconda mano a un prezzo
accettabile ;-)  , ma sulla scelta del rig ho ancora un dubbio legato alla
resistenza della vela.
Le vele wave che ho visto sembrano essere super performanti, ma anche
super delicate. Mi domandavo, se in una delle tante cadute che farò sulla
vela la stessa non si buchi o strappi.
Le uniche alternative che ho intraviste sono vele scuola come la Point-7
"school" o la bic "nova" o similari. Pensi che la resistenza sacrifichi
troppo la leggerezza o altro, oppure non facciano al caso mio o
addirittura possa essere una buona scelta la bic " cruiser" che mi sembra
una via di mezzo?
In ogni caso, mi trovo a vagare su internet bersagliata da mille
alternative, marche e modelli e la mia confusione aumenta. :-(
Potresti aiutarmi a districarmi in questa valanga di informazioni?
Volendo comporre il proprio rig, quale sono le marche di boma, vele e
alberi che hanno un buon rapporto qualità prezzo sulle quali mi devo
concentrare per la mia scelta?
Devo dare importanza, allo stato attuale, alla percentuale di carbonio
dell'albero o al boma in lega o alluminio e tanto altro i cui nomi non mi
dicono niente?
Ora più che firmarmi Laura, forse, sarebbe meglio firmarsi : la rompi
palle ;-)
Laura
Post by v***@libero.it
Post by Nica e cucciolo
Ciao a tutti,
cerco un bic "One Design Techno 293" o "Classic C293" possibilmente
completo di rig.
La mia ricerca nasce dall'esigenza di avere un windsurf per imparare che
mi consenta, anche dopo la prima fase di apprendimento, di migliorare
senza dover affrontare nuove spese.
Dovrei fare windsurf in un laghetto vicino Torino in cui il vento è circa
7 Km/h.
Considerato che sono una ragazza (peso circa 50 Kg) avete altre
alternative alle tavole da me ricercate?
La mia scelta si orienta su tavole con deriva (per bolinare) data la
scarsa possibilità di planata con un vento di 7 Km/h, correggetemi pure se
sto dicendo una sciocchezza.
Non disdegno ;-) , anche, un consiglio sulle vele. La vorrei acqiustare il
più grande possibile, visto le condizioni di scarso vento del lagho, ma
tale da non crearmi troppi problemi di peso e apprendimento.
Secondo voi qual'è la misura ideale di vela e la migliore alternativa come
marca e modello di albero, boma e vela?
Grazie mille e scusate se nella mia ignoranza sto facendo domande stupide
:-(  
Laura
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio
Ciao Laura,non stai facendo domande stupide,meglio chiedere in questo
N.G. che recarsi in negozio e farsi appioppare del materiale inadatto.
Per le condizioni descritte,ti consiglio una tavola tipo Starboard
Start,sono larghe oltre il metro,hanno la deriva,e ti permettono di
apprendere le nozioni anche con pochissimo vento.
Non è facile reperirle,ma cercando nelle varie scuole qualcosa si
trova,l'importante "spendere il meno possibile",la rivendita è
difficile e migliorando ti orienterai su altri scafi.
Per la vela,considerando il tuo peso una 5,0/5,4 wave può andare,qui
la scelta è molto ampia,puoi acquistare anche materiale recente per
poterlo usare in futuro.
Importante,quando vai per visionare il materiale sarebbe meglio avere
un amico/a + scafato per controllare che tutto sia in ordine.
Buon proseguimento.
Vale ISW 6996
--
- Mostra testo tra virgolette -
Laura,non rompi affatto,anzi.
Partiamo col dire che quanto scritto dal Marchesino è giustissimo.
Purtroppo per praticare il windsurf occorre prima il VENTO,secondo il
tempo a disposizione,se non hai la possibilità di spostarti spesso ti
devi accontentare di quello che offre la tua zona,7km/h sono
pochissimi,ma con la tavola che ti ho descritto puoi tranquillamente
imparare le andature e le manovre base (strambata e virata),certamente
dopo ti devi spostare e cercare la giusta propulsione.
Cmq la migliore soluzione sarebbe praticare un corso base,oppure
uscire con persone che sanno andare.

Non comprare vele scuola,prendi una wave,è costruita per reggere tra
le onde,quindi è robusta,se vuoi il massimo prendila completamente
tramata(Ezzy North S. Simmer Etc),c'è l'imbarazzo della scelta.
L'albero prendilo al 50% di carbonio,max 75%,il 30% lo
scarterei,troppo pesante.
Importantissimo prima acquista la vela,dopo prendi l'albero adatto,SDM
(diametro standard) o (RDM diametro ridotto,una ottima soluzione sono
i Drop Shape,diametro ridotto e base standard)
Il boma assolutamente in alluminio,lascia perdere il carbonio,diametro
da 27,alcune marche valide.Amex,Al-360,Tecnolimits.
Ciao Vale.
cguck
2008-01-05 17:55:41 UTC
Permalink
So che molti sul newsgroup non saranno d'accordo, ma io per riprendere dopo
moti anni (era quasi come iniziare) ho fatto proprio la scelta che avevi
indicato - techno 293 - e mi sono trovato benissimo, a parte il fatto che ho
poco tempo per andare in acqua, ma questo non dipende dalla tavola ;-) . Ho
visto altri provare ad iniziare con tavole senza deriva e con poco vento e
per loro era una tragedia. Certo sarebbe meglio se la tavola la trovassi
usata, ma questo vale per ogni modello. Quanto alla vela effettivamente una
freestyle o wave è più resistente, ma è difficile che la trovi di dimensioni
tali da usarla con pochissimo vento. Cmq tutti questi passaggi e scelte
dipendono pure dalle tue disponibilità finanziarie e dal tempo libero. Se
non ti interessano le regate, meglio il classic 293, credo costi meno ed è
uguale, come vela se parti da zero, anche se il vento è minimo, non credo ti
convenga andare oltre i 6 mq. poi quando avrai imparato farai nuove scelte.
Scusa la confusione e benvenuta.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
chuck
2008-01-05 17:57:34 UTC
Permalink
ovviamente sono chuck e non cguck..... ;-)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marek Badzynski ()
2008-01-05 23:57:23 UTC
Permalink
Laura, la mia esperienza di principiante fu di comprare una tavola
troppo avanzata, e data una mancanza totale di capacita ho sciupato
ben due stagioni senza avere nessuna sattisfazione dallo sport.
Felicemente, i miei figli hanno espresso qualche enteresse nel ws, e
nel terzo anno ho comprato una tavola youth con deriva,
appositamente per giovani (casualmente, la stessa Techno 293 OD, ma
non e questo il fatto). Scaduti in paio di anni, i figli non si
interessano piu, pero nel frattempo ho provato io stesso questa
tavola per giovani principianti - e non la mollo piu da alcuni anni!
Il punto vincente fu la deriva (per farmi andare), e il ampio volume
della tavola che permette un largo margine di sbaglio necessario per
un principiante. Oramai che sono un pochino piu avanzato la deriva
non la uso piu tanto, ma si e fatta utile un paio di volte quando il
vento divento marginale e devi fare sforzi per rientrare
controvento.
Insomma, la 293 forse e un po vecchia e non e un mostro di velocita,
ma se ti viene a prezzo giusto non la discardare; puo essere un gran
piacere. Ciao

Marek
Marek

--
--------------------------------- --- -- -
Posted with NewsLeecher v3.8 Final
Web @ http://www.newsleecher.com/?usenet
------------------- ----- ---- -- -
ilmarchesino
2008-01-05 13:12:15 UTC
Permalink
Ciao Laura,
secondo me rischi di sbagliare l'approccio.
Cioè dove sei non farai windsurf ma una sorta di navigazione e tenendo
conto che non sei ai caraibi, che magari non farà caldissimo per farti
il giretto così tanto per, io troverei qualcosa di più divertente da fare...
non fraintendere io sono una pippa, però windsurf si fa con un po' di
vento se no è una menata. quindi ti consiglio di muoverti: lago di como,
garda o mare, inizia ad uscire dove c'è qualche una scuola, dove escono
in tanti per progredire il prima possibile e poi le cose mi sa che
verranno da se ;-)

comprerai una tavola funboard leggera e piacevole da usare, spenderai un
sacco di soldi e cercherai sempre il vento.

se invece stai su quel laghetto con il techno 293, credo, butterai un
sacco di tempo...

IMHO.. have fun!!!

ilmarchesino
Post by Nica e cucciolo
Ciao a tutti,
cerco un bic "One Design Techno 293" o "Classic C293" possibilmente
completo di rig.
La mia ricerca nasce dall'esigenza di avere un windsurf per imparare che
mi consenta, anche dopo la prima fase di apprendimento, di migliorare
senza dover affrontare nuove spese.
Dovrei fare windsurf in un laghetto vicino Torino in cui il vento è circa
7 Km/h.
Considerato che sono una ragazza (peso circa 50 Kg) avete altre
alternative alle tavole da me ricercate?
La mia scelta si orienta su tavole con deriva (per bolinare) data la
scarsa possibilità di planata con un vento di 7 Km/h, correggetemi pure se
sto dicendo una sciocchezza.
Non disdegno ;-) , anche, un consiglio sulle vele. La vorrei acqiustare il
più grande possibile, visto le condizioni di scarso vento del lagho, ma
tale da non crearmi troppi problemi di peso e apprendimento.
Secondo voi qual'è la misura ideale di vela e la migliore alternativa come
marca e modello di albero, boma e vela?
Grazie mille e scusate se nella mia ignoranza sto facendo domande stupide
:-(
Laura
Lboss - ISW-530
2008-01-07 09:24:48 UTC
Permalink
Post by Nica e cucciolo
Ciao a tutti,
Ma il lago è Viverone per caso ?
Paolo ITA-138
2008-01-09 13:56:39 UTC
Permalink
Ciao, con 7 km/h di vento (4 nodi) è difficile parlare di windsurf, al
massimo diciamo che pascoli lentamente per il laghetto.
Il techno secondo me è una buona scelta, prendi una vela non troppo
piccola (tipo una 6/6.5), all'inizio farai fatica a recuperare poi però ti
darà quel minimo abbrivio che ti permette di navigare. In teoria per una
ragazza principiante una 5/5.5 sarebbe più adatta ma con 4 nodi vuol dire
non "andare poco" ma "star fermi" senza riuscire nemmeno a capire come si
manovra.
C'è un'altra soluzione, chiamiamola "radicale" ai 4 nodi, cioè lo
Starboard Serenity, una specie di "canoa" con la vela fatta apposta per
venti marginali. Il problema è che costa parecchio e che richiede una
certa tecnica (non quella di un debuttante) per essere condotta.
La cosa migliore che puoi fare secondo me è attendere primavera, fare
qualche gita sui laghi e prendere qualche lezione prima di far scelte
riguardo la tua attrezzatura personale. La probabilità più elevata infatti
non è quella che tu in futuro cambi tavola ma quella che....cambi lago nel
senso che una volta che avrai provato ad uscire con un minimo (necessario,
i famosi 10 nodi) di vento difficilmente ti accontenterai di 4 nodi scarsi.
Dopo le lezioni tutto ti sarà più chiaro e farai scelte di sicuro più
azzeccate sia riguardo all'attrezzatura che allo spot.

Ciao buon vento

Paolo
Post by Nica e cucciolo
Ciao a tutti,
cerco un bic "One Design Techno 293" o "Classic C293" possibilmente
completo di rig.
La mia ricerca nasce dall'esigenza di avere un windsurf per imparare che
mi consenta, anche dopo la prima fase di apprendimento, di migliorare
senza dover affrontare nuove spese.
Dovrei fare windsurf in un laghetto vicino Torino in cui il vento è circa
7 Km/h.
Considerato che sono una ragazza (peso circa 50 Kg) avete altre
alternative alle tavole da me ricercate?
La mia scelta si orienta su tavole con deriva (per bolinare) data la
scarsa possibilità di planata con un vento di 7 Km/h, correggetemi pure se
sto dicendo una sciocchezza.
Non disdegno ;-) , anche, un consiglio sulle vele. La vorrei acqiustare il
più grande possibile, visto le condizioni di scarso vento del lagho, ma
tale da non crearmi troppi problemi di peso e apprendimento.
Secondo voi qual'è la misura ideale di vela e la migliore alternativa come
marca e modello di albero, boma e vela?
Grazie mille e scusate se nella mia ignoranza sto facendo domande stupide
:-(
Laura
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...