Discussione:
Viaggiare con attrezzatura sul tetto
(troppo vecchio per rispondere)
Raffa
2007-08-05 17:30:12 UTC
Permalink
Inizio subito col dire che ho già cercato nei post vecchi, ma volevo
delle risposte più precise;
Devo caricare l'attrezzatura su delle barre portatutto (è la prima
volta!!), e volevo sapere da chi ha molta più esperienza del
sottoscritto, come caricare il tutto. Sicuramente la tavola per prima
con prua verso il basso e legata singolarmente con cinghie NON
elastiche. Poi? Ho una sacca con dentro vele alberi e boma, va messa
sopra la tavola o a fianco? Che velocità di crociera si può mantenere,
considerando che non ho il piedino leggero!! Accorgimenti particolari?
axlpado
2007-08-05 18:04:42 UTC
Permalink
Post by Raffa
Inizio subito col dire che ho già cercato nei post vecchi, ma volevo
delle risposte più precise;
Devo caricare l'attrezzatura su delle barre portatutto (è la prima
volta!!), e volevo sapere da chi ha molta più esperienza del
sottoscritto, come caricare il tutto. Sicuramente la tavola per prima
con prua verso il basso e legata singolarmente con cinghie NON
elastiche. Poi? Ho una sacca con dentro vele alberi e boma, va messa
sopra la tavola o a fianco? Che velocità di crociera si può mantenere,
considerando che non ho il piedino leggero!! Accorgimenti particolari?
se le barre porta tutto sono di quelle rimuovibili e che si montano
con dei morsetti ai montanti della macchina, si può andare
tranquillamente a 140-150. se invece le barre sono integrate nella
macchina, cioè sono saldate ai montanti mi assicurano che con una
tavola si va tranquillamente a 170. per quanto riguarda l'altra sacca,
quella con vele e alberi non saprei dirti...
fede82 isw-844
2007-08-05 18:26:27 UTC
Permalink
indifferente sia sopra che a fianco.
personalmente ho preferito a fianto con cinghie separate.
io ho una c1
con solo tavola 130
con entrambe 110
ogni tanto controlla che non si siano ne spostate ne smollate le barre
roby isw 232
2007-08-05 18:54:32 UTC
Permalink
persoalmente on la fiesta con sacca e taVola non upero i 110-120.
Adesso col Camper max 110 Con o senza tavole.
Bartl ISW 227
2007-08-05 18:57:22 UTC
Permalink
se le barre porta tutto sono di quelle rimuovibili e che si montano
con dei morsetti ai montanti della macchina, si può andare
tranquillamente a 140-150. se invece le barre sono integrate nella
macchina, cioè sono saldate ai montanti mi assicurano che con una
tavola si va tranquillamente a 170.

peccato che il limite di velocità massima sia 130!

a 170 tranquillamente con la tavola?!
sei da ritiro immediato di patente ed arresto pure!!!



per quanto riguarda l'altra sacca,
quella con vele e alberi non saprei dirti...
axlpado
2007-08-05 19:47:01 UTC
Permalink
Post by axlpado
se le barre porta tutto sono di quelle rimuovibili e che si montano
con dei morsetti ai montanti della macchina, si può andare
tranquillamente a 140-150. se invece le barre sono integrate nella
macchina, cioè sono saldate ai montanti mi assicurano che con una
tavola si va tranquillamente a 170.
peccato che il limite di velocità massima sia 130!
a 170 tranquillamente con la tavola?!
sei da ritiro immediato di patente ed arresto pure!!!
per quanto riguarda l'altra sacca,
quella con vele e alberi non saprei dirti...
hehe.... io parlavo di autostrade tedesche... dove non ci sono i
limiti di velocità...
Raffa
2007-08-05 20:19:47 UTC
Permalink
Mah, vedo che tanti hanno le barre portatutto con valigioni e
portabagali vari, che vanno a velocità sostenuta (150, etc...)
una tavola non mi sembra faccia più attrito di una valigia. Le mie
sono montate su una bravo, quindi a parte il fatto che più di tanto
non va, pensavo di poter tenere una velocità di crociera sui 140-150.
Che ne dite? Rimane aperto il punto della sacca: sopra o di lato?
Qualsiasi opinione è la benvenuta.... poi io faccio la media ;-))))
roby isw 232
2007-08-06 06:06:27 UTC
Permalink
immagginate solo cosa può succedere nel caso si sganci una barra, cosa non
impossibile.
Poi l'attrito con l'aria non è indifferente, oltre che incidere sui consumi
incide molto sulla tenuta laterale dell'auto.
E poi è tanto difficile rispettare i limiti di velocità?
se almeno le strade lo permettessero veramente xche no, ma a parte
autostrade in piano a 4 corsie, vera rarità, provate a fare queste medie
sulle autostrade della Liguria, o sulla Sa-Rc.
E poi se gai mi rompono le balle le X5 e simili che fanno lo slalom sul Gra
di Roma, vi prego non fatemi vedere numeri del genere con le tavole sul
tetto!
axlpado
2007-08-06 12:54:39 UTC
Permalink
Post by roby isw 232
immagginate solo cosa può succedere nel caso si sganci una barra, cosa non
impossibile.
Poi l'attrito con l'aria non è indifferente, oltre che incidere sui consumi
incide molto sulla tenuta laterale dell'auto.
E poi è tanto difficile rispettare i limiti di velocità?
se almeno le strade lo permettessero veramente xche no, ma a parte
autostrade in piano a 4 corsie, vera rarità, provate a fare queste medie
sulle autostrade della Liguria, o sulla Sa-Rc.
E poi se gai mi rompono le balle le X5 e simili che fanno lo slalom sul Gra
di Roma, vi prego non fatemi vedere numeri del genere con le tavole sul
tetto!
purtroppo quando ti devi fare 2 ore e passa di macchina all'andata e
altrettanto al ritorno, per fare qualche planata in giornata... mi
spiace ma i numeri li devo fare per forza. sarò incivile... ma
l'attenzione che metto alla guida è molto elevata rispetto a chi se ne
sta a 120 in corsia di sorpasso senza guardare negli specchietti per
ore. io sono dell'opinione che ognuno deve andare alla velocità che si
sente di poter tenere senza rischi per se e per gli altri. non voglio
però aprire una discussione etica sulla guida se no viene fuori un
post mostruoso...hihi.
per quanto riguarda la 147 nell'autogrill.... è ovvio che shark beve
troppo liquore di capoverde anche quando è alla guida... nego fino
alla prova fotografica....hihi
ISW-322
2007-08-06 06:33:05 UTC
Permalink
Post by axlpado
Post by axlpado
se le barre porta tutto sono di quelle rimuovibili e che si montano
con dei morsetti ai montanti della macchina, si può andare
tranquillamente a 140-150. se invece le barre sono integrate nella
macchina, cioè sono saldate ai montanti mi assicurano che con una
tavola si va tranquillamente a 170.
peccato che il limite di velocità massima sia 130!
a 170 tranquillamente con la tavola?!
sei da ritiro immediato di patente ed arresto pure!!!
per quanto riguarda l'altra sacca,
quella con vele e alberi non saprei dirti...
hehe.... io parlavo di autostrade tedesche... dove non ci sono i
limiti di velocità...
BUGIA ...abbiamo testimonianze di una alfa 147 nera che correva
addirittura dentro un autogrill ! :o)

comunque
tavole una su l'altra anche 3 se non sopra i 120lt ....
sacca con alberi sotto e vele sopra accanto....sacca con passanti per
le cinghie...non buste di plastica! :o)

barre agganciate come si deve... e controllate ed eventualmente
strette dopo qualche km...

cinghie grosse tipo NP o Patlove o Dakine... no decathlon o ferramenta
vari...

velocita' massima data dal costruttore delle barre 140 km/h ...

testate fino a 180.... con due tavole e sacca...

consiglio max 150 ove consentito ....sono un bel po' di punti sulla
patente ed un bel multone altrimenti!

a 170 le cinghie doppie NP et simili iniziano il cedimento....si
lacerano e iniziano a fare un gran rumore...ergo ti cachi addosso ma
sul tetto se ti sei fermato in tempo e' tutto ancora li....

i consumi aumentano parecchio ;o(

per correre.... meglio non avere roba sul tetto comunque... quindi
cambiare sport...e anche macchina!


visto poi quello che si vede in questi giorni al
telegiornale ...andiamo piano che e' meglio !

aloha!
\m/ ISW-322
Tiziano
2007-08-06 07:42:49 UTC
Permalink
io vado regolarmente alla velocità a cui andrei senza niente sul
tetto...previa controllare appunto che non si siano smollate le barre
o spostate DOPO aver caricato...
unica cosa...occhio a non caricare troppo....una volta, con 2 tavole e
6 rigg completi, forse si erano deformate un po', non so, sta di fatto
che sulla milano-lecco ho perso tutto....tutto intero, nel senso che
si è staccato l'intero portapacchi con la roba ben agganciata ..per
fortuna la radio non era alta e abbiamo sentito un rumore di
avvisaglia cosi' andavamoa 10 all'ora quando è successo.
Ricca ISW2-22
2007-08-07 06:35:46 UTC
Permalink
Post by Raffa
Inizio subito col dire che ho già cercato nei post vecchi, ma volevo
delle risposte più precise;
Devo caricare l'attrezzatura su delle barre portatutto (è la prima
volta!!), e volevo sapere da chi ha molta più esperienza del
sottoscritto, come caricare il tutto. Sicuramente la tavola per prima
con prua verso il basso e legata singolarmente con cinghie NON
elastiche. Poi? Ho una sacca con dentro vele alberi e boma, va messa
sopra la tavola o a fianco? Che velocità di crociera si può mantenere,
considerando che non ho il piedino leggero!! Accorgimenti particolari?
Tavole: 2 una sopra all'altra, qualla sotto prua verso il basso e quella
sopra all'indietro e con prua verso l'alto; ogni tavola le sue cinghie.
Vele: sacca con passanti appositi; legata accanto alle tavole.

Le cinghie: meglio se belle larghe; devono fare due passaggi (andata,
passo sotto alla barra, ritorno, passo sotto la barra, stringo), fare un
nodino per evitare che si allentino. Dopo aver stretto la seconda cinghia
controllare la prima; dopo qualche chilometro ricontrollare.

Barre: evitate barre con attacchi basculanti che, sotto carico tendono a
flettersi allentando la preso fino a staccarsi (una volta per risparmiare
ho speso 55 euro e dopo una settimana le ho buttate; adesso ho delle Fapa
pagate 100 euro ma non c'è paragone).

Velocità: ragazzi occhio; è successo non di rado che qualcuno abbia
scaricato il materiale e ... se dietro c'è qualcuno .....
Ma avete presente su viaggio di 2 ore quanto dovete camminare forte per
guadagnare 15 minuti?!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Raffa
2007-08-07 16:30:31 UTC
Permalink
Post by Ricca ISW2-22
Post by Raffa
Inizio subito col dire che ho già cercato nei post vecchi, ma volevo
delle risposte più precise;
Devo caricare l'attrezzatura su delle barre portatutto (è la prima
volta!!), e volevo sapere da chi ha molta più esperienza del
sottoscritto, come caricare il tutto. Sicuramente la tavola per prima
con prua verso il basso e legata singolarmente con cinghie NON
elastiche. Poi? Ho una sacca con dentro vele alberi e boma, va messa
sopra la tavola o a fianco? Che velocità di crociera si può mantenere,
considerando che non ho il piedino leggero!! Accorgimenti particolari?
Tavole: 2 una sopra all'altra, qualla sotto prua verso il basso e quella
sopra all'indietro e con prua verso l'alto; ogni tavola le sue cinghie.
Vele: sacca con passanti appositi; legata accanto alle tavole.
Le cinghie: meglio se belle larghe; devono fare due passaggi (andata,
passo sotto alla barra, ritorno, passo sotto la barra, stringo), fare un
nodino per evitare che si allentino. Dopo aver stretto la seconda cinghia
controllare la prima; dopo qualche chilometro ricontrollare.
Barre: evitate barre con attacchi basculanti che, sotto carico tendono a
flettersi allentando la preso fino a staccarsi (una volta per risparmiare
ho speso 55 euro e dopo una settimana le ho buttate; adesso ho delle Fapa
pagate 100 euro ma non c'è paragone).
Velocità: ragazzi occhio; è successo non di rado che qualcuno abbia
scaricato il materiale e ... se dietro c'è qualcuno .....
Ma avete presente su viaggio di 2 ore quanto dovete camminare forte per
guadagnare 15 minuti?!
--
Cosa intendi per attacchi basculanti??
ISW-322
2007-08-08 13:39:48 UTC
Permalink
Post by Raffa
Cosa intendi per attacchi basculanti??
se non accetti compromessi per la tua sicurezza e quella degli altri
dietro di te ...

http://www.thule.com

aloha!

ISW-322

ISW-322
2007-08-07 08:49:06 UTC
Permalink
pulito ed ordinato ...

Loading Image...

;o)

ISW-322
Continua a leggere su narkive:
Loading...