Discussione:
Consiglio
(troppo vecchio per rispondere)
Cassik [ISW-154]
21 anni fa
Permalink
Ciao,
visto che qualcuno di voi ci sara' gia' passato, mi piacerebbe avere dei
consigli per una tavola per uscire sul Lago di Como e qualche volta al mare
(sardegna).

Al momento ho un 112 litri freewave, ma penso di cambiarlo.

Sono in dubbio se restare su una tavola di circa 115-120 (non dico quali
modelli per non farvi influenzare anche dal nome) che sicuramente e' piu'
manovrabile e va bene anche con chop formato in mare e si riesce anche a
fare qualche bel saltino oppure prenderla di qualche litro in piu' (circa
130), per ottenre qualcosa di piu' sul lago in termini di planata quando il
vento e' al limite, su cui magari armare anche qualche dm2 di vela in piu'.

Al momento mi sono trovato molto bene col 112 litri (sono 74 kg) e ne ho
apprezzato la manovrabilita', ma non ho mai provato una tavola da 130 litri.

Chi di voi esce gia' sul lago di como e ha tavole di questi volumi, come si
e' trovato ? e specialmente mi piacerebbe sarebe da chi le avute entrambe,
come si e' trovato.

Vi ringrazio in aticipo
Giuseppe [ISW-154]
mauro
21 anni fa
Permalink
Frequentando pressoche' gli stessi spot Io mi trovo splendidamente con un JP
freecarve 117 acquistato nel 2002 su cui monto vele dalla 5.7 alla 7.5 (con
muta bagnata peso 80+ Kg).

Non avendo velleita' freestyle mi godo le buone doti della freecarve anche
se, quando il vento cresce abbastanza da iniziare a divertirsi seriamente,
sento la tavola decisamente troppo 'grossa' (sopprattutto al mare).

A mio avviso (neofita da infiniti anni) se hai gia' utilizzato
(divertendoti) una tavola nel range 110 lt, passare alla 130 non ti darebbe
nessuna gratificazione.

Per il Lago forse cambierebbe completamente aspetto il valutare tavole e rig
da vento mooolto leggero (formula?) ma li' lascio la parola agli esperti...
(c'e' un bellissimo articolo sul sito ISW
[http://www.isw-windsurf.com/index.html] sezione articoli intitolato "da
freestyler a freeracer").

-- Approfitto per rigirare la domanda al NG: ---
Volendo scendere di volume dagli attuali 117 lt, e' consigliabile avere una
seconda tavola (magari molto meno voluminosa) o si puo' pensare all'utilizzo
di un volume intermedio (96 lt o meno?) e utilizzarla sia per vento leggero
che per condizioni mediamente piu' sostenute?

Ciao a tutti
Mauro
...
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cassik [ISW-154]
21 anni fa
Permalink
io, al mio Techno @ da 112 lt. ho associato un Bic Tribal da 84 litri.
Naturalmente lo uso solo al mare.
Per stare solo al lago non credo che sia il caso di avere un'altra tavola
oltre ad un 117. Forse, come consigli tu, 2 tavole da associare al lago sono
un 115 lt circa e se proprio piace, un FW per uscire con i veloni.
Personalmente pero' tale disciplina ancora non mi attira.

Quindi, se esci solo al lago, forse e' meglio restare con una sola
tavola...oppure, se proprio vuoi qualcosa da usare con le vele piu' piccole
(ma quande volte capita sul Lago di Como?) potresti, come dici tu, prendere
un tavola tipo le JP2005 Super-X 250x96 o la X-cite ride 252x95.

di dove sei ? dove esci in particolare ? magari ci becchiamo al lago....
Io uscivo principalmente a Colico, ma ultimamente sto provando a Cremia

Ciao
GIuseppe
...
mauro
21 anni fa
Permalink
Giuseppe, io vivo in Milano zona navigli (a volte mi getterei in darsena con
Colico: con tutta la famigliola squisitamente per la BREVA
Valmadrera: quando riesco al mattino con mordi e fuggi pre-ufficio..
quest'anno ancora neanche una volta ;o(
Garda (Pier): massimo 2-3 volte l'anno causa distanza e brontolio familiare
A volte se si fosse in 2 o piu' affronterei anche 'allunghi' fino al mare ma
al momento ancora non ho mai combinato se non in occasione di ponti vari!!!

Cosa mi dite di Cremia? seguo costantemente la stazione meteo ma ancora non
ho capito se con la Breva l'intensita' sia equiparabile alla zona alta del
lago...
Quali condizioni la rendono interessante?

Ciao
Mauro
di dove sei ? dove esci in particolare ? magari ci becchiamo al lago....
Io uscivo principalmente a Colico, ma ultimamente sto provando a Cremia
Ciao
GIuseppe
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cassik [ISW-154]
21 anni fa
Permalink
io al momento sono andato solo le ultime 2 volte, pero' ho notato una piu'
pratica gestione del parcheggio (le macchine sono vicinissime alla riva. Si
monta direttamente accanto all'auto e poi tramite un cancelletto si arriva
in spiaggia che e' molto stretta rispetto a Colico. La cosa positiva e'
anche che non ci sono le zone morte di Colico. A colico infatti occorre
spesso spostarsi un po' sopravento per non rimanere chiusi nella baia spesso
con vuoti d'aria, mentre a cremia si surf direttamente da riva (il fondale
e' subito alto e quindi di puo' strambare a riva). In pratica a Cremia non
si e' costreti a surfare uno sull'altro come ogni tanto avviene a Colico,
essendoci piu' acqua a disposizione.
Relativamente al vento, quando confronto i 2 sensori del TABO e del LUMION
di Cremia, sembra che ci sia sempre qualche nodo in piu' a Cremia e questo
e' quello che affermano li' a Cremia.

Per il resto, io vivo a torino, ma ho la ragazza e Cernobbio e quindi sono
li' nei week-end e per lo stesso motivo mi e' egualmente comodo Cremia
rispetto a Colico (Cremia e' piu' vicino, ma il tempo per arrivare e' lo
stesso, grazie alla SS Milano-Lecco-Colico).

Io venerdi prossimo vado in sardegna, ma poi una volta ci si potrebbe vedere
a colico o cremia
...
Rude ISW-162
21 anni fa
Permalink
Post by Cassik [ISW-154]
Al momento mi sono trovato molto bene col 112 litri (sono 74 kg) e ne ho
apprezzato la manovrabilita', ma non ho mai provato una tavola da 130 litri.
Chi di voi esce gia' sul lago di como e ha tavole di questi volumi, come si
e' trovato ? e specialmente mi piacerebbe sarebe da chi le avute entrambe,
come si e' trovato.
Secondo me e' meglio optare per due tavole, un 120 litri e un 90 litri. Le
compri usate senza spendere troppo.

Se sai partire dall'acqua, avere solo un 130 litri e' abbastanza limitante.

Se ti serve una tavola unica, allora e' meglio rimanere sui 100-110 litri
freewave.

Vivo al mare, peso 65 Kg e uso tre tavole:

95 litri wave, con vele 6.2 e 5.5 con vento compreso tra i 12 e 25 nodi
75 litri wave, con vele 5.5 4.5 con vento compreso tra i 20 e i 35 node
68 litri wave con vele 4.5 e 4.0 con vento maggiore di 30 Kn.

Visto che pesi un pochino piu' di me ed esci prevalentemente in condizioni
di chop, puoi aggiungere mezzo metro quadro di vela e 10 litri di volume
sulla tavola e magari uno shape piu' freestylewave o freemove (che alla fine
sono la stessa cosa!)

CIao
RUde ISw-162
Cassik [ISW-154]
21 anni fa
Permalink
Grazie Rude (e Mauro che mi ha anche risposto),
mi trovo abbastanza col tuo discorso. Infatti ho gia' un 84 litri TRIBAL che
uso per le condizioni wave con le vele da 4.1 a 5.7. Il mio dubbio era piu'
sulla seconda tavola da usare con le vele 5.7, 6.3 e 7.0, principalmente sul
lago e poi per uscite a mare dove il vento non era tantissimo.

Al momento sto valutando seriamente (diciamo che ormai sono deciso) per un
117 litri (stile Super-X) lungo 244 e largo 68. L'unico dubbio che avevo era
se come unica tavola da lago poteva aver senso andare ancor di piu' su con i
litri oppure restare su una misura tipo quella che ho adesso (112). Non
avendo mai provato un 130 litri, non ho idea di come possa essere diverso (e
anche limitante, visto che so andare bene).

Dalle vostre risposte penso che la mia scelta attuale non sembra proprio
errata. Se pero' avete altro da aggiungere, fate pure, ogni consiglio e/o
scambio di commenti puo' solo far bene sia a me che ad altri che leggo e
che magari hanno lo stesso "problema"

Ciao
Giuseppe
...
Loading...