Discussione:
Montare il rig
(troppo vecchio per rispondere)
Vito
2005-04-11 23:54:47 UTC
Permalink
Salve ragazzi.
Vorrei sapere da voi, che avete piu' esperienza di me, alcune informazioni
sul montaggio del rig.
Certo gia' vado in windsurf, non sono un principiante alle prime armi, ma
alcune volte mi vengono dei dubbi.
Sicuramente come tanti altri sport, il nostro bene-amato passatempo ha
bisogno si di pratica, ma anche di un po' di teoria.
Leggendo alcuni articoli, presenti e anche di un po' di tempo fa, mi accorgo
che i pareri non sono sempre identici. Qualche volta mi sembra che chi
scrive gli articoli di tecnica, non sia mai salito su una tavola da
windsurf. Comunque vorrei esporre il mio modo di montare il rig, e a chi di
voi mi puo' correggere con il frutto delle proprie esperienze, dico grazie.
- comincio con lo srotolare la vela (ovvio e banale, ma su alcune riviste si
da' il 60% delle nozioni per scontate);
- inserisco nella tasca d'albero il top dell'albero, fino alla base della
vela;
- collego la base dell'albero al top e continuo a infilare l'albero nella
tasca d'albero fin quando la forza delle braccia me lo permette;
- inserisco la prolunga e cazzo il caricabasso con il sistema di carrucole
della vela e della prolunga;
- a questo punto c'e' chi dice che bisogna cazzare al 100% e chi all'80% per
poi finire di cazzare a montaggio completato;
- come bisognerebbe fare e perche'?
- a questo punto noto che la vela tende ad attorcigliarsi intorno
all'albero, fermata solo dalle stecche che si dispongono lateralmente
all'albero (rispetto alla forma della vela), e' normale?
- aggancio il boma con la sua maniglia all'albero, e qui' non ci dovrebbero
essere dubbi;
- a questo punto bisogna cazzare la bugna, con quale regola? ho letto che
facendo una pressione con la mano sulla vela a 30cm dalla bugna, non si
dovrebbe far toccare la vela al boma. E' corretto? Bisogna regolarla in modo
che sfiori il boma ma non lo tocchi, o bisogna tenere la vela un po' piu'
lontana dal boma?
- un altro dubbio sono i parametri scritti sulla vela dal costruttore. Ho
una NeilPryde Raf Jet 5.9, come base c'e' scritto 22cm (nessun problema)
come boma 186cm. Avendo un boma, sempre NP, 160-210cm con intervalli di
2,5cm, dovrei regolarlo con una differenza di 27,5cm in modo da arrivare ad
un totale di 187,5cm. Ma cosi' facendo, anche cazzando la bugna al massimo,
la vela e' lenta, devo almeno regolare il boma con una lunghezza totale di
190-192,5cm. E' cosi' che deve andare o c'e' qualcosa che non quadra?
- le stecche vanno regolate o lasciate come fornite dal costruttore?
- una volta montato il rig, la tasca d'albero deve "sempre" tornare in
posizione simmetrica con l'albero (non attorcigliata) e le stecche devono
essere posizionate in linea con l'albero?
Spero di essere riuscito a esprimere correttamente i concetti e i dubbi, e
spero vogliate scusarmi per il messaggio lungo. Se avete da aggiungere,
togliere o modificare qualcosa, non posso che ringraziarvi.
Un ciao a tutti voi.
Vito ISW005
fagro isw-178
2005-04-12 07:46:55 UTC
Permalink
Mamma mia, così sembra una cosa complicatissima
Post by Vito
- comincio con lo srotolare la vela (ovvio e banale, ma su alcune riviste si
da' il 60% delle nozioni per scontate);
Fin qui tutto bene
Post by Vito
- inserisco nella tasca d'albero il top dell'albero, fino alla base della
vela;
- collego la base dell'albero al top e continuo a infilare l'albero nella
tasca d'albero fin quando la forza delle braccia me lo permette;
- inserisco la prolunga e cazzo il caricabasso con il sistema di carrucole
della vela e della prolunga;
- a questo punto c'e' chi dice che bisogna cazzare al 100% e chi all'80% per
poi finire di cazzare a montaggio completato;
E' assolutamente inutile cazzare già al 100%, perchè al punto in cui ti
trovi è difficile
sapere con esattezza se sei arrivato al max, e visto che tanto ci devi
ritornare
tanto vale non ammazzarsi subito, che con il boma diventa anche un tantino
più
leggero il caricabasso, oltre che solo con il boma puoi renderti
effettivamente conto
di quanto vuoi che la vela sventi.
Post by Vito
- come bisognerebbe fare e perche'?
- a questo punto noto che la vela tende ad attorcigliarsi intorno
all'albero, fermata solo dalle stecche che si dispongono lateralmente
all'albero (rispetto alla forma della vela), e' normale?
Normalissimo per le vele Raf, con quelle con i camber ovviamente non succede
("non diamo niente per scontato")
Post by Vito
- aggancio il boma con la sua maniglia all'albero, e qui' non ci dovrebbero
essere dubbi;
- a questo punto bisogna cazzare la bugna, con quale regola? ho letto che
facendo una pressione con la mano sulla vela a 30cm dalla bugna, non si
dovrebbe far toccare la vela al boma. E' corretto? Bisogna regolarla in modo
che sfiori il boma ma non lo tocchi, o bisogna tenere la vela un po' piu'
lontana dal boma?
Si, anche questo sistema è valido, più o meno, non è assoluto, il consiglio
è di cazzare la bugna fino a fare uscire le stecche da sotto l'albero,
altrimenti nel cambio di mura
sfregano sull'albero e col tempo si bucano le tasche delle stecche, poi
decidi tu se
cazzare di più o di meno, sempre in base al vento
Post by Vito
- un altro dubbio sono i parametri scritti sulla vela dal costruttore. Ho
una NeilPryde Raf Jet 5.9, come base c'e' scritto 22cm (nessun problema)
come boma 186cm. Avendo un boma, sempre NP, 160-210cm con intervalli di
2,5cm, dovrei regolarlo con una differenza di 27,5cm in modo da arrivare ad
un totale di 187,5cm. Ma cosi' facendo, anche cazzando la bugna al massimo,
la vela e' lenta, devo almeno regolare il boma con una lunghezza totale di
190-192,5cm. E' cosi' che deve andare o c'e' qualcosa che non quadra?
Boh! ogni tanto i costruttori si cannano, e chi li ha mai seguiti??!!
Post by Vito
- le stecche vanno regolate o lasciate come fornite dal costruttore?
Regolate, regolate
Rick ISW301
2005-04-12 08:37:00 UTC
Permalink
Vito ha scritto:

Visto che il capo e' in missione ti rispondo io...
Premessa in tante fasi esistono abitudini e anche teorie diverse, quindi
ti dico la mia ma non prenderla come oro colato.

[CUT]
Post by Vito
Leggendo alcuni articoli, presenti e anche di un po' di tempo fa, mi accorgo
che i pareri non sono sempre identici.
Normale.

[CUT]
Post by Vito
- comincio con lo srotolare la vela (ovvio e banale, ma su alcune riviste si
da' il 60% delle nozioni per scontate);
Se puoi evitare di farlo sull'asfalto e' meglio (io non lo faccio quasi
mai).
Post by Vito
- inserisco nella tasca d'albero il top dell'albero, fino alla base della
vela;
- collego la base dell'albero al top e continuo a infilare l'albero nella
tasca d'albero fin quando la forza delle braccia me lo permette;
Non e' necessario infilare prima il top e poi unire la base. Unisci
l'albero ed inizia ad infilarlo, volendo amche con la prolunga gia'
inserita. La cosa importante e' accompagnare l'albero nella parte alta
della tasca, per capirci dal momento in cui la tasca inizia a curvarsi
molto (circa a meta' tra l'apertura per il boma e la penna). Verifica che
che il pippotto di plastica sia ben inserito nel top dell'albero. Se non
hai un albero Pryde, probabilmente dovrai adattare o il pippotto o il
bicchierino nell'albero.
Post by Vito
- inserisco la prolunga e cazzo il caricabasso con il sistema di carrucole
della vela e della prolunga;
- a questo punto c'e' chi dice che bisogna cazzare al 100% e chi all'80% per
poi finire di cazzare a montaggio completato;
- come bisognerebbe fare e perche'?
Io cazzo finche' ho una quantita' di scotta sufficiente ad arrotolarla
sulla barra che uso per cazzare.
Poi collego il boma. E' passo la scotta di bugna lascindola lasca. Trovo
sia piu' facile cosi', perche' quando la vela e' completamente cazzata la
tasca e' ovviamente piu'tesa ed e piu' difficile far passare intorno
all'albero la chiusura della maniglia.
Post by Vito
- a questo punto noto che la vela tende ad attorcigliarsi intorno
all'albero, fermata solo dalle stecche che si dispongono lateralmente
all'albero (rispetto alla forma della vela), e' normale?
Abbastanza, puoi stenderla facendo ruotare la tasca con due mani nel punto
in cui e' attorcigliata opuure farlo quando la vela e' completamente
armata. Comunque quando hai finito di armare, la tasca non deve essere
attorcigliata, ma bella stesa.A seconda della vela tutte le stecche devono
stare sotto l'albero oppure in linea con l'albero, con le Raf comunque
devono stare sotto le tre stecche in basso (la 3a,4a e 5a) e in linea le
due in alto (1a e 2a).
Post by Vito
- aggancio il boma con la sua maniglia all'albero, e qui' non ci dovrebbero
essere dubbi;
- a questo punto bisogna cazzare la bugna, con quale regola? ho letto che
facendo una pressione con la mano sulla vela a 30cm dalla bugna, non si
dovrebbe far toccare la vela al boma. E' corretto? Bisogna regolarla in modo
che sfiori il boma ma non lo tocchi, o bisogna tenere la vela un po' piu'
lontana dal boma?
- un altro dubbio sono i parametri scritti sulla vela dal costruttore. Ho
una NeilPryde Raf Jet 5.9, come base c'e' scritto 22cm (nessun problema)
come boma 186cm. Avendo un boma, sempre NP, 160-210cm con intervalli di
2,5cm, dovrei regolarlo con una differenza di 27,5cm in modo da arrivare ad
un totale di 187,5cm. Ma cosi' facendo, anche cazzando la bugna al massimo,
la vela e' lenta, devo almeno regolare il boma con una lunghezza totale di
190-192,5cm. E' cosi' che deve andare o c'e' qualcosa che non quadra?
Le specifiche Pryde sono perfette per la vela nuova se hai un albero Pryde.
Comunque si fa insci.
Cazzi il caricabasso a ferro, la carrucola sulla vela arriva in fondo alla
prolunga ed e' in linea con il bordo superiore del piede d'albero. Se hai
usato le specifiche della prolunga 22cm, la balumina della vela deve
essere lasca fino a meta' strada tra la 2a e' la 3a stecca. Se c'e' poco
vento puoi sventare solo la prima stecca, se ce n'e' tanto puoi aggiungere
2cm o anche 4cm di prolunga e sventare anche fino al boma. Questo a vela
nuova, dopo un po' di uso la vela si lascia un po' andare e non e'
impossibile che per avere la balumina sventata tra la 2a e la 3a stecca tu
debba usare piu' prolunga. Se l'albero non e' Pryde allora le specifiche
sono molto indicative. L'importante comunque e' guardare la balumina:
2a-3a stecca per il vento giusto per la vela. tra la 1a e la 2a poco
vento, anche fino al boma quando sarebbe molto meglio avere una vela piu'
piccola, ma non ce l'hai....

Bugna: tensione minima, il boma lo regoli sulla vela senza dover far molto
sforzo sulla scotta, ma deve restare staccata dal boma. Vela grassa da
vento debole per la vela, corrisponde alla balumina svenatata tra la 1a e
la 2a.
Da questa posizione aumenta di tacca in tacca a seconda del vento, puoi
arrivare ad avere la balumina sventata al boma e la bugna cazzata al punto
di avere un profilo quasi piatto. Per la bugna dovrai fare un po' di
prove. Parti dalle specifiche e prova ad aggiungere o togliere una tacca
alla volta. Se hai un albero Pryde sarai in un range + o - 5cm, in
generale e a vela nuova.
Come per il caricabasso man mano che la vela invecchia probabilmente ci
vorra' qualche cm in piu'.
Post by Vito
- le stecche vanno regolate o lasciate come fornite dal costruttore?
Nelle Pryde le stecche si regolano poco rispetto ad altre velerie. In
generale una stecca va tesa se ci sono delle pieghe (piccole)
perpendicolari alla stessa nella zona vicino all'albero. Vanno invece
mollate (senza pero' far comparire pieghe) se si impuntano troppo
sull'albero, i.e. fanno fatica a passare da un lato all'altro dell'albero.
Post by Vito
- una volta montato il rig, la tasca d'albero deve "sempre" tornare in
posizione simmetrica con l'albero (non attorcigliata) e le stecche devono
essere posizionate in linea con l'albero?
Come sopra, a vela armata bene, le due stecche in alto in linea con
l'albero la balumina sventata tra la 2a e la 3a. La 3a, 4a e 5a sotto
l'albero a dare un profilo alare alla vela fino alla 3a stecca.
Post by Vito
Spero di essere riuscito a esprimere correttamente i concetti e i dubbi, e
spero vogliate scusarmi per il messaggio lungo.
e io spero di essermi spiegato abbastanza bene.


Se avete da aggiungere,
Post by Vito
togliere o modificare qualcosa, non posso che ringraziarvi.
Un ciao a tutti voi.
Vito ISW005
AL raduno mi devi una birra!

Ciao
Rick
ISW301
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Vito
2005-04-12 09:07:59 UTC
Permalink
Grazie. Faro' delle prove. Per le birre ... anche due!
Ciao
Paolo ITA-138
2005-04-12 09:06:07 UTC
Permalink
Ciao,
fino a quando si cazza la vela, fai come hai scritto. Regola la prolunga
esattamente come riportato dal costruttore (se dice 22, regolala a 22).
Nota che, almeno per le Neil Pryde, le misure indicate sono quelle MASSIME,
non quelle "normali".
Cazza lasciando 3 o 4 cm. di aria in basso (cioè fino a 4 cm meno del
massimo indicato). Regola il boma come c'è scritto, la vela deve essere
lasca, prende la sua forma col vento. Vai piano con la bugna, meglio un cm.
in meno che uno in più a meno che ci sia vento forte.
Fissa la bugna, poi cazza il caricabasso lasciando 1/1,5 cm. di aria. A
questo punto la vela sarà piuttosto "molle" in penna e sembrerà che si
arrotoli un pò sull'albero. Tutto questo è normale, se l'albero è quello
giusto (cioè se consigliano un 460/25 tale deve essere, indipendentemente
dalla marca) lascia le regolazioni come indicate.
Prova la vela e vedrai che una volta che prende vento assumerà la sua forma
giusta e andrà benissimo.
Fai attenzione a questi punti:
1) Come ho già detto, le misure indicate sono quelle massime. Ciò significa
che, per il caricabasso, puoi lasciare 2cm circa di aria con vento leggero,
1 con vento normale o cazzare tutto con vento teso o forte.
2) La bugna è MOLTO più sensibile del caricabasso e non ammette eccezioni
"in aumento". Se c'è scritto 186, regolala di norma a 185 che va bene per
vento medio. Se il vento è molto forte, sposta il boma sui 187,5 e cazzala
lasciando circa 1,5 cm. di aria sulla bugna.
"Giocare" con la misura della bugna di qualche centimetro vuol dire spostare
arbitrariamente tanto il grasso che il profilo d'entrata della vela, con
risultati imprevedibili e quasi mai positivi.
Bisogna sempre pensare che se chi progetta la vela indica delle misure non
lo fa per far impazzire chi le compra ma per facilitargli la vita e far sì
che la vela renda il massimo possibile. Di logica, è più facile che chi ha
progettato la vela, l'ha testata, l'ha messa a punto magari per sei mesi
sappia come va armata piuttosto che chi la tira fuori dalla sacca per la
prima volta....
Il profilo di una vela si vede in acqua una volta che il vento fa il suo
mestiere, non in spiaggia stesa per terra!

Ciao buon vento

Paolo
Post by Vito
Salve ragazzi.
Vorrei sapere da voi, che avete piu' esperienza di me, alcune informazioni
sul montaggio del rig.
Certo gia' vado in windsurf, non sono un principiante alle prime armi, ma
alcune volte mi vengono dei dubbi.
Sicuramente come tanti altri sport, il nostro bene-amato passatempo ha
bisogno si di pratica, ma anche di un po' di teoria.
Leggendo alcuni articoli, presenti e anche di un po' di tempo fa, mi accorgo
che i pareri non sono sempre identici. Qualche volta mi sembra che chi
scrive gli articoli di tecnica, non sia mai salito su una tavola da
windsurf. Comunque vorrei esporre il mio modo di montare il rig, e a chi di
voi mi puo' correggere con il frutto delle proprie esperienze, dico grazie.
- comincio con lo srotolare la vela (ovvio e banale, ma su alcune riviste si
da' il 60% delle nozioni per scontate);
- inserisco nella tasca d'albero il top dell'albero, fino alla base della
vela;
- collego la base dell'albero al top e continuo a infilare l'albero nella
tasca d'albero fin quando la forza delle braccia me lo permette;
- inserisco la prolunga e cazzo il caricabasso con il sistema di carrucole
della vela e della prolunga;
- a questo punto c'e' chi dice che bisogna cazzare al 100% e chi all'80% per
poi finire di cazzare a montaggio completato;
- come bisognerebbe fare e perche'?
- a questo punto noto che la vela tende ad attorcigliarsi intorno
all'albero, fermata solo dalle stecche che si dispongono lateralmente
all'albero (rispetto alla forma della vela), e' normale?
- aggancio il boma con la sua maniglia all'albero, e qui' non ci dovrebbero
essere dubbi;
- a questo punto bisogna cazzare la bugna, con quale regola? ho letto che
facendo una pressione con la mano sulla vela a 30cm dalla bugna, non si
dovrebbe far toccare la vela al boma. E' corretto? Bisogna regolarla in modo
che sfiori il boma ma non lo tocchi, o bisogna tenere la vela un po' piu'
lontana dal boma?
- un altro dubbio sono i parametri scritti sulla vela dal costruttore. Ho
una NeilPryde Raf Jet 5.9, come base c'e' scritto 22cm (nessun problema)
come boma 186cm. Avendo un boma, sempre NP, 160-210cm con intervalli di
2,5cm, dovrei regolarlo con una differenza di 27,5cm in modo da arrivare ad
un totale di 187,5cm. Ma cosi' facendo, anche cazzando la bugna al massimo,
la vela e' lenta, devo almeno regolare il boma con una lunghezza totale di
190-192,5cm. E' cosi' che deve andare o c'e' qualcosa che non quadra?
- le stecche vanno regolate o lasciate come fornite dal costruttore?
- una volta montato il rig, la tasca d'albero deve "sempre" tornare in
posizione simmetrica con l'albero (non attorcigliata) e le stecche devono
essere posizionate in linea con l'albero?
Spero di essere riuscito a esprimere correttamente i concetti e i dubbi, e
spero vogliate scusarmi per il messaggio lungo. Se avete da aggiungere,
togliere o modificare qualcosa, non posso che ringraziarvi.
Un ciao a tutti voi.
Vito ISW005
Matrix ISW005
2005-04-12 09:12:15 UTC
Permalink
Grazie mille. Vedremo in acqua come andra. Ti faro' sapere.
Ciao
filosprint
2005-04-12 09:38:26 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
già che siamo in materia pongo il mio quesito:
Ho una raf jet 6.4 del 2004 che monto su un 460 Amex (non mi ricordo se 60
o 100%) del 2002.
Prima di tutto l'albero fa molto fatica a scorrere nella parte alta della
vela...devo lascare le stecche alte?
Secondo la vela ha un buon profilo da vento leggero anche con le stecche
che puntano molto sull'albero...rendendo la rotazione piuttosto brusca e
difficile (per la vela).
Le stecche basse però sono già abbastanza lasche...
Che faccio per trimmarla meglio?
Ciao
Filippo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sharkphobia ISW-322
2005-04-12 09:59:32 UTC
Permalink
cambia albero....mettici il suo...

e vedrai la differenza...

:o)

ISW-322
Magnans - ISW401
2005-04-12 10:06:13 UTC
Permalink
...e ritrimma per bene le stecche! stai attento perché se questa operazione
non si esegue a dovere la vela non funzionerà a bene, rischi di
compromettere seriamente il rendimento.
filosprint
2005-04-12 10:44:25 UTC
Permalink
..e ritrimmo...
la cosa un pò mi rompe perchè la vela mi piace molto e l'albero pure, mi
ci trovo veramente bene...
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Magnans - ISW401
2005-04-12 10:50:08 UTC
Permalink
esperienza personale, quando gli metti il suo albero ti sembrerà un'altra
vela ancora più bella. potresti fare una prova se conosci qualcuno che ha un
albero da prestarti.
filosprint
2005-04-12 12:47:09 UTC
Permalink
Che ne dici di un albero Reptile Phytoon rdm 100 Carbon?
E' decente?
Ciao
Filippo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Libero isw-199
2005-04-12 16:45:51 UTC
Permalink
scusa magnans, ho lo stesso problema: ho una jet 7.2 che non mi soddisfa
xchè mooolto poco potente.
La monto su un albero Arrows Lance 55% che mi sembra ottimo.
Dici che col suo albero cambia musica?

Qualcuno ha un albero Neil Pryde 460 da farmi provare?
Post by Magnans - ISW401
esperienza personale, quando gli metti il suo albero ti sembrerà un'altra
vela ancora più bella. potresti fare una prova se conosci qualcuno che ha un
albero da prestarti.
Magnans - ISW401
2005-04-13 05:57:40 UTC
Permalink
secondo me sì. ma non mi assumo la reponsabilità di farti comprare un albero
NP. cerca di fare una prova se ti è possibile e mi raccomando trimma bene la
vela. Comunque di base la Raf Jet non è una vela potente, ma una vela
freemove veloce leggera e maneggievole. Cosa intendi tu per POTENTE, con
cosa ti sei confrontato? Io l'ho cambiata per prenderne una più potente,
però ne ho avuto due modelli e le usavo anche per fare wave, hanno svolto il
loro lavoro egregiamente.
ciao
Libero isw-199
2005-04-13 10:11:00 UTC
Permalink
a chernobyl ti faccio vedere, se ne hai voglia.
il problema è che sul techno monto una 8.4 e poi con la 7.2 faccio tutto il
resto. quando gli altri planano con la 6.5 io plano-non-plano con la 7.2.
è vero che non sono un manico....
comunque la vela mi va benissimo usata come dici tu. forrei solo avere un
po' di gas in +. Pensa che la vela successiva che ho (per casi eccezionali,
purtroppo) e una 5.5 e non sento nessun bisogno di una vela intermedia.
secondo me invece andrebbe meglio una 7 un po' + potente e una 6.4 a coprire
il buco.
Anche perchè come immagini uscire con la 8.4 mi fa 2 braccia così, mentre
con la jet mi sembra di avere un giocattolo in mano.

ciao grazie
Post by Magnans - ISW401
secondo me sì. ma non mi assumo la reponsabilità di farti comprare un albero
NP. cerca di fare una prova se ti è possibile e mi raccomando trimma bene la
vela. Comunque di base la Raf Jet non è una vela potente, ma una vela
freemove veloce leggera e maneggievole. Cosa intendi tu per POTENTE, con
cosa ti sei confrontato? Io l'ho cambiata per prenderne una più potente,
però ne ho avuto due modelli e le usavo anche per fare wave, hanno svolto il
loro lavoro egregiamente.
ciao
Magnans - ISW401
2005-04-13 11:31:36 UTC
Permalink
Post by Libero isw-199
a chernobyl ti faccio vedere, se ne hai voglia.
certo che ne ho voglia, io sono appassionato di trim, anzi ossessionato e mi
gusta un sacco fare tutte queste prove, basta che ci sia anche il tempo per
stare in acqua!
Post by Libero isw-199
quando gli altri planano con la 6.5 io plano-non-plano con la 7.2.
da una 6.5 ad una 7.2 ci sono differenze esigue, una 6.5 può essere più
potente di una 7.2.
Post by Libero isw-199
secondo me invece andrebbe meglio una 7 un po' + potente
e una 6.4 a coprire il buco.
secondo me sarebbe un errore, sono due vele troppo vicine come metratura a
meno che tu non voglia prendere una 7 camberata allora sì che si noterebbe
la differenza!
Visto che possiedi anche una 8.4 io venderei la 7.2 e la sostituirei con una
6.5 che dovrebbe essere anche un poco più maneggievole. Avresti 5.5 / 6.5 /
8.4, questo mi sembra più equilibrato.
Post by Libero isw-199
è vero che non sono un manico....
se sei agli esordi per planare hai bisogno di un pò di vela in più, questo è
vero, ma il tuo livello lo conosci solamente tu. magari chiedi di provare le
vele dei tuoi amici sulla tua tavola e vedi cosa succede, individua bene il
problema e rispamierai soldi e nervoso.
Post by Libero isw-199
Pensa che la vela successiva che ho (per casi eccezionali,
purtroppo) e una 5.5 e non sento nessun bisogno di una vela intermedia.
qui ti sei già risposto da solo, non prendere una 6.5 da affiancare ad una
7.2.
Post by Libero isw-199
Anche perchè come immagini uscire con la 8.4 mi fa 2 braccia così, mentre
con la jet mi sembra di avere un giocattolo in mano.
Sì però con la 8.4 plani con la 7.2 no! Sicuramente vero di contro ti fai un
filico bestiale.

In linea di massima ricordati che le metrature delle vele vanno prese anche
in base alle condizioni di vento che andrai a trovare nello spot dove esci
maggiormente e dalle tue capacità, quindi ti ripeto che prima di acquistare
o vendere fai tutte le prove del caso, fai provare la tua attrezzatura a
persone più esperte e vedi da tutte queste informazioni cosa ne ricavi.
Ricordo che all'inizio ho buttato via un sacco di soldi perché dovevo
planare a tutti i costi ma non sapevo nemmeno io cosa mi serviva, ora che mi
conosco e so cosa voglio la mia attrezzatura mi dura infinitamente di più,
con un budged minimo annuo mi diverto a palla.

Spero di non averti fatto più confusione di prima.
Post by Libero isw-199
ciao grazie
per me è un piacere, non esitare a chiedere.
Libero isw-199
2005-04-13 13:33:18 UTC
Permalink
grazie davvero
niente shopping fino a chernobyl
spero ci sia tanto tempo e soprattutto tanto vento per stare in acqua!!!!!!
(oltre che per banfare, come facciamo già sempre su questo ng)!!!
Post by Magnans - ISW401
Post by Libero isw-199
a chernobyl ti faccio vedere, se ne hai voglia.
certo che ne ho voglia, io sono appassionato di trim, anzi ossessionato e mi
gusta un sacco fare tutte queste prove, basta che ci sia anche il tempo per
stare in acqua!
CUT
Rick ISW301
2005-04-13 12:18:28 UTC
Permalink
Libero isw-199 ha scritto:

compra un c100 alla 8.4 e cambia la 7.2 per una 6.5 come dice Magnans.
Io avevo una 7 che ho venduto serviva a nulla: 8.4 6.2 5.2
Ciao
Rick
ISW301
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Libero isw-199
2005-04-13 13:30:30 UTC
Permalink
ma se mi soffi le occasioni....
ricordati la scimitarra!!1 ma ci vieni a chernobyl? dài, dài
Post by Rick ISW301
compra un c100 alla 8.4 e cambia la 7.2 per una 6.5 come dice Magnans.
Io avevo una 7 che ho venduto serviva a nulla: 8.4 6.2 5.2
Ciao
Rick
ISW301
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Rick ISW301
2005-04-13 13:34:06 UTC
Permalink
Post by Libero isw-199
ma se mi soffi le occasioni....
ricordati la scimitarra!!1 ma ci vieni a chernobyl? dài, dài
90% ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo ITA-138
2005-04-12 14:22:54 UTC
Permalink
Il problema è questo: per motivi INSPIEGABILI (anche commercialmente, perchè
in fondo è ridicolo) gli alberi NP dal 2004 sono di diametro leggermente
inferiore tanto agli stessi NP degli anni precedenti che a quelli delle
altre marche, tanto è che insieme ai boma X9 dello scorso anno veniva
fornito un "adattatore" che andava lasciato sui nuovi alberi e tolto per gli
altri (e che io, pirla, ho anche perso!!).
Se è solo un problema di frizione quando inserisci l'albero, fregatene e fai
solo attenzione a non accartocciare troppo il monofilm. Se invece la vela ha
problemi di rotazione, smolla LEGGERMENTE le stecche (pochissimo alla volta
e SEGNATI quanto, es. 1/2 giro o 1 giro, così se ci sono problemi torni allo
stato iniziale).
Secondo me deve lavorare tranquillamente con qualsiasi albero compatibile
per lunghezza e rigidità. E' assurdo che se uno cambia la vela debba
cambiare albero (e poi magari boma, prolunga e via...).
A me tutti dicevano che la RS 10.7 senza il suo Matrix 530 era impossibile
da armare, che non giravano i camber e altre mille nefandezze. Dopo un paio
di tentativi (rimossi i distanziali dei camber, regolate le stecche, trovata
la tensione del caricabasso) funziona perfettamente con un albero Arrows 550
(neanche la sua misura) che oltre a tutto, a differenza degli X9, non si
spacca se gli aliti sopra!

Buon vento

Paolo
Post by filosprint
Ciao a tutti,
Ho una raf jet 6.4 del 2004 che monto su un 460 Amex (non mi ricordo se 60
o 100%) del 2002.
Prima di tutto l'albero fa molto fatica a scorrere nella parte alta della
vela...devo lascare le stecche alte?
Secondo la vela ha un buon profilo da vento leggero anche con le stecche
che puntano molto sull'albero...rendendo la rotazione piuttosto brusca e
difficile (per la vela).
Le stecche basse però sono già abbastanza lasche...
Che faccio per trimmarla meglio?
Ciao
Filippo
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Magnans - ISW401
2005-04-12 15:01:34 UTC
Permalink
esperienza personale:

ho avuto vele Raf Jet 5.9 ed anche 6.2 con albero Amex, si armavano benino
ma le due stecche più basse giravano male. ho provato il suo albero NP X3
c30, il più economico della casa, sembravano altre vele, alla fine l'ho
cambiato ed ho avuto lo stesso risultato anche con la Zone 5.3.

Secondo me se nelle vele gli metti il suo albero vanno sempre bene ma
potrebbero andare altrettanto bene se ne metti uno simile. Nel mio caso Gli
Amex non sono molto compatibili con le vele NP. ovviamente tutto IMO.
Ginolatino
2005-04-12 21:36:55 UTC
Permalink
Ah ecco perche' la mia Raf 5,7 con l' albero da 4,60 segato a 4,30 non va
neanche a spingerla ...
Magnans - ISW401
2005-04-13 05:58:02 UTC
Permalink
ROTFL
Loading...