Vito
2005-04-11 23:54:47 UTC
Salve ragazzi.
Vorrei sapere da voi, che avete piu' esperienza di me, alcune informazioni
sul montaggio del rig.
Certo gia' vado in windsurf, non sono un principiante alle prime armi, ma
alcune volte mi vengono dei dubbi.
Sicuramente come tanti altri sport, il nostro bene-amato passatempo ha
bisogno si di pratica, ma anche di un po' di teoria.
Leggendo alcuni articoli, presenti e anche di un po' di tempo fa, mi accorgo
che i pareri non sono sempre identici. Qualche volta mi sembra che chi
scrive gli articoli di tecnica, non sia mai salito su una tavola da
windsurf. Comunque vorrei esporre il mio modo di montare il rig, e a chi di
voi mi puo' correggere con il frutto delle proprie esperienze, dico grazie.
- comincio con lo srotolare la vela (ovvio e banale, ma su alcune riviste si
da' il 60% delle nozioni per scontate);
- inserisco nella tasca d'albero il top dell'albero, fino alla base della
vela;
- collego la base dell'albero al top e continuo a infilare l'albero nella
tasca d'albero fin quando la forza delle braccia me lo permette;
- inserisco la prolunga e cazzo il caricabasso con il sistema di carrucole
della vela e della prolunga;
- a questo punto c'e' chi dice che bisogna cazzare al 100% e chi all'80% per
poi finire di cazzare a montaggio completato;
- come bisognerebbe fare e perche'?
- a questo punto noto che la vela tende ad attorcigliarsi intorno
all'albero, fermata solo dalle stecche che si dispongono lateralmente
all'albero (rispetto alla forma della vela), e' normale?
- aggancio il boma con la sua maniglia all'albero, e qui' non ci dovrebbero
essere dubbi;
- a questo punto bisogna cazzare la bugna, con quale regola? ho letto che
facendo una pressione con la mano sulla vela a 30cm dalla bugna, non si
dovrebbe far toccare la vela al boma. E' corretto? Bisogna regolarla in modo
che sfiori il boma ma non lo tocchi, o bisogna tenere la vela un po' piu'
lontana dal boma?
- un altro dubbio sono i parametri scritti sulla vela dal costruttore. Ho
una NeilPryde Raf Jet 5.9, come base c'e' scritto 22cm (nessun problema)
come boma 186cm. Avendo un boma, sempre NP, 160-210cm con intervalli di
2,5cm, dovrei regolarlo con una differenza di 27,5cm in modo da arrivare ad
un totale di 187,5cm. Ma cosi' facendo, anche cazzando la bugna al massimo,
la vela e' lenta, devo almeno regolare il boma con una lunghezza totale di
190-192,5cm. E' cosi' che deve andare o c'e' qualcosa che non quadra?
- le stecche vanno regolate o lasciate come fornite dal costruttore?
- una volta montato il rig, la tasca d'albero deve "sempre" tornare in
posizione simmetrica con l'albero (non attorcigliata) e le stecche devono
essere posizionate in linea con l'albero?
Spero di essere riuscito a esprimere correttamente i concetti e i dubbi, e
spero vogliate scusarmi per il messaggio lungo. Se avete da aggiungere,
togliere o modificare qualcosa, non posso che ringraziarvi.
Un ciao a tutti voi.
Vito ISW005
Vorrei sapere da voi, che avete piu' esperienza di me, alcune informazioni
sul montaggio del rig.
Certo gia' vado in windsurf, non sono un principiante alle prime armi, ma
alcune volte mi vengono dei dubbi.
Sicuramente come tanti altri sport, il nostro bene-amato passatempo ha
bisogno si di pratica, ma anche di un po' di teoria.
Leggendo alcuni articoli, presenti e anche di un po' di tempo fa, mi accorgo
che i pareri non sono sempre identici. Qualche volta mi sembra che chi
scrive gli articoli di tecnica, non sia mai salito su una tavola da
windsurf. Comunque vorrei esporre il mio modo di montare il rig, e a chi di
voi mi puo' correggere con il frutto delle proprie esperienze, dico grazie.
- comincio con lo srotolare la vela (ovvio e banale, ma su alcune riviste si
da' il 60% delle nozioni per scontate);
- inserisco nella tasca d'albero il top dell'albero, fino alla base della
vela;
- collego la base dell'albero al top e continuo a infilare l'albero nella
tasca d'albero fin quando la forza delle braccia me lo permette;
- inserisco la prolunga e cazzo il caricabasso con il sistema di carrucole
della vela e della prolunga;
- a questo punto c'e' chi dice che bisogna cazzare al 100% e chi all'80% per
poi finire di cazzare a montaggio completato;
- come bisognerebbe fare e perche'?
- a questo punto noto che la vela tende ad attorcigliarsi intorno
all'albero, fermata solo dalle stecche che si dispongono lateralmente
all'albero (rispetto alla forma della vela), e' normale?
- aggancio il boma con la sua maniglia all'albero, e qui' non ci dovrebbero
essere dubbi;
- a questo punto bisogna cazzare la bugna, con quale regola? ho letto che
facendo una pressione con la mano sulla vela a 30cm dalla bugna, non si
dovrebbe far toccare la vela al boma. E' corretto? Bisogna regolarla in modo
che sfiori il boma ma non lo tocchi, o bisogna tenere la vela un po' piu'
lontana dal boma?
- un altro dubbio sono i parametri scritti sulla vela dal costruttore. Ho
una NeilPryde Raf Jet 5.9, come base c'e' scritto 22cm (nessun problema)
come boma 186cm. Avendo un boma, sempre NP, 160-210cm con intervalli di
2,5cm, dovrei regolarlo con una differenza di 27,5cm in modo da arrivare ad
un totale di 187,5cm. Ma cosi' facendo, anche cazzando la bugna al massimo,
la vela e' lenta, devo almeno regolare il boma con una lunghezza totale di
190-192,5cm. E' cosi' che deve andare o c'e' qualcosa che non quadra?
- le stecche vanno regolate o lasciate come fornite dal costruttore?
- una volta montato il rig, la tasca d'albero deve "sempre" tornare in
posizione simmetrica con l'albero (non attorcigliata) e le stecche devono
essere posizionate in linea con l'albero?
Spero di essere riuscito a esprimere correttamente i concetti e i dubbi, e
spero vogliate scusarmi per il messaggio lungo. Se avete da aggiungere,
togliere o modificare qualcosa, non posso che ringraziarvi.
Un ciao a tutti voi.
Vito ISW005