Post by jekoSalve a tutti,
dopo aver avuto per anni appassionato di questo sport anche senza averlo
potuto mai praticare (motivo :soldi!!), mi sto riavvicinando a questo
mondo con l'intenzione di entrarvi a piedi pari.
Leggendo in giro ho visto che esiste una nuova categoria; windsuf formula.
Di cosa si tratta? per cosa differisce dal windsurf classico? e
soprattutto...è divertente?Mi sta incuriosendo non poco
grazie ragazzi
Andrea
Ciao Andrea,
provo a farti un resoconto di un po' di mie idee visto che mi trovo
dietro ad una scrivania in un ufficio pressocche' deserto e tutti sono
in vacanza mentre io no!
allora dove incominciamo.... i tipi e stili del windsurf del nuovo
millennio...
Direi che ci sono 6 categorie (non del tutto ben definite ma prendile
per buone):
-Freeride o surfista della domenica con annesso il freemove, un po' la
comunita' surfistica italiana tolti alcuni personaggi famosi delle
riviste e i regatanti.
-Freestyle (specialista di smanovramenti ne piu' ne meno...un
freestyler dei giorni nostri e' uno che chiude almeno la vulkan se
vogliamo essere fiscali, se non vogliamo esserlo e' chiunque entra in
acqua con l'intenzione di imparare una qualsiasi manovra invece di fare
avanti e indietro, qui so gia' che me ne diranno di tutti i colori!)
-Wave (piu' o meno radicale e' la disciplina che piu' esalta il
windsurf moderno, cioe' il funboard (tavola senza deriva) che va tra le
onde, c'e' chi si sente waver anche se le onde vere non le ha mai
affrontate ma si sveglia spesso tutto sudato dopo una surfata ad
Hookipa, i piu' fortunati invece ci sono stati e ne raccontano le
legende...altri hanno cambiato vita e si sono trasferiti altrove dove
le onde esistono davvero. Per il wave e' richiesta una buona dose di
coraggio (leggi---> palle) e una buona preparazione fisica, nonche' la
preparazione di windsurf notevole, altrimenti e' veramente costoso! ;o)
-Slalom (velocita' come ai vecchi tempi con la tecnologia di oggi =
supersonico, ne piu' ne meno una iniezione di adrenalina dritta al
cuore)
-Race o Formula (la disciplina dove e' richiesta molta preparazione
fisica e un ampio portafoglio, aggiungo altro piu' sotto in risposta
alla tua domanda)
-Classe Olimpica (un mondo a se che finalmente dopo tanti anni sta
cercando di riavvicinarsi al windsurf dei giorni nostri e che sta
cercando di staccarsi dalle derive-barche a vela per rientrare in un
livello di planata vera e non come le passate olimpiadi che erano gare
di Pumping avendo da quest'anno cambiato il vecchio tavolone OneDesign
con un "modernissimo" nuovo modello, e anche le vele hanno preso una
forma piu'decente con almeno un profilo alare degno di tale nome)
Diciamo che il windsurf resta comunque uno sport di nicchia di super
fortunati che vivono con un portafoglio leggermente al di sopra della
media o che sacrificano tutti e tutto per il windsurf....
Insomma e' un hobby che sa diventare costoso velocemente ma che si puo'
facendo attenzione praticare anche spendendo relativamente poco
(leggi---> meno) Qui potrei aprirti un altro capitolo, ma aspetto che
sarai tu a chiedere perche' i modi di risparmiare sono tanti.
Iniziare il windsurf e' un po' come voler imparare a guidare la moto di
grossa cilindrata. I corsi sono fondamentali per non rischiare di
commettere troppi errori anche se si puo' imparare da soli avendo un
minimo di attenzione e rispetto per gli elementi e dedicando molto
tempo.
Inizialmente di solito si inizia con una tavola freeride di volume
(litraggio) molto superiore al proprio peso. Per farti un'idea in
genere una persona sui 70kg inizia con una tavola di almeno 150lt e con
una vela intorno ai 6 mq ...questo per imparare le basi (andatura
normale, virata, strambata non in planata, primi tentativi di piedi
nelle straps e prime brutte copie di planata in qualcosa che sta molto
lontano dall'assetto).... il passo successivo e' un tantino piu'
complicato perche' dipende dalle condizioni del posto (spot) dove esci
di solito... ed e' anche questo che ti porta ad orientarti su una o
l'altra disciplina.
Passo a rispondere un tantino piu' in dettaglio alla tua domanda....
Il Formula e' una disciplina abbastanza complessa, richiede innanzi
tutto una preparazione attletica ed una base di windsurf abbastanza
avanzata. Si tratta di tavole superperformanti in andatura ma
decisamente delicate (leggi --->poco robuste). Si usano in combinazione
con vele di metratura molto grande con range di vento molto ampio, al
punto che si possono vedere sfrecciare dai 7 nodi fino ai 30 nodi di
vento...con meno di 2 metri di range di vela di differenza...del tipo
che passano da una 11mq ad una 9mq...insomma condizioni limite per
regatanti.
Per un surfista che si avvicina al windsurf sicuramente la Formula non
e' la soluzione... ma lo puo' diventare per i passi successivi e cioe'
provare sensazioni forti di velocita' ed adrenalina anche uscendo in
acqua calma e vento leggero...
Qui sta a te decidere, ma prima di comprare tutto, prova da qualche
parte, informati bene e chiedi in giro...non avere fretta ...e'
fondamentale farsi una cultura sull'attrezzatura ...le riviste del
settore in questo ben o male un po' aiutano..
Tornando ad un discorso un tantino piu' generale...
Ci sono sfumature molto sottili e allo stesso tempo radicali che ti
fanno apprezzare il windsurf, c'e' a chi piace entrare in acqua con
metri d'onda e vento oltre i 30 nodi e c'e' a chi piace sfrecciare
avanti e indietro con 10 nodi di vento...
Ma alla base ci deve essere una voglia sfrenata, inspiegabile che ti fa
impazzire per entrare in acqua...e non restare in spiaggia a guardare
il mare....
Le prime uscite saranno le piu' dure a livello emotivo....ti troverai a
lottare e a cadere...su 10 uscite almeno 5 ti demoralizzeranno...le
altre 5 ti sarai divertito un po', ma niente a che vedere con il vero
windsurf...in alcuni casi odierai quella tavola che non cammina mentre
vedrai gli altri sfrecciarti intorno...Dovrai lavorare molto sulla tua
tenacia...ma vedrai che ogni volta troverai la voglia di ributtarti. Il
windsurf non si impara in poche uscite, solo la costanza e il giusto
equilibrio mentale ti puo' portare abbastanza velocemente ad avere
buoni risultati...ma deve essere una sfida con te stesso...non e' solo
un passatempo costoso... il windsurf ti cambia la vita!
e qui chiudo....ma sono sicuro che avrai tante altre domande da fare al
newsgroup...quindi prenditi un numero ISW e entra nella mischia!
buone surfate !
ISW-322
www.isw-windsurf.it