Discussione:
windsurf formula:cosa è?
(troppo vecchio per rispondere)
jeko
2005-03-25 10:10:59 UTC
Permalink
Salve a tutti,
dopo aver avuto per anni appassionato di questo sport anche senza averlo
potuto mai praticare (motivo :soldi!!), mi sto riavvicinando a questo
mondo con l'intenzione di entrarvi a piedi pari.
Leggendo in giro ho visto che esiste una nuova categoria; windsuf formula.
Di cosa si tratta? per cosa differisce dal windsurf classico? e
soprattutto...è divertente?Mi sta incuriosendo non poco

grazie ragazzi

Andrea
Paolo ITA-138
2005-03-25 10:41:52 UTC
Permalink
Ciao,
il formula è una categoria di tavole da regata con caratteristiche di stazza
regolate dalla federazione. Empiricamente, riconosci i formula perchè sono
dei "rettangoli" circa 230/260 di lunghezza per un metro di larghezza, con
pinne lunghe 70 cm.
Utilizzano di norma vele medio grandi, dai 9 ai 12,5 metri quadrati (che è
il massimo consentito).
Si usano di solito per fare regate anche se sono ottime in tutte le
situazioni nelle quali il vento sia poco (es. i laghi, dove spesso le medie
di vento non passano i 10/15 nodi ed è più alto il rischio di non planare
rispetto a quello di trovare poco vento.).
Sono tavole normalmente piuttosto impegnative, sia economicamente
(richiedono tutto al "top", oltre a costare parecchio già di per sè stesse)
che "fisicamente", richiedono una tecnica adeguata e un certo allenamento.
Non sono assolutamente consigliabili per principianti o "intermedi" che
cerchino un attrezzo facile e divertente, il target ideale è il surfista
avanzato o esperto con qualche velleità da regatante anche amatoriale o alla
ricerca di mezzi allo stato dell'arte per quanto riguarda le prestazioni con
vento leggero.
In generale, farsi un'attrezzatura da formula, anche usata, costa parecchio
e questo è uno dei motivi della scarsa diffusione dei formula, oltre al
fatto che praticamente è impossibile avere il formula come "tavola unica" e
quindi aumenta la mole di materiale e le corrispondenti spese.
Se rientri adesso nel mondo del windsurf, oltre a darti il benvenuto, mi
permetto di sconsigliarti caldamente almeno per ora il discorso formula. Nel
momento in cui sceglierai la tua attrezzatura, scegli materiali free-ride
che sono facili, divertenti e robusti.
Una volta che, uscendo e frequentando altri surfisti, avrai le idee più
chiare potrai sicuramente valutare il formula ma sarà una scelta più oculata
e sicura che non ti compoterà spese, problemi e frustrazioni inutili come
invece facilmente potrebbe accadere adesso se dovessi "rientrare" con
attrezzature di questo tipo.

Buon vento e benvenuto!!

Paolo

P.S.

Ti passo alcuni links per darti un'idea del materiale formula:

Tavole:
http://www.star-board.com/products/formula.asp
http://www.fanatic.com/en/hardware/summer/windsurf/falcon/falcon.php (il
modello Falcon TT)
http://www.f2surf.com, guarda nei prodotti il modello FX100

Vele:
www.neilpryde.com il modello RS5
www.gaastra.com il modello Neutron
www.mauisails.com il modello TR-1
www.north-windsurf.com il modello Warp
Post by jeko
Salve a tutti,
dopo aver avuto per anni appassionato di questo sport anche senza averlo
potuto mai praticare (motivo :soldi!!), mi sto riavvicinando a questo
mondo con l'intenzione di entrarvi a piedi pari.
Leggendo in giro ho visto che esiste una nuova categoria; windsuf formula.
Di cosa si tratta? per cosa differisce dal windsurf classico? e
soprattutto...è divertente?Mi sta incuriosendo non poco
grazie ragazzi
Andrea
Sharkphobia ISW-322
2005-03-25 11:31:13 UTC
Permalink
Post by jeko
Salve a tutti,
dopo aver avuto per anni appassionato di questo sport anche senza averlo
potuto mai praticare (motivo :soldi!!), mi sto riavvicinando a questo
mondo con l'intenzione di entrarvi a piedi pari.
Leggendo in giro ho visto che esiste una nuova categoria; windsuf formula.
Di cosa si tratta? per cosa differisce dal windsurf classico? e
soprattutto...è divertente?Mi sta incuriosendo non poco
grazie ragazzi
Andrea
Ciao Andrea,
provo a farti un resoconto di un po' di mie idee visto che mi trovo
dietro ad una scrivania in un ufficio pressocche' deserto e tutti sono
in vacanza mentre io no!

allora dove incominciamo.... i tipi e stili del windsurf del nuovo
millennio...

Direi che ci sono 6 categorie (non del tutto ben definite ma prendile
per buone):

-Freeride o surfista della domenica con annesso il freemove, un po' la
comunita' surfistica italiana tolti alcuni personaggi famosi delle
riviste e i regatanti.

-Freestyle (specialista di smanovramenti ne piu' ne meno...un
freestyler dei giorni nostri e' uno che chiude almeno la vulkan se
vogliamo essere fiscali, se non vogliamo esserlo e' chiunque entra in
acqua con l'intenzione di imparare una qualsiasi manovra invece di fare
avanti e indietro, qui so gia' che me ne diranno di tutti i colori!)

-Wave (piu' o meno radicale e' la disciplina che piu' esalta il
windsurf moderno, cioe' il funboard (tavola senza deriva) che va tra le
onde, c'e' chi si sente waver anche se le onde vere non le ha mai
affrontate ma si sveglia spesso tutto sudato dopo una surfata ad
Hookipa, i piu' fortunati invece ci sono stati e ne raccontano le
legende...altri hanno cambiato vita e si sono trasferiti altrove dove
le onde esistono davvero. Per il wave e' richiesta una buona dose di
coraggio (leggi---> palle) e una buona preparazione fisica, nonche' la
preparazione di windsurf notevole, altrimenti e' veramente costoso! ;o)

-Slalom (velocita' come ai vecchi tempi con la tecnologia di oggi =
supersonico, ne piu' ne meno una iniezione di adrenalina dritta al
cuore)

-Race o Formula (la disciplina dove e' richiesta molta preparazione
fisica e un ampio portafoglio, aggiungo altro piu' sotto in risposta
alla tua domanda)

-Classe Olimpica (un mondo a se che finalmente dopo tanti anni sta
cercando di riavvicinarsi al windsurf dei giorni nostri e che sta
cercando di staccarsi dalle derive-barche a vela per rientrare in un
livello di planata vera e non come le passate olimpiadi che erano gare
di Pumping avendo da quest'anno cambiato il vecchio tavolone OneDesign
con un "modernissimo" nuovo modello, e anche le vele hanno preso una
forma piu'decente con almeno un profilo alare degno di tale nome)

Diciamo che il windsurf resta comunque uno sport di nicchia di super
fortunati che vivono con un portafoglio leggermente al di sopra della
media o che sacrificano tutti e tutto per il windsurf....
Insomma e' un hobby che sa diventare costoso velocemente ma che si puo'
facendo attenzione praticare anche spendendo relativamente poco
(leggi---> meno) Qui potrei aprirti un altro capitolo, ma aspetto che
sarai tu a chiedere perche' i modi di risparmiare sono tanti.

Iniziare il windsurf e' un po' come voler imparare a guidare la moto di
grossa cilindrata. I corsi sono fondamentali per non rischiare di
commettere troppi errori anche se si puo' imparare da soli avendo un
minimo di attenzione e rispetto per gli elementi e dedicando molto
tempo.

Inizialmente di solito si inizia con una tavola freeride di volume
(litraggio) molto superiore al proprio peso. Per farti un'idea in
genere una persona sui 70kg inizia con una tavola di almeno 150lt e con
una vela intorno ai 6 mq ...questo per imparare le basi (andatura
normale, virata, strambata non in planata, primi tentativi di piedi
nelle straps e prime brutte copie di planata in qualcosa che sta molto
lontano dall'assetto).... il passo successivo e' un tantino piu'
complicato perche' dipende dalle condizioni del posto (spot) dove esci
di solito... ed e' anche questo che ti porta ad orientarti su una o
l'altra disciplina.

Passo a rispondere un tantino piu' in dettaglio alla tua domanda....

Il Formula e' una disciplina abbastanza complessa, richiede innanzi
tutto una preparazione attletica ed una base di windsurf abbastanza
avanzata. Si tratta di tavole superperformanti in andatura ma
decisamente delicate (leggi --->poco robuste). Si usano in combinazione
con vele di metratura molto grande con range di vento molto ampio, al
punto che si possono vedere sfrecciare dai 7 nodi fino ai 30 nodi di
vento...con meno di 2 metri di range di vela di differenza...del tipo
che passano da una 11mq ad una 9mq...insomma condizioni limite per
regatanti.
Per un surfista che si avvicina al windsurf sicuramente la Formula non
e' la soluzione... ma lo puo' diventare per i passi successivi e cioe'
provare sensazioni forti di velocita' ed adrenalina anche uscendo in
acqua calma e vento leggero...
Qui sta a te decidere, ma prima di comprare tutto, prova da qualche
parte, informati bene e chiedi in giro...non avere fretta ...e'
fondamentale farsi una cultura sull'attrezzatura ...le riviste del
settore in questo ben o male un po' aiutano..

Tornando ad un discorso un tantino piu' generale...

Ci sono sfumature molto sottili e allo stesso tempo radicali che ti
fanno apprezzare il windsurf, c'e' a chi piace entrare in acqua con
metri d'onda e vento oltre i 30 nodi e c'e' a chi piace sfrecciare
avanti e indietro con 10 nodi di vento...
Ma alla base ci deve essere una voglia sfrenata, inspiegabile che ti fa
impazzire per entrare in acqua...e non restare in spiaggia a guardare
il mare....
Le prime uscite saranno le piu' dure a livello emotivo....ti troverai a
lottare e a cadere...su 10 uscite almeno 5 ti demoralizzeranno...le
altre 5 ti sarai divertito un po', ma niente a che vedere con il vero
windsurf...in alcuni casi odierai quella tavola che non cammina mentre
vedrai gli altri sfrecciarti intorno...Dovrai lavorare molto sulla tua
tenacia...ma vedrai che ogni volta troverai la voglia di ributtarti. Il
windsurf non si impara in poche uscite, solo la costanza e il giusto
equilibrio mentale ti puo' portare abbastanza velocemente ad avere
buoni risultati...ma deve essere una sfida con te stesso...non e' solo
un passatempo costoso... il windsurf ti cambia la vita!

e qui chiudo....ma sono sicuro che avrai tante altre domande da fare al
newsgroup...quindi prenditi un numero ISW e entra nella mischia!

buone surfate !

ISW-322
www.isw-windsurf.it
cryx - ISW353 - www.cryx.it
2005-03-25 13:58:02 UTC
Permalink
Post by Sharkphobia ISW-322
acqua con l'intenzione di imparare una qualsiasi manovra invece di fare
avanti e indietro, qui so gia' che me ne diranno di tutti i colori!)
AVANTI E INDIETRO? ma tra un avanti e un indietro ci sta
una strambata, scagli la prima pietra chi sa fare la vera power-jibe
magari vela in acqua!
Post by Sharkphobia ISW-322
metri d'onda e vento oltre i 30 nodi e c'e' a chi piace sfrecciare
avanti e indietro con 10 nodi di vento...
e dagli con l'avanti e indietro!


A parte gli scherzi compliemti per la summa sul windsurf-world.

Ciao e buona pasqua
Sharkphobia ISW-322
2005-03-25 14:25:59 UTC
Permalink
Post by cryx - ISW353 - www.cryx.it
Post by Sharkphobia ISW-322
acqua con l'intenzione di imparare una qualsiasi manovra invece di fare
avanti e indietro, qui so gia' che me ne diranno di tutti i
colori!)
Post by cryx - ISW353 - www.cryx.it
AVANTI E INDIETRO? ma tra un avanti e un indietro ci sta
una strambata, scagli la prima pietra chi sa fare la vera power-jibe
magari vela in acqua!
Post by Sharkphobia ISW-322
metri d'onda e vento oltre i 30 nodi e c'e' a chi piace sfrecciare
avanti e indietro con 10 nodi di vento...
e dagli con l'avanti e indietro!
A parte gli scherzi compliemti per la summa sul windsurf-world.
Ciao e buona pasqua
Ti posso assicurare che tra un avanti e un indietro c'e' molto piu'
spesso il culo in acqua ed un recupero di vela con cimetta che una
strambata o una virata ....all'inizio.... poi c'e' una partenza
dall'acqua... poi ci sono i primi tentativi di una virata veloce...e
poi i primi bruttissimi esempi di power... poi forse dopo migliaia di
tentativi si vedono le prime strambate chiuse senza cadere... poi si
passa direttamente alle JibeCity o corsi al Garda.... e poi forse e
solo forse si diventa strambatori power provetti...
nel frattempo c'e' chi ti chiude le vulkan ! ;o)

:o)

anzi ci vedo proprio bene una bella striscia a fumetti sul tema avanti
e indietro!
eheheheh

buona Pasqua .....GRANDE!

ISW-322
Sharkphobia ISW-322
2005-03-25 15:28:21 UTC
Permalink
...dimenticavo....

tra le discipline che ho descritto sopra ne ho mancata una di recente
introduzione. Il Super X ..

E' un incrocio tra il freestyle e lo slalom. I "regatanti" fanno una
gara su vari bordi corti di gran lasco come in un circuito slalom e
devono obbligatoriamente fare duck jibes (strambata che passi sotto al
boma) intorno a tutte le boe, e lungo i vari bordi devono fare varie
manovre freestyle come i body drags o i loops (per intenderci) e devono
saltare degli ostacoli (salsicciotti gonfiati)...poi diciamo che le
manovre sono indicate dai giudici di gara prima della partenza in base
all'intensita' del vento.
In queste gare i partecipanti sono obbligati ad indossare giubottini
protettivi e casco. Insomma una specie di motocross in acqua...
o forse una specie di circo per attirare un tantino di piu' la gente
sulla riva... del resto visto che il freestyle e' diventato fin troppo
tecnico e specialistico e distinguere due manovre e' quasi impossibile
se non si e' veramente dentro (leggi --> si conoscono tutte le manovre
del video Kamasutra Windsurfing) i geni del settore si sono inventati
un'altra attrattiva per le manifestazioni tipo il King of the Lake o i
vari surffestival....

:o)

ISW-322
Sharkphobia ISW-322
2005-03-25 15:32:29 UTC
Permalink
..e giusto per essere proprio completi nell'informazione;

Il record di velocita' sull'acqua con il vento come propulsore e' di
nuovo del windsurf grazie a un surfista irlandese Finian Maynard che
ha raggiunto una media di 46.82 knots (53.88 mph o 24.08 m/s) su una
distanza di 500 metri il 13 Novembre del 2004 a Les Saintes Maries de
la Mer (Francia). Il record e' stato riportato al windsurf dopo 11 anni
avendolo strappato al trimarano Yellow Pages Endeavour.


e con questo chiudo e vado via!

Buon weekend a tutti!

ISW-322
jeko
2005-03-25 16:31:43 UTC
Permalink
Bene, mi piacciono i ng di persone appassionate, xchè quando si lancia
un sasso rispondo sempre in tante persone con gli occhi (e le dita visto
che si digita) iniettati di passione:)).
Prima di fare le domande che giustamente come avevate ipotizzato mi
vengono da farvi vi spiego xchè ho chiesto notizie riguardo alle tavole
formula.
Mi sono detto, ok Andrea se entro qualche mese vorresti rientrare nel
mondo del windsurf da dove iniziare? Ricordando che la marca tra le +
economiche e specialmente su cui si trovava tanto usato erano le bic
sono andato sul sito dell'azienda http://www.bicsport.com
Appena entrato nella sezione windurf mi sono trovato di fronte la
classica ricerca delle tavole con menù a tendina...ho inserito i miei
dati: beginner, perso compreso tra 65 e 80, vela tra 5.5 e 6.5 invio la
query e......
....esce fuori il modello Nova, una tavola formula consigliata hai
principianti. Il passo dal sito al newsgroup è stato breve:)))

Noto che cmq le discipline bene o male sono sempre le stesse, cambiano i
nomi o l'essenza ma i miei ricordi di surfista mancato rimangono
impigliati alle foto di Robby Naish sulle riviste del settore:)

A.
Post by Sharkphobia ISW-322
..e giusto per essere proprio completi nell'informazione;
Il record di velocita' sull'acqua con il vento come propulsore e' di
nuovo del windsurf grazie a un surfista irlandese Finian Maynard che
ha raggiunto una media di 46.82 knots (53.88 mph o 24.08 m/s) su una
distanza di 500 metri il 13 Novembre del 2004 a Les Saintes Maries de
la Mer (Francia). Il record e' stato riportato al windsurf dopo 11 anni
avendolo strappato al trimarano Yellow Pages Endeavour.
e con questo chiudo e vado via!
Buon weekend a tutti!
ISW-322
Filippo - isw 374
2005-03-25 16:48:57 UTC
Permalink
Ciao!
Il nova, qlsiasi cosa ci sia scritta sul sito bic, è una tavola che si
"ispira solamente" ai formula nella larghezza, ma è adatta, sia per imparare
che per progredire, fino alla planata in condiioni di mare calmo, e come
tavola facile da venti leggeri (con vele grandi).
Ciao a tutti,
Filippo.
Appena entrato nella sezione windurf mi sono trovato di fronte la classica
beginner, perso compreso tra 65 e 80, vela tra 5.5 e 6.5 invio la query
e......
....esce fuori il modello Nova, una tavola formula consigliata hai
principianti. Il passo dal sito al newsgroup è stato breve:)))
AiR
2005-03-28 12:34:35 UTC
Permalink
Post by Filippo - isw 374
Ciao!
Il nova, qlsiasi cosa ci sia scritta sul sito bic, è una tavola che si
"ispira solamente" ai formula nella larghezza, ma è adatta, sia per imparare
che per progredire, fino alla planata in condiioni di mare calmo, e come
tavola facile da venti leggeri (con vele grandi).
c'è l'ho ed anche la le dimensioni in larghezza sono un po' "eccentriche"
con quella tavola me la sono spassata per tutta l'estate!!!
dalle giornate in cui si e no si andava avanti ed era meglio usarla per
starsene sdraiati a prendere un po' di sole...
a giornate in cui si e no riuscivo a tenere la 6.8...

per imparare e divertirti fin da subito è la tavola perfetta!!!
--
AiR
http://user1.7host.com/swoosh - Il mio Blog
ISW-322
2005-03-25 21:09:47 UTC
Permalink
Post by jeko
Bene, mi piacciono i ng di persone appassionate, xchè quando si lancia
un sasso rispondo sempre in tante persone con gli occhi (e le dita visto
che si digita) iniettati di passione:)).
Prima di fare le domande che giustamente come avevate ipotizzato mi
vengono da farvi vi spiego xchè ho chiesto notizie riguardo alle tavole
formula.
Mi sono detto, ok Andrea se entro qualche mese vorresti rientrare nel
mondo del windsurf da dove iniziare? Ricordando che la marca tra le +
economiche e specialmente su cui si trovava tanto usato erano le bic
sono andato sul sito dell'azienda http://www.bicsport.com
Appena entrato nella sezione windurf mi sono trovato di fronte la
classica ricerca delle tavole con menù a tendina...ho inserito i miei
dati: beginner, perso compreso tra 65 e 80, vela tra 5.5 e 6.5 invio la
query e......
....esce fuori il modello Nova, una tavola formula consigliata hai
principianti. Il passo dal sito al newsgroup è stato breve:)))
Noto che cmq le discipline bene o male sono sempre le stesse, cambiano i
nomi o l'essenza ma i miei ricordi di surfista mancato rimangono
impigliati alle foto di Robby Naish sulle riviste del settore:)
A.
Io piu' che il Nova che e' fin troppo per principiante prenderei subito un
Techno 2 82 in CTS... 160 lt
che ti bastano e avanzano...un ampio range di vele e un ottimo compromesso
per imparare fino alla planata piena con piedi nelle straps...
Sicuramente piu' rivendibile del Nova...
Poi vabbe' il techno 283 resta in assoluto la tavola BIC e sottolineo BIC
per eccellenza per imparare...

Insomma pero' ormai ci sono tante altre marche da poter valutare...Starboard
e RRD hanno modelli equivalenti piu' performanti e in costruzioni comunque
ottime ...dipende molto anche dalla tua zona, infatti in genere ogni zona ha
un suo negozio che passa marche varie che restano comunque le marche piu'
vendute in zona.....

Pensaci bene...io punterei comunque sull'usato ....e anche qui stesso sul ng
troverai varie cosette interessanti!

in bocca al lupo e tienici informati !

ISW-322
cryx - ISW353 - www.cryx.it
2005-03-26 07:31:51 UTC
Permalink
Per i consigli per principianti non faccio testo perché quando ho imparato
io c'era solo una possibilità: tavolone gigantesco di 25 e passa Kg! Il mio
era un ELLESSE ... sì, quelli dlle scarpe da tennis! Passato poi a un 120lt
della mistral lungo 330cm!!! (il mitico Tarifa). Una fatica immane per
imparare sia sul primo che, soprattutto, sul secondo.

però ho visto l'esperienza di mia moglie che poco tempo fa ha fatto qualche
giorno di corso a Porto Pollo imparando i ruimenti sulle giuste della scuola
e adesso viaggia che è una bellezza sul mio BIC techno e-large (130lt x
260cm). Riesce a virare e quasi quasi stramba, piano piano, ma stramba. E'
pur vero che pesa 20Kg meno di me ma il senso è questo, seconod me:

Per non cambiare l'attrezzatura "troppe" volte, che fa male al portafoglio,
vai a fare un corso (sul garda sono bravissimi e organizzatissimi, io mi
sono divertito un sacco quando ci sono andato) di una settimana, qualche
giorno, e poi comprati una tavola free-ride di un volume superiore o uguale
a 130/150lt e sei a posto per un sacco di tempo. Il tempo di imparare tutto
quello che ci vuole per passare a tavole piccole (partenza dall'acqua,
strambata, virata, trapezio, conduzione con i piedi nelle straps ... e
lascia perdere quello che dice shark ... che la vulkan non la sa fare
nemmeno lui <:-)))))

Ciao
jeko
2005-03-26 15:37:16 UTC
Permalink
Annoto tutti i vostri consigli.
Cmq per la cronaca sono romano dè Roma e abito a Roma:)).
Quindi se qualcuno di voi sa consigliarmi qualche buon negozio (io
conosco windsurf paradise e pochi altri) e soprattutto posti in cui fare
buoni corsi di windsurf si becca un bell'uovo di pasqua (immaginario:) ).
Anni e anni fa, precisamente quando ne avevo 15 ( e ora di anni ne ho
30) feci un corso di windsurf al circolo navale di ostia e devo dire che
non impararai nulla, e vi assicuro non per mia negligenza ma bensì per i
l pessimo corso. Figuratevi che per tutti quelli del corso c'erano solo
2 tavole disponibili e il tempo trascorso sulla tavola è stato pochissimo.
Di anni ne sono passati e sicuramente le cose saranno cambiate, ma mi
affido con + tranquillità ai vostri consigli. Il corso che dovrò fare è
ovviamente da principiante:)

Andrea

p.s. buona pasqua
Post by cryx - ISW353 - www.cryx.it
Per i consigli per principianti non faccio testo perché quando ho imparato
io c'era solo una possibilità: tavolone gigantesco di 25 e passa Kg! Il mio
era un ELLESSE ... sì, quelli dlle scarpe da tennis! Passato poi a un 120lt
della mistral lungo 330cm!!! (il mitico Tarifa). Una fatica immane per
imparare sia sul primo che, soprattutto, sul secondo.
però ho visto l'esperienza di mia moglie che poco tempo fa ha fatto qualche
giorno di corso a Porto Pollo imparando i ruimenti sulle giuste della scuola
e adesso viaggia che è una bellezza sul mio BIC techno e-large (130lt x
260cm). Riesce a virare e quasi quasi stramba, piano piano, ma stramba. E'
Per non cambiare l'attrezzatura "troppe" volte, che fa male al portafoglio,
vai a fare un corso (sul garda sono bravissimi e organizzatissimi, io mi
sono divertito un sacco quando ci sono andato) di una settimana, qualche
giorno, e poi comprati una tavola free-ride di un volume superiore o uguale
a 130/150lt e sei a posto per un sacco di tempo. Il tempo di imparare tutto
quello che ci vuole per passare a tavole piccole (partenza dall'acqua,
strambata, virata, trapezio, conduzione con i piedi nelle straps ... e
lascia perdere quello che dice shark ... che la vulkan non la sa fare
nemmeno lui <:-)))))
Ciao
isw763
2005-03-26 19:21:55 UTC
Permalink
Post by jeko
Annoto tutti i vostri consigli.
Cmq per la cronaca sono romano dè Roma e abito a Roma:)).
Quindi se qualcuno di voi sa consigliarmi qualche buon negozio (io
conosco windsurf paradise e pochi altri) e soprattutto posti in cui fare
buoni corsi di windsurf si becca un bell'uovo di pasqua (immaginario:) ).
Anni e anni fa, precisamente quando ne avevo 15 ( e ora di anni ne ho
30) feci un corso di windsurf al circolo navale di ostia e devo dire che
non impararai nulla, e vi assicuro non per mia negligenza ma bensì per i
l pessimo corso. Figuratevi che per tutti quelli del corso c'erano solo
2 tavole disponibili e il tempo trascorso sulla tavola è stato pochissimo.
Di anni ne sono passati e sicuramente le cose saranno cambiate, ma mi
affido con + tranquillità ai vostri consigli. Il corso che dovrò fare è
ovviamente da principiante:)
Andrea
p.s. buona pasqua
Sul sito windsurf Roma sicuramente troverai delle notizie utili.
Post by jeko
Post by cryx - ISW353 - www.cryx.it
Per i consigli per principianti non faccio testo perché quando ho imparato
io c'era solo una possibilità: tavolone gigantesco di 25 e passa Kg! Il mio
era un ELLESSE ... sì, quelli dlle scarpe da tennis! Passato poi a un 120lt
della mistral lungo 330cm!!! (il mitico Tarifa). Una fatica immane per
imparare sia sul primo che, soprattutto, sul secondo.
però ho visto l'esperienza di mia moglie che poco tempo fa ha fatto qualche
giorno di corso a Porto Pollo imparando i ruimenti sulle giuste della scuola
e adesso viaggia che è una bellezza sul mio BIC techno e-large (130lt x
260cm). Riesce a virare e quasi quasi stramba, piano piano, ma stramba. E'
Per non cambiare l'attrezzatura "troppe" volte, che fa male al portafoglio,
vai a fare un corso (sul garda sono bravissimi e organizzatissimi, io mi
sono divertito un sacco quando ci sono andato) di una settimana, qualche
giorno, e poi comprati una tavola free-ride di un volume superiore o uguale
a 130/150lt e sei a posto per un sacco di tempo. Il tempo di imparare tutto
quello che ci vuole per passare a tavole piccole (partenza dall'acqua,
strambata, virata, trapezio, conduzione con i piedi nelle straps ... e
lascia perdere quello che dice shark ... che la vulkan non la sa fare
nemmeno lui <:-)))))
Ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ISW-322
2005-03-26 17:26:34 UTC
Permalink
bah! che faccio ti rispondo con il video della surfata di oggi ?

:o)

Cryx ti voglio troppo bene per insultarti...comunque la Vulkan la sto
studiando...e non e' detto che prima o poi ....
eheheheh

viva la foca.....

ISW-322
Post by cryx - ISW353 - www.cryx.it
Per i consigli per principianti non faccio testo perché quando ho imparato
io c'era solo una possibilità: tavolone gigantesco di 25 e passa Kg! Il mio
era un ELLESSE ... sì, quelli dlle scarpe da tennis! Passato poi a un 120lt
della mistral lungo 330cm!!! (il mitico Tarifa). Una fatica immane per
imparare sia sul primo che, soprattutto, sul secondo.
però ho visto l'esperienza di mia moglie che poco tempo fa ha fatto qualche
giorno di corso a Porto Pollo imparando i ruimenti sulle giuste della scuola
e adesso viaggia che è una bellezza sul mio BIC techno e-large (130lt x
260cm). Riesce a virare e quasi quasi stramba, piano piano, ma stramba. E'
Per non cambiare l'attrezzatura "troppe" volte, che fa male al
portafoglio,
Post by cryx - ISW353 - www.cryx.it
vai a fare un corso (sul garda sono bravissimi e organizzatissimi, io mi
sono divertito un sacco quando ci sono andato) di una settimana, qualche
giorno, e poi comprati una tavola free-ride di un volume superiore o uguale
a 130/150lt e sei a posto per un sacco di tempo. Il tempo di imparare tutto
quello che ci vuole per passare a tavole piccole (partenza dall'acqua,
strambata, virata, trapezio, conduzione con i piedi nelle straps ... e
lascia perdere quello che dice shark ... che la vulkan non la sa fare
nemmeno lui <:-)))))
Ciao
Loading...