Discussione:
Regolazioni
(troppo vecchio per rispondere)
Bedusi
2006-06-26 14:28:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

perdonate l'ignoranza ma da neofita ci sono molte cose che non ho
capito :

- La regolazione del piede sul rail (avanti indietro) credo sposti il
centro velico in avanti o ondietro ma come regolarlo efficacemente ?

- Regolazione vele, spesso ci sono due anelli sul punto di scotta
(credo si chiami così anche sul ws)..uno più basso e uno più
alto....come cambia ??

- Altezza prolunga, io cerco di tenerla al minimo, se la alzo ?

Grazie !!
ISW-322
2006-06-26 14:41:07 UTC
Permalink
Post by Bedusi
- La regolazione del piede sul rail (avanti indietro) credo sposti il
centro velico in avanti o ondietro ma come regolarlo efficacemente ?
ogni tavola ha un suo range di vele ideale... la vela al centro del
range la metti con il piede al centro... piu' piccola metti il piede
indietro, piu' grande lo metti avanti...

per una tavola piu' manovriera lo metti indietro per una piu' piatta
sull'acqua lo metti avanti...
Post by Bedusi
- Regolazione vele, spesso ci sono due anelli sul punto di scotta
(credo si chiami così anche sul ws)..uno più basso e uno più
alto....come cambia ??
il punto di scotta si chiama anello di bugna... :o)

usi quello piu' basso per una vela meno potente piu' sventata, quello
piu' in alto per aumentare la pancia della vela e quindi piu'
potenza...
Post by Bedusi
- Altezza prolunga, io cerco di tenerla al minimo, se la alzo ?
la prolunga va messa per come richiesta dalle specifiche della vela,
ogni vela ha una sua lunghezza di luff (albero+prolunga) e di boma,
messa come da richiesta, una volta cazzato il caricabasso (cimetta tra
prolunga e vela) devi portare l'anello o la carrucolina il piu' in
basso possibile...
La variazione di caricabasso e di bugna non dovrebbe mai essere piu' o
meno di 3 o 4 cm rispetto alle misure scritte sulla vela... di solito
le misure scritte dicono anche se sono per vento forte o debole... meno
per vento debole...di piu' per vento forte...

se cazzi meno caricabasso la vela sventera' di meno in penna e quindi
avrai una vela piu' potente e nervosa... se cazzi di piu' avrai una
vela piu' sventata che quindi sara' meno potente e piu' gestibile sotto
raffica...

il tutto in teoria...
Post by Bedusi
Grazie !!
prego...

imo,
ISW-322
Bedusi
2006-06-26 14:53:38 UTC
Permalink
Post by ISW-322
ogni tavola ha un suo range di vele ideale... la vela al centro del
range la metti con il piede al centro... piu' piccola metti il piede
indietro, piu' grande lo metti avanti...
Con una freride da 130 lt ed il piede leggermente indietro con una vela
da 7m faccio molta fatica perchè la tavola tende a poggiare
vigorosamente. se la sposto più avanti (in quanto "grande vela") non
tende a poggiare di più ???

Può essere che gli elestici del trapezio siano troppo indietro ? Altro
problema : già così faccio fatica ma se sposto avanti il trapezio
nelle straps non ci entro + !!!
Post by ISW-322
per una tavola piu' manovriera lo metti indietro per una piu' piatta
sull'acqua lo metti avanti...
Post by Bedusi
- Regolazione vele, spesso ci sono due anelli sul punto di scotta
(credo si chiami così anche sul ws)..uno più basso e uno più
alto....come cambia ??
il punto di scotta si chiama anello di bugna... :o)
usi quello piu' basso per una vela meno potente piu' sventata, quello
piu' in alto per aumentare la pancia della vela e quindi piu'
potenza...
ok
Post by ISW-322
Post by Bedusi
- Altezza prolunga, io cerco di tenerla al minimo, se la alzo ?
la prolunga va messa per come richiesta dalle specifiche della vela,
ogni vela ha una sua lunghezza di luff (albero+prolunga) e di boma,
messa come da richiesta, una volta cazzato il caricabasso (cimetta tra
prolunga e vela) devi portare l'anello o la carrucolina il piu' in
basso possibile...
La variazione di caricabasso e di bugna non dovrebbe mai essere piu' o
meno di 3 o 4 cm rispetto alle misure scritte sulla vela... di solito
le misure scritte dicono anche se sono per vento forte o debole... meno
per vento debole...di piu' per vento forte...
ok, qui devo fare delle prove ! Finalmente ho capito cos'è il luff :))
Post by ISW-322
se cazzi meno caricabasso la vela sventera' di meno in penna e quindi
avrai una vela piu' potente e nervosa... se cazzi di piu' avrai una
vela piu' sventata che quindi sara' meno potente e piu' gestibile sotto
raffica...
il tutto in teoria...
ma tutto da sperimentare ehheheheh !!!


:)
Post by ISW-322
Post by Bedusi
Grazie !!
prego...
imo,
ISW-322
MV
2006-06-26 14:57:17 UTC
Permalink
Post by Bedusi
Può essere che gli elestici del trapezio siano troppo indietro ? Altro
Elastici?????????????? Senza offesa non è che ti servirebbe un bel corso
base al posto di generici consigli?

Marco

ISW-770
SerFer ISW-122
2006-06-26 16:02:23 UTC
Permalink
"MV" ha scritto nel messaggio
Post by MV
Post by Bedusi
Può essere che gli elestici del trapezio siano troppo indietro ? Altro
Elastici?????????????? Senza offesa non è che ti servirebbe un bel corso
base al posto di generici consigli?
Marco
ISW-770
Vabbè, dai, cimette o elastici è lo stesso... :o)
...
...
...ELASTICI???? ma perchè hai le cimette che si allungano?? cambiale subito!
;-)

SerFer
Bedusi
2006-06-27 10:15:31 UTC
Permalink
Perchè dico elastici anzichè cimette secondo te mi serve un corso ?
Forse su altro.....
Post by MV
Post by Bedusi
Può essere che gli elestici del trapezio siano troppo indietro ? Altro
Elastici?????????????? Senza offesa non è che ti servirebbe un bel corso
base al posto di generici consigli?
Marco
ISW-770
MV
2006-06-27 10:48:50 UTC
Permalink
Post by Bedusi
Perchè dico elastici anzichè cimette secondo te mi serve un corso ?
Forse su altro.....
Di norma ai corsi la terminologia la insegnano, il non saperlo mi fa
supporre che tu non abbia fatto nessun corso, per questo dicevo che
sarebbe meglio, se l'hai già fatto vedi tu 2 corsi credo che non servano
proprio come non serve il corso avanzato.

Se non ne hai fatto manco uno servirebbe, ecco il senso del mio post


Un saluto

Marco
ISW-322
2006-06-27 11:34:38 UTC
Permalink
Post by MV
Post by Bedusi
Perchè dico elastici anzichè cimette secondo te mi serve un corso ?
Forse su altro.....
Di norma ai corsi la terminologia la insegnano, il non saperlo mi fa
supporre che tu non abbia fatto nessun corso, per questo dicevo che
sarebbe meglio, se l'hai già fatto vedi tu 2 corsi credo che non servano
proprio come non serve il corso avanzato.
Se non ne hai fatto manco uno servirebbe, ecco il senso del mio post
Un saluto
Marco
minchia per un elastico tutto sto casino .... ognuno fa come puo'.....
20 anni fa il windsurf si imparava stando in acqua a cadere e risalire
e poco contava la terminologia... ora causa astinenza da vento e da
planata si diventa tutti troppo seri ...dai ! arrrggghhhh!

i principianti vanno aiutati non schiaffeggiati ....senno' a chi la
vendete l'attrezzatura quando la scimmia scalpita per il modello nuovo
?

:o)

su passa la birra e la salsiccia che qui c'e' cippa oggi !

ISW-322
MV
2006-06-27 12:01:19 UTC
Permalink
Post by ISW-322
i principianti vanno aiutati non schiaffeggiati ....senno' a chi la
vendete l'attrezzatura quando la scimmia scalpita per il modello nuovo
?
:o)

Sempre alla scimmia stai a pensare tu....

M
Bedusi
2006-06-27 11:38:40 UTC
Permalink
Ciao Marco.

ne ho fatto uno molti anni fa (circa 10) e mi sto riavvicinando adesso
all'ambiente. Effettivamente non ricordo molto ma più o meno le cose
di base le so fare. Riesco a planare, infilarmi nelle straps, virare e
strambare (ogni tanto anche decentemente).

Se riuscissi entro l'estate a chiudere una power jibe ed una waterstart
sarei già contento...dopo mi piacerebbe fare un corso più evoluto.
Vero è che anzichè metterci un'estate potrei fare subito un corso
ma...preferisco riprendere un po' di confidenza.

Purtroppo il materiale non è nuovissimo...e questo non mi facilita un
granchè ! Vabbè, ho imparato su un mistral pandera ehehheheh...adesso
vedo che ci sono ste tavole scuola larghe come una porta aerei :)

Quanto alla terminologia....perdonate le mancanze!

:)
Post by MV
Post by Bedusi
Perchè dico elastici anzichè cimette secondo te mi serve un corso ?
Forse su altro.....
Di norma ai corsi la terminologia la insegnano, il non saperlo mi fa
supporre che tu non abbia fatto nessun corso, per questo dicevo che
sarebbe meglio, se l'hai già fatto vedi tu 2 corsi credo che non servano
proprio come non serve il corso avanzato.
Se non ne hai fatto manco uno servirebbe, ecco il senso del mio post
Un saluto
Marco
MV
2006-06-27 12:13:16 UTC
Permalink
Post by Bedusi
Ciao Marco.
ne ho fatto uno molti anni fa (circa 10) e mi sto riavvicinando adesso
all'ambiente. Effettivamente non ricordo molto ma più o meno le cose
di base le so fare. Riesco a planare, infilarmi nelle straps, virare e
strambare (ogni tanto anche decentemente).
Ho fatto anch'io la tua esperienza, a sto punto ti basta un corso di 2
giorni per riingranare. Questo per essere facilitato, altrimenti tribuli
di +.
Io ho fatto così e mi sono trovato bene, all'epoca la virata a 3 passi
non me l'avevano insegnata e facevo un pò a naso.
Post by Bedusi
Se riuscissi entro l'estate a chiudere una power jibe ed una waterstart
sarei già contento...dopo mi piacerebbe fare un corso più evoluto.
E' dura, almeno la power, io ci sto litigando ancora adesso (3 anni
dopo) ma magari sono particolarmente tarello io.

La waterstart con un pò di buona volontà, se non ti fai prendere dalle
planate la puoi apprendere facilmente anche da solo, ma devi memorizzare
il movimento a me hanno aiutato molto i DVD del Vasco.
Post by Bedusi
Vero è che anzichè metterci un'estate potrei fare subito un corso
ma...preferisco riprendere un po' di confidenza.
Si può essere un'ottima idea.
Post by Bedusi
Purtroppo il materiale non è nuovissimo...e questo non mi facilita un
granchè ! Vabbè, ho imparato su un mistral pandera ehehheheh...adesso
vedo che ci sono ste tavole scuola larghe come una porta aerei :)
Senti, c'erano anche 3 anni fa, costavano uno sproposito, io presi un
vecchio shape 295x59 x 130l, imparai su quello senza grossi problemi.
Certo magari con l'attrezzatura giusta subito, avrei imparato bene anche
la strambata, cosa che invece faccio piuttosto male, però di buttare
grossi soldi all'inizio proprio non mi andava.
Post by Bedusi
Quanto alla terminologia....perdonate le mancanze!
Ma no figurati, l'ho detto per aiutarti non per riprenderti, pensavo non
avessi fatto corsi, in questo caso avresti fatto una fatica boia per
niente anche col miglior consiglio del miglior surfista che puoi avere.
A volte dopo 3 anni che provi, e ancora certe manovre non ti vengono,
può essere disarmante (il mio caso è la strambata power), se poi ti
complichi la vita anche sulle cose semplici volendo imparare tutto da
te, sprechi un sacco di tempo e motivazione, poi se non sei più
giovanissimo, come me,
vorresti andare subito e non passare le giornate a provare e riprovare
cacchiate. Un corso semi-base aiuta un sacco a superare i primi scogli.

Questo ovviamente IMHO, uno poi fa come gli pare.

Marco

ISW-770
Post by Bedusi
:)
Post by MV
Post by Bedusi
Perchè dico elastici anzichè cimette secondo te mi serve un corso ?
Forse su altro.....
Di norma ai corsi la terminologia la insegnano, il non saperlo mi fa
supporre che tu non abbia fatto nessun corso, per questo dicevo che
sarebbe meglio, se l'hai già fatto vedi tu 2 corsi credo che non servano
proprio come non serve il corso avanzato.
Se non ne hai fatto manco uno servirebbe, ecco il senso del mio post
Un saluto
Marco
ISW-322
2006-06-26 17:32:22 UTC
Permalink
Post by Bedusi
Con una freride da 130 lt ed il piede leggermente indietro con una vela
da 7m faccio molta fatica perchè la tavola tende a poggiare
vigorosamente. se la sposto più avanti (in quanto "grande vela") non
tende a poggiare di più ???
una 7 su un 130 litri non e' grande...anzi ...quindi piede al centro...
e tieni l'albero dritto.
Post by Bedusi
Può essere che gli elestici del trapezio siano troppo indietro ? Altro
problema : già così faccio fatica ma se sposto avanti il trapezio
nelle straps non ci entro + !!!
prima di tutto devi capire dov'e' il centro velico e quindi il punto di
equilibrio della vela...tieni in piedi la vela in spiaggia con una mano
sola e posiziona le cimette (non elastici) del trapezio equidistanti da
questo punto.. un'altra tecnica teorica e' posiziona il primo anello
della cimetta ad un avambraccio di distanza dalla maniglia del boma,
poi lascia una spanna di spazio e posiziona l'altro anello della
cimetta...stessa cosa sulle altre mura.

Le cimette non devono essere piu' lunghe di un avambraccio...devi poter
tenere le braccia quasi distese ma non del tutto... se sono piu lunghe
per ora non importa....le accorcerai piu' avanti quando uscirai con
vento sostenuto...

se noti che la vela ti tira da un lato prova a spostare la cimetta
leggermente in un senso o nell'altro ..ma sono piccoli spostamenti..si
parla ci cm ...

ora che la cimetta e' apposto torniamo al discorso piede
d'albero....metti il piede al centro...e' la regolazione che ti
mantiene il piu' vicino al giusto...anche qui gli spostamenti sono di
cm non metri ! :o)

entra in acqua e fai qualche bordo avanti e indietro provando ad
agganciarti e dopo 20 metri a sganciarti... allenati in questo modo
cosi' da avere dimestichezza con il trapezio...
Post by Bedusi
ma tutto da sperimentare ehheheheh !!!
esatto... ma fondamentalmente vai in acqua ...e come hanno scritto
altri un corso ogni tanto non guasta...anzi aiuta a migliorare piu'
velocemente...

qui la teoria te la possiamo pure scrivere tutti i giorni ma e' il TOW
...time on water che ti fa progredire ...leggere fa solo male alla
vista ! ehehehe

ISW-322
p.s.: Tenacia e pazienza
Bedusi
2006-06-27 10:13:56 UTC
Permalink
Grazie per la risposta. Devo passare un po' di tempo a regolare le
varie posizioni...è vero che un corso ogni tanto non guasta ma vorrei
saper fare un minimo da solo in modo da poter fare un corso un po' più
avanzato...

Devo provare anche la regolazione delle cimette del
trapezio...altrimenti mezzora mi pesa come 2 ore :))

Grazie ancora !
Post by ISW-322
Post by Bedusi
Con una freride da 130 lt ed il piede leggermente indietro con una vela
da 7m faccio molta fatica perchè la tavola tende a poggiare
vigorosamente. se la sposto più avanti (in quanto "grande vela") non
tende a poggiare di più ???
una 7 su un 130 litri non e' grande...anzi ...quindi piede al centro...
e tieni l'albero dritto.
Post by Bedusi
Può essere che gli elestici del trapezio siano troppo indietro ? Altro
problema : già così faccio fatica ma se sposto avanti il trapezio
nelle straps non ci entro + !!!
prima di tutto devi capire dov'e' il centro velico e quindi il punto di
equilibrio della vela...tieni in piedi la vela in spiaggia con una mano
sola e posiziona le cimette (non elastici) del trapezio equidistanti da
questo punto.. un'altra tecnica teorica e' posiziona il primo anello
della cimetta ad un avambraccio di distanza dalla maniglia del boma,
poi lascia una spanna di spazio e posiziona l'altro anello della
cimetta...stessa cosa sulle altre mura.
Le cimette non devono essere piu' lunghe di un avambraccio...devi poter
tenere le braccia quasi distese ma non del tutto... se sono piu lunghe
per ora non importa....le accorcerai piu' avanti quando uscirai con
vento sostenuto...
se noti che la vela ti tira da un lato prova a spostare la cimetta
leggermente in un senso o nell'altro ..ma sono piccoli spostamenti..si
parla ci cm ...
ora che la cimetta e' apposto torniamo al discorso piede
d'albero....metti il piede al centro...e' la regolazione che ti
mantiene il piu' vicino al giusto...anche qui gli spostamenti sono di
cm non metri ! :o)
entra in acqua e fai qualche bordo avanti e indietro provando ad
agganciarti e dopo 20 metri a sganciarti... allenati in questo modo
cosi' da avere dimestichezza con il trapezio...
Post by Bedusi
ma tutto da sperimentare ehheheheh !!!
esatto... ma fondamentalmente vai in acqua ...e come hanno scritto
altri un corso ogni tanto non guasta...anzi aiuta a migliorare piu'
velocemente...
qui la teoria te la possiamo pure scrivere tutti i giorni ma e' il TOW
...time on water che ti fa progredire ...leggere fa solo male alla
vista ! ehehehe
ISW-322
p.s.: Tenacia e pazienza
Loading...