Discussione:
Consiglio su rig usato
(troppo vecchio per rispondere)
Heli Tack
2006-09-14 08:59:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono nuovo del NG ed anche del windsurf.
Ho iniziato da un'annetto e volevo comprarmi la mia attrezzatura.
Mi potreste dare un parere su quello che mi è stato offerto:

1. VELA ARROW 6.0 CRAZE 2003 - 70 Euro
(rotta 2 volte ben riparata.)

2. ALBERO 4,30m 100% CARBONIO RDM - 150 Euro

3. BOMA HAWAII - 100 Euro

La tavola ancora devo prenderla.

Grazie per gli eventuali consigli!
ISW-322
2006-09-14 09:19:35 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
1. VELA ARROW 6.0 CRAZE 2003 - 70 Euro
(rotta 2 volte ben riparata.)
puo' andare per continuare ad impare ma andrebbe valutato lo stato del
monofilm...quanto e' cotto ? se la srotoli e fa tanto rumore e i ferzi
(finestre) sono opachi
potrebbe essere un pacco !
Post by Heli Tack
2. ALBERO 4,30m 100% CARBONIO RDM - 150 Euro
se e' un vero 100% carbonio RDM e costa cosi' poco ..o e' un vero
affare ...o e' un pacco totale... sicuramente devi verificare
l'etichetta adesiva sull'albero...
Post by Heli Tack
3. BOMA HAWAII - 100 Euro
se il grip e' in buone condizioni, lo riesci ad allungare e a
stringere... se la maniglia e' funzionante ... il prezzo e' giusto...
Post by Heli Tack
La tavola ancora devo prenderla.
hai gia' qualche idea ?

ricordati che con il rig ci vuole almeno una prolunga ed un piedino....

arma (monta) tutti i pezzi insieme e vedi il risultato...

la vela non deve avere pieghe al centro ... deve solo sventare nella
parte alta nei ferzi piu' piccoli ... e deve avere una pancia non
troppo piatta e non grassa da toccare il boma...

verifica le misure di boma e di LUFF (albero + prolunga) effettive
rispetto a quelle che trovi scritte sulla vela (e anche sulla sacca
della vela).... questo di dira' bene o male di quanto stai lontano
dalle misure consigliate ...

se il venditore e' onesto sara' lui a dirtene pregi e difetti... del
resto stai spendendo poco...e qualcosa che non va ci sara'...

aloha!

ISW-322
Heli Tack
2006-09-14 09:55:26 UTC
Permalink
"ISW-322" ha scritto nel messaggio
Post by ISW-322
Post by Heli Tack
La tavola ancora devo prenderla.
hai gia' qualche idea ?
per ora uscivo con una 150 litri. Pensavo di prendere una sui 130. Mi è
stata offerta anche una 110 ma penso sia un pò troppo piccola per me.
Sono alto 1,80m e peso 75kg. Consigli?
Post by ISW-322
ricordati che con il rig ci vuole almeno una prolunga ed un piedino....
la prolunga a che serve? per utilizzare vele superiori?

Un mio amico mi ha appena detto che con un albero da 4,30m al max riesco a
montare una vela da 6.0, e questo, per le condizioni che ci sono da noi
(rimini) è un pò limitante per planare. Da noi normalmente ci sono quei
10/12 nodi e lui mi dice che esce con una 6.5 o una 7.0.
Con un albero da 4,3m al max che vele posso montarci?
Post by ISW-322
arma (monta) tutti i pezzi insieme e vedi il risultato...
sarà un pò difficile in quanto la vela è di un ragazzo ed il resto di un
altro.
Cmq cercherò di provare tutto insieme.
Post by ISW-322
la vela non deve avere pieghe al centro ... deve solo sventare nella
parte alta nei ferzi piu' piccoli ... e deve avere una pancia non
troppo piatta e non grassa da toccare il boma...
verifica le misure di boma e di LUFF (albero + prolunga) effettive
rispetto a quelle che trovi scritte sulla vela (e anche sulla sacca
della vela).... questo di dira' bene o male di quanto stai lontano
dalle misure consigliate ...
mi annoto tutto!
Post by ISW-322
se il venditore e' onesto sara' lui a dirtene pregi e difetti... del
resto stai spendendo poco...e qualcosa che non va ci sara'...
per ora mi interessava spendere poco, in quanto essendo la mia prima
attrezzatura so già che se tutto va bene entro breve vorrò cambiarla. Visto
anche il mio livello attuale non ha senso spendere tanto, però non volevo
nemmeno prendere un pacco.

Ti ringrazio per tutti i tuoi preziosissimi consigli!

Buon vento!
ISW-322
2006-09-14 10:14:23 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
per ora uscivo con una 150 litri. Pensavo di prendere una sui 130. Mi è
stata offerta anche una 110 ma penso sia un pò troppo piccola per me.
Sono alto 1,80m e peso 75kg. Consigli?
beh considerando che a Rimini non mi sembra di capire che faccia
tantissimo vento generalmente io penserei a due tavole... una grossa
che regga bene almeno una 9 metri ... ed una piccola per quelle
giornate mitiche...
inizierei quindi da una tavola di perfezionamento... una tavola larga e
non troppo fragile...
fatti un giro ... torna con una lista e vedremo di valutare quale sia
meglio...altro giro da farsi e' scendere in spiaggia a vedere e
conoscere gli altri surfisti... e vedere loro cosa ti dicono... e poi
torni qui ...
Post by Heli Tack
Post by ISW-322
ricordati che con il rig ci vuole almeno una prolunga ed un piedino....
la prolunga a che serve? per utilizzare vele superiori?
le vele richiedono un LUFF che non sempre e' uguale alla lunghezza
dell'albero (370-400-430-460-490-520-550) e quindi ci devi mettere una
prolunga per raggiungere la misura corretta.
Post by Heli Tack
Un mio amico mi ha appena detto che con un albero da 4,30m al max riesco a
montare una vela da 6.0, e questo, per le condizioni che ci sono da noi
(rimini) è un pò limitante per planare. Da noi normalmente ci sono quei
10/12 nodi e lui mi dice che esce con una 6.5 o una 7.0.
Con un albero da 4,3m al max che vele posso montarci?
alcune 6.5 si armano con il 430 ... generalmente pero' fino alla
6.2-6.3 il 430 oltre il 460 fino alle 7.5 o giu' di li...
Post by Heli Tack
sarà un pò difficile in quanto la vela è di un ragazzo ed il resto di un
altro.
Cmq cercherò di provare tutto insieme.
beh non avere fretta di comprare ...valuta bene... considera anche che
ogni vela preferisce il suo albero ...il resto sono tuoi compromessi e
potrebbero non andare bene...quindi informati anche su questo...
Post by Heli Tack
mi annoto tutto!
aggiungi... controlla le parti in metallo che non siano troppo
arrugginite... ;o) vuol dire che la vela e' stata lavata poco o niente
con l'acqua dolce...
Post by Heli Tack
Buon vento!
se mi vuoi come amico evita di augurarmelo... porta sfiga! :o)

ISW-322
www.isw-windsurf.it
Heli Tack
2006-09-14 10:35:06 UTC
Permalink
"ISW-322" ha scritto nel messaggio
Post by ISW-322
alcune 6.5 si armano con il 430 ... generalmente pero' fino alla
6.2-6.3 il 430 oltre il 460 fino alle 7.5 o giu' di li...
Date le condizioni che ci sono da noi pensi che prendere una 6.0 con un 430
sia limitante?
Meglio cercare una vela più grande 6.5 e poi vedere quale albero abbinarci?
Post by ISW-322
Post by Heli Tack
Buon vento!
se mi vuoi come amico evita di augurarmelo... porta sfiga! :o)
Cavolo, pensavo di andar sul sicuro con quel saluto... :(
Allora, per non sbagliare, replico il tuo:

aloha!

PS:
grazie ancora per i consigli.
L'Aviatore ISW 348
2006-09-14 13:34:23 UTC
Permalink
Ciao HeliTack, io ho la craze 6.0 del 2005 se ha le stesse misure sono:

LUFF: 460
BOMA: 180

Cio` vuol dire che con un albero 430 devi usare 30 cm di prolunga.
Io l'ho armata sia con il 430 che con il 460 e posso dirti che con il
430 rimane senza profilo, completamente piatta, con il 460
(consigliato) effettivamente si riesce dare un minimo di profilo, in
generale non mi ha mai soddisfatto piu` di tanto.

L'albero se e` un vero rdm 100% carbonio chi te lo vende a quel prezzo
o l'ha rubato o e` un pazzo, in ogni caso fai attenzione che abbia
effettivamente le caratteristiche descritte verificando il modello
magari sul sito del produttore, verifica (se e` possibile) che non sia
crepato in questo caso potrebbe esploderti mentre armi.

Saluti, Domenico.
Post by Heli Tack
"ISW-322" ha scritto nel messaggio
Post by ISW-322
alcune 6.5 si armano con il 430 ... generalmente pero' fino alla
6.2-6.3 il 430 oltre il 460 fino alle 7.5 o giu' di li...
Date le condizioni che ci sono da noi pensi che prendere una 6.0 con un 430
sia limitante?
Meglio cercare una vela più grande 6.5 e poi vedere quale albero abbinarci?
Post by ISW-322
Post by Heli Tack
Buon vento!
se mi vuoi come amico evita di augurarmelo... porta sfiga! :o)
Cavolo, pensavo di andar sul sicuro con quel saluto... :(
aloha!
grazie ancora per i consigli.
Heli Tack
2006-09-14 14:10:04 UTC
Permalink
"L'Aviatore ISW 348" ha scritto nel messaggio
Post by L'Aviatore ISW 348
Ciao HeliTack,
Ciao Aviatore,
Post by L'Aviatore ISW 348
LUFF: 460
BOMA: 180
Sul sito della Arrows per la craze 6.2 del 2003 mi da un LUFF di 456.
Post by L'Aviatore ISW 348
Cio` vuol dire che con un albero 430 devi usare 30 cm di prolunga.
Io l'ho armata sia con il 430 che con il 460 e posso dirti che con il
430 rimane senza profilo, completamente piatta, con il 460
(consigliato) effettivamente si riesce dare un minimo di profilo, in
generale non mi ha mai soddisfatto piu` di tanto.
Quindi sarebbe meglio un 460.
Scusa l'ignoranza, ma cosa significare "si riesce dare un minimo di
profilo"?
Post by L'Aviatore ISW 348
L'albero se e` un vero rdm 100% carbonio chi te lo vende a quel prezzo
o l'ha rubato o e` un pazzo, in ogni caso fai attenzione che abbia
effettivamente le caratteristiche descritte verificando il modello
magari sul sito del produttore, verifica (se e` possibile) che non sia
crepato in questo caso potrebbe esploderti mentre armi.
Leggendo un pò mi stavo orientando verso un 460, da quanto ho capito è più
adatto alle condizioni che ci sono qui in romagna.
Con un 460 si compre un range che va dalla 5.0 alla 7.5, mentre con un 430
da 4.0 fino alla 6.0, sbaglio?
Ci sono particolari controindicazioni ad armare una vela piccola, tipo
5.0-6.0 su un 460? Immagino che per questo tipo di vele l'ideale sia il 430,
ma per non dover compare 2 alberi, almeno per ora, andrei incontro a
particolari problemi?

Anche se, visto che mi dite che quell'albero 430 è così buono sono molto
tentato a
prenderlo.
Quanto dovrebbe costare un RDM 100% carbonio usato?
E per un normale 460 usato quanto si andrebbe a spendere? Non mi interessa
che sia RDM 100% carbonio.
Post by L'Aviatore ISW 348
Saluti, Domenico.
Ciao e grazie per i tuoi consigli
Gaetano
2006-09-15 15:07:12 UTC
Permalink
Ciao Heli.
Io ho una Craze 6.0 del 2003 e quindi ti dico che prevede il 460. Io la
armo con il suo albero, cioè il Lance 30 della Arrows e con quello va
bene. Come consiglio evita il 430 su questa vela perchè in primis perdi
uno dei suoi pregi, cioè la potenza. E poi essendo alle prime armi rischi
di non trovare il giusto trim della vela. Cioè se metti un 460 di altra
marca devi fare un pò di prove perchè le misure scritte sulla vela valgono
per il "suo" albero ma non necessariamente valgono anche con altri.
Per l'rdm considera che i 100% carbon si rompono più facilmente e se
l'albero è criccato non lo vedi a occhio. In generale, se la persona è di
assoluta fiducia ok, altrimenti alla larga. Cmq, fatti dire marca e
modello e magari anno di produzione.
Al posto tuo sceglierei prima la vela e poi l'albero così non rischi di
sbagliare.
Per finire, se fossimo vicini ti offrirei la mia attrezzatura
(tavola-albero e vele) da principiante (tutto 2003-2005) ma io sto a
Salerno, per cui... se poi passi dalle mie parti fammi un fischio.
Ciao
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-15 15:48:09 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Ciao Heli.
Ciao Gaetano
Post by Gaetano
Io ho una Craze 6.0 del 2003 e quindi ti dico che prevede il 460. Io la
armo con il suo albero, cioè il Lance 30 della Arrows e con quello va
bene. Come consiglio evita il 430 su questa vela perchè in primis perdi
uno dei suoi pregi, cioè la potenza. E poi essendo alle prime armi rischi
di non trovare il giusto trim della vela. Cioè se metti un 460 di altra
marca devi fare un pò di prove perchè le misure scritte sulla vela valgono
per il "suo" albero ma non necessariamente valgono anche con altri.
Mille grazie per preziosi i consigli.
Meglio non potevo chiedere di trovare uno con quella vela.
Ero quasi tentato a fare l'acquisto, poi il tuo post ha rimesso tutto in
discussione.
Domani vado a vedere l'attrezzatura, poi prenderò una decisione.
Pensavo di prendere quell'albero in quanto, parlando con un ragazzo, nello
spot dove dovrei uscire fanno freestyle, e la vela più grande che usano è la
6.2, quindi pensavo di starci dentro col 430.
Ma se anche tu mi dici che va già stretto con la 6.0... :(
Post by Gaetano
Per l'rdm considera che i 100% carbon si rompono più facilmente e se
l'albero è criccato non lo vedi a occhio.
C'è un qualche segnale che dovrei notare se qualcosa non va?
Post by Gaetano
In generale, se la persona è di
assoluta fiducia ok, altrimenti alla larga. Cmq, fatti dire marca e
modello e magari anno di produzione.
La persona della vela dovrebbe essere "di fiducia".
Quella dell'albero/boma non la conosco. Però la persona "di fiducia"
dovrebbe fare da intermediario, quindi spero nella sua competenza nel saper
valutare i pezzi.
Post by Gaetano
Al posto tuo sceglierei prima la vela e poi l'albero così non rischi di
sbagliare.
Cmq la vela sono tentato a prenderla se non è proprio andata.
Il prezzo sembra buono. Domani cercherò di valutarne le condizioni.

Del boma invece che mi dici? Se scelgo quella vela dovrebbe andar bene?
Post by Gaetano
Per finire, se fossimo vicini ti offrirei la mia attrezzatura
(tavola-albero e vele) da principiante (tutto 2003-2005) ma io sto a
Salerno, per cui... se poi passi dalle mie parti fammi un fischio.
Ciao
Spero di venire da te presto, vorrà dire che sono in vacanza! :)
Ciao e grazie di nuovo!
Gaetano
2006-09-18 15:23:09 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
Mille grazie per preziosi i consigli.
Meglio non potevo chiedere di trovare uno con quella vela.
Ero quasi tentato a fare l'acquisto, poi il tuo post ha rimesso tutto in
discussione.
Domani vado a vedere l'attrezzatura, poi prenderò una decisione.
Pensavo di prendere quell'albero in quanto, parlando con un ragazzo, nello
spot dove dovrei uscire fanno freestyle, e la vela più grande che usano è la
6.2, quindi pensavo di starci dentro col 430.
Ma se anche tu mi dici che va già stretto con la 6.0... :(
Scusami, ma ho letto la tyua risposta solo adesso. Da quello che scrivi
temo che non ti sia chiara una cosa. In generale col 430 armi vele nel
range 5.3-6.3, però ci sono ditte che fanno la 4.7 che arma ancora col
430, altre che fanno addirittura la 7.0 col 430. Pertanto 5.3-6.3 è un
range generico che ti indico guardando i cataloghi. Pertanto l'albero in
un certo senso lo decide la la vela. Se vuoi la Craze 6.0 devi metterci il
460. Meglio se Arrows, ma cmq il 460. Se poi puoi provare il 430 + 26 cm
di prolunga, ok. Prova e vedi.
Post by Heli Tack
C'è un qualche segnale che dovrei notare se qualcosa non va?
Purtroppo no. Almeno io non ne conosco. E' per questo che sul ng in molti
ti consiglieranno di prenderlo nuovo l'albero.
Post by Heli Tack
La persona della vela dovrebbe essere "di fiducia".
Quella dell'albero/boma non la conosco. Però la persona "di fiducia"
dovrebbe fare da intermediario, quindi spero nella sua competenza nel saper
valutare i pezzi.
Mi capitò una situazione simile alla tua... presi un bidone che ancora me
lo ricordo. La valutazione corretta non riguarda i prezzi, ma lo stato
dell'attrezzatura e l'adeguatezza al tuo livello.
Sicuramente l'rdm adesso non ti è necessario e un 100% è delicato. Chi
cerca di venderlo ha i suoi buoni motivi e il prezzo è buono. A quella
cifra prendi un albero normale e con poco carbonio (nuovo). Però l'albero
della craze se lo trovi usato non ti verrà + di 70 euro.
Post by Heli Tack
Cmq la vela sono tentato a prenderla se non è proprio andata.
Il prezzo sembra buono. Domani cercherò di valutarne le condizioni.
Per 70 euro non ti aspettare troppo. Io la mia a meno di 150 non la darei.
Giusto per darti un termine di paragone.
Post by Heli Tack
Del boma invece che mi dici? Se scelgo quella vela dovrebbe andar bene?
Non conosco quella marca e non ho capito le misure. Poi, è nuovo o usato?
Cmq, un tecnolimts (in alluminio) nuovo 160-215 circa costa circa 100 euro.
Post by Heli Tack
Spero di venire da te presto, vorrà dire che sono in vacanza! :)
Ciao e grazie di nuovo!
Spero di averti risposto in tempo!

Per finire, un consiglio: non ti fidare di chi ne sa più di te e prenditi
sempre il giusto tempo per decidere. Non farti mettere fretta!
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-18 16:22:07 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Scusami, ma ho letto la tyua risposta solo adesso.
nessun problema, figurati.
Post by Gaetano
Se poi puoi provare il 430 + 26 cm di prolunga, ok. Prova e vedi.
infatti alla fine farò così. Per fortuna il venditore della vela non ha
tutta questa fretta, c'era stato un fraintendimento.
Post by Gaetano
Sicuramente l'rdm adesso non ti è necessario e un 100% è delicato. Chi
cerca di venderlo ha i suoi buoni motivi e il prezzo è buono. A quella
cifra prendi un albero normale e con poco carbonio (nuovo). Però l'albero
della craze se lo trovi usato non ti verrà + di 70 euro.
L'albero è un AMEX del 2003. Dovrebbe essere tenuto bene e lo vende in
quanto passa al kite. :( Cmq ancora non l'ho visto, vado uno di questi
giorni a vederlo. Ho girato un pò qualche negozio ed ho visto che alla fine
andrei a spendere il doppio rispetto ad un albero normale, però secondo
diverse persone ne vale la pena. Adesso vedrò, il lato economico incide
molto! :(
Post by Gaetano
Per 70 euro non ti aspettare troppo. Io la mia a meno di 150 non la darei.
Giusto per darti un termine di paragone.
La vela l'ho vista. Ha due riparazioni:
- Il monofil di una finestra è stato completamente sostituito.
- Nella finestra più in basso c'è un taglio di 20/30 cm riparato con del
nastro adesivo.
Se la tua la venderesti a 150 senza riparazioni, 70 dovrebbe essere un
prezzo giusto?
Post by Gaetano
Non conosco quella marca e non ho capito le misure. Poi, è nuovo o usato?
Cmq, un tecnolimts (in alluminio) nuovo 160-215 circa costa circa 100 euro.
Del boma so solo che è un HAWAIIAN. 100 euro mi sembrano tantini. In un
negozio li ho visti a 110 nuovi. Mi han detto che quell'HAWAIIN è veramente
buono, però ancora non ne so nulla, lo vado a vedere con l'albero uno di
questi giorni
Post by Gaetano
Spero di averti risposto in tempo!
Si, grazie tante!
Post by Gaetano
Per finire, un consiglio: non ti fidare di chi ne sa più di te e prenditi
sempre il giusto tempo per decidere. Non farti mettere fretta!
Niente fretta, sante parole. Prevedo di farmi il tutto per la prossima
primavera, quindi ho tutto il tempo.

Un'ultima cosa:
un piedino ed una prolunga usata quando dovrebbero costare in media?

Ciao
Gaetano
2006-09-18 16:43:16 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
L'albero è un AMEX del 2003. Dovrebbe essere tenuto bene e lo vende in
quanto passa al kite. :( Cmq ancora non l'ho visto, vado uno di questi
giorni a vederlo. Ho girato un pò qualche negozio ed ho visto che alla fine
andrei a spendere il doppio rispetto ad un albero normale, però secondo
diverse persone ne vale la pena. Adesso vedrò, il lato economico incide
molto! :(
Inutile dire che l'albero sta bene, il prezzo è buono.
Post by Heli Tack
- Il monofil di una finestra è stato completamente sostituito.
- Nella finestra più in basso c'è un taglio di 20/30 cm riparato con del
nastro adesivo.
Se la tua la venderesti a 150 senza riparazioni, 70 dovrebbe essere un
prezzo giusto?
Si il prezzo è quello che vale. Non so se ne vale la pena però. Se puoi
arrivare a 150/170 euro trovi sicuramente di meglio, ma per iniziare può
andare anche quella.
Post by Heli Tack
Del boma so solo che è un HAWAIIAN. 100 euro mi sembrano tantini. In un
negozio li ho visti a 110 nuovi. Mi han detto che quell'HAWAIIN è veramente
buono, però ancora non ne so nulla, lo vado a vedere con l'albero uno di
questi giorni
Ripeto che quella marca non la conosco. Per il resto ti sei risposto da
solo. Cioè per 100 euro prendi un alluminio nuovo o un ergal usato.
Alluminio usato = 50 euro circa.
Post by Heli Tack
un piedino ed una prolunga usata quando dovrebbero costare in media?
Insieme (prolunga + track) direi a occhio 50 euro (tutto usato).
Dipende ovviamente anche dalla marca, dallo stato, dall'età, etc.
Quando sai almeno la marca dimmelo che guardo sul Surfing. Cmq, se stai
rilevando l'attrezzatura dell'amico che passa al kite, non guardare i 10
euro in più o in meno ma lo stato dell'attrezzatura e l'età. Cioè se è
roba molto vecchia e molto usata ovviamente vale molto meno.
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-19 07:14:44 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Ripeto che quella marca non la conosco. Per il resto ti sei risposto da
solo. Cioè per 100 euro prendi un alluminio nuovo o un ergal usato.
Alluminio usato = 50 euro circa.
Sul boma ho qualche info in più:
HAWAIIAN PROLINE 100% CARBONIO
5 anni di vita, dovrebbe essere garantito a vita, e ci ha montato su vele da
3.7 a 6.2
Secondo te quanto può valere indicativamente un boma di quel tipo?
Il prezzo avevo capito fosse 100 euro, invece non ne ha idea, va a sentire
in negozio a quanto glielo ritirano e poi mi fa sapere.
Post by Gaetano
Quando sai almeno la marca dimmelo che guardo sul Surfing.
Surfing? Cos'è? Un sito internet? In caso mi puoi dare l'indirizzo?

Grazie per tutte le risposte! :)
Ciao
Gaetano
2006-09-19 10:31:38 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
HAWAIIAN PROLINE 100% CARBONIO
Ora capisco...
Post by Heli Tack
5 anni di vita, dovrebbe essere garantito a vita, e ci ha montato su vele da
3.7 a 6.2
Le vele che ci monti dipende dalla misura minima e massima. Fattela dire
altrimenti rischi di prendere un boma wave per vele piccole e non te ne
fai niente. A te serve un 160-215 circa. Sicuramente quello è un 145-180
circa e per te è troppo al limite. La Craze vuole 178 di boma. Prima di
fare l'acquisto apri un altro post con i dati precisi.
Post by Heli Tack
Secondo te quanto può valere indicativamente un boma di quel tipo?
Il prezzo avevo capito fosse 100 euro, invece non ne ha idea, va a sentire
in negozio a quanto glielo ritirano e poi mi fa sapere.
Un boma 100% carbon costa a listino da un minimo di 450 euro a un massimo
di 900 e rotti. Dipende dalla marca. Come per l'albero sei di fronte a un
affarone o a una solona. Ricordati di controllare la misura, è importante.
Se ci montava la 3.7 è sicuramente piccolo e lo da a poco perchè non trova
acquirenti (non tutti escono con la bufera).
Post by Heli Tack
Surfing? Cos'è? Un sito internet? In caso mi puoi dare l'indirizzo?
Il Surfing è una rivista annuale che contiene i dati tecnici e i prezzi di
listino di tavole, vele e accessori per ws, surf e kite. Per il sito
guarda http://www.surfinguide.it/ che però è aggiornato solo al 2003. Per
cose più recenti ti serve per ora la rivista.
Post by Heli Tack
Grazie per tutte le risposte! :)
Ciao
Figurati! Facci sapere come va a finire.
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-19 11:02:30 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Le vele che ci monti dipende dalla misura minima e massima. Fattela dire
altrimenti rischi di prendere un boma wave per vele piccole e non te ne
fai niente. A te serve un 160-215 circa. Sicuramente quello è un 145-180
circa e per te è troppo al limite. La Craze vuole 178 di boma. Prima di
fare l'acquisto apri un altro post con i dati precisi.
Ho sentito la ragazza che vende il tutto via tel ieri sera. Le misure del
boma non se le ricordava, ma solo il range di vele che era riuscita a
montarci.
Molto importante quello che mi hai scritto sulle misure: devo puntare su un
160-215: bene a sapersi!
Nello spot dove dovrei uscire fan tutti freestyle, e da quanto ho capito le
vele più grandi che armano sono delle 6.2-6.5. Se il boma fosse un 145-180
dici che sarebbe meglio lasciarlo perdere? Stare al limite immagino non sia
buono.
Post by Gaetano
Un boma 100% carbon costa a listino da un minimo di 450 euro a un massimo
di 900 e rotti. Dipende dalla marca. Come per l'albero sei di fronte a un
affarone o a una solona. Ricordati di controllare la misura, è importante.
Se ci montava la 3.7 è sicuramente piccolo e lo da a poco perchè non trova
acquirenti (non tutti escono con la bufera).
Alla faccia dei prezzi!
A certe cifre non lo prendo proprio. Visto i prezzi che mi stanno sparando
per le tavole meglio che inizio a risparmiare! :(
Post by Gaetano
Il Surfing è una rivista annuale che contiene i dati tecnici e i prezzi di
listino di tavole, vele e accessori per ws, surf e kite. Per il sito
guarda http://www.surfinguide.it/ che però è aggiornato solo al 2003. Per
cose più recenti ti serve per ora la rivista.
Ok
Post by Gaetano
Figurati! Facci sapere come va a finire.
Certamente. Nel wend dovrei sapere prezzo e misure del boma e se l'albero è
ancora disponibile.
Staremo a vedere.
Mal che vada mi prendo tutto usato senza carbonio che spendo la metà! :)

Ciao
Gaetano
2006-09-19 11:18:06 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
Ho sentito la ragazza che vende il tutto via tel ieri sera. Le misure del
boma non se le ricordava, ma solo il range di vele che era riuscita a
montarci.
E che palle! Se la scritta si è cancellata (probabile) basta un metro!
Prima misura alla minima estensione e seconda alla massima. Vabbè che è
una ragazza, ma un minimo si potrebbe applicare. Cmq se non ti da le
misure lascia perdere. Se non puoi vedere in che condizioni è, idem. Che
un boma a 50/70 euro usato te lo tirano appresso!
Post by Heli Tack
Molto importante quello che mi hai scritto sulle misure: devo puntare su un
160-215: bene a sapersi!
Nello spot dove dovrei uscire fan tutti freestyle, e da quanto ho capito le
vele più grandi che armano sono delle 6.2-6.5. Se il boma fosse un 145-180
dici che sarebbe meglio lasciarlo perdere? Stare al limite immagino non sia
buono.
Le 6.5 richiedono in genere 190 circa di boma. Se il boma è di misura
piccola ci armi al max una 5.7. Con un 100% carbon puoi usare anche tutta
l'estensione ma poi non lo fa nessuno perchè c'è cmq il rischio di
romperlo. Non ne vale la pena se ti è costato 600 euro!
Post by Heli Tack
Alla faccia dei prezzi!
A certe cifre non lo prendo proprio. Visto i prezzi che mi stanno sparando
per le tavole meglio che inizio a risparmiare! :(
La tavola per iniziare la trovi usata e in buone condizioni anche a
300/350 euro. Basta pazientare.
Post by Heli Tack
Certamente. Nel wend dovrei sapere prezzo e misure del boma e se l'albero è
ancora disponibile.
Staremo a vedere.
Mal che vada mi prendo tutto usato senza carbonio che spendo la metà! :)
E poi rivendi tutto senza perderci un capitale...
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-19 12:10:56 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
E che palle! Se la scritta si è cancellata (probabile) basta un metro!
Giusto! Devo ricordarmi di portarmelo dietro se vado a vedere il boma.
Post by Gaetano
un boma a 50/70 euro usato te lo tirano appresso!
si, son le cifre che mi hanno detto i negozianti. A 110 me lo danno nuovo,
naturalmente non ci sarà tutto questo carbonio...
Post by Gaetano
La tavola per iniziare la trovi usata e in buone condizioni anche a
300/350 euro. Basta pazientare.
E' proprio la cifra che pensavo di spendere io, però finora sotto i 500 euro
non sono mai sceso.
Tipo questa che mi hanno proposto:
http://www.urban.it/cgi-lib/Urban.cgi?db=WTavole2&uid=&view_records=1&Codice=RRD2005SX125OT
Sarà anche come nuova, ma 600 euro sono un pò troppi.
Da quanto ho capito le tavole sui 130 litri non sono così facili da trovare
usate.
Gaetano
2006-09-20 09:46:29 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
E' proprio la cifra che pensavo di spendere io, però finora sotto i 500 euro
non sono mai sceso.
http://www.urban.it/cgi-lib/Urban.cgi?db=WTavole2&uid=&view_records=1&Codice=RRD2005SX125OT

Ci risiamo. Negozianti furfanti! Questa non è assolutamente una tavola per
principianti. Se sei agli inizi con questa ti fai un mazzo così
inutilmente. Inoltre è abbastanza delicata.
Post by Heli Tack
Sarà anche come nuova, ma 600 euro sono un pò troppi.
Lascia perdere.
Post by Heli Tack
Da quanto ho capito le tavole sui 130 litri non sono così facili da trovare
usate.
Non è vero. Anzi è un litraggio che trovi anche online. Se avessi detto
120 si ma 130/135 si trovano.
Dal tuo post non ho capito però a che livello sei. Cioè che sai fare.
Magari quando trovi altre tavole e vuoi 1 consiglio apri un altro 3d e
indica anche il tuo livello e in che condizioni la useresti.
Ciao
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-20 13:37:52 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Non è vero. Anzi è un litraggio che trovi anche online. Se avessi detto
120 si ma 130/135 si trovano.
Dal tuo post non ho capito però a che livello sei. Cioè che sai fare.
Sono alto 1,80 e peso 75kg. Finora utilizzavo una 150 litri.
Riesco a virare, strambare, partenza dalla spiaggia (ma non dall'acqua), ho
appena iniziato a mettere i piedi negli strap ed a utilizzare il trapezio.
In planata forse ci sono anche entrato, ma la perdo subito. Riesco a fare
qualche figura, tipo Heli Tack, slam jibe, backwind jibe, backwind tack:
naturalmente più il vento aumenta meno mi vengono! :)

Io pensavo di comprare una tavola sui 130. Da una 135/135 ad una 120/125 c'è
una grossa differenza?
Un salto di 20 litri è più che sufficiente, oppure posso osare a saltare
fino a 30 litri? Considerando che parto da una 150litri.
Io più che altro pensavo di prendere quello che trovavo, in base soprattutto
al prezzo, senza star tanto a guardare se la tavola è 125, 130 o 135 litri:
sbaglio? Probabilemnte più litri la tavola ha in questo range e maggiormente
la preferisco, in quanto probabilemente mi diverterei di più con meno
problemi.

Qual'è il prezzo giusto a cui pagare una tavola sui 130 litri usata? Diciamo
un range, da un min ad un max tenendo conto dell'età e dell'usura.Dai 300 ai
500 potrebbe andare?
Post by Gaetano
Magari quando trovi altre tavole e vuoi 1 consiglio apri un altro 3d e
indica anche il tuo livello e in che condizioni la useresti.
Si, per le tavole pensavo di aprire un nuovo 3d.
Mi daresti solo un ultimo giudizio su questa tavola con relativo prezzo?
http://www.windcam-news.it/usato/detail.php?siteid=335
tanto per avere dei parametri di riferimento in cui muovermi: cosa cercare e
a che prezzi.

Gaetano, come sempre: grazie!
Ciao
Gaetano
2006-09-22 15:31:00 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Non è vero. Anzi è un litraggio che trovi anche online. Se avessi detto
120 si ma 130/135 si trovano.
Dal tuo post non ho capito però a che livello sei. Cioè che sai fare.
Sono alto 1,80 e peso 75kg. Finora utilizzavo una 150 litri.
Riesco a virare, strambare, partenza dalla spiaggia (ma non dall'acqua), ho
appena iniziato a mettere i piedi negli strap ed a utilizzare il trapezio.
In planata forse ci sono anche entrato, ma la perdo subito. Riesco a fare
naturalmente più il vento aumenta meno mi vengono! :)
Se sai fare tutte queste cose a che ti serve il ng? :-)
Volevo dire, ti basta provare la tavola e vedere se ti piace...
Post by Heli Tack
Io pensavo di comprare una tavola sui 130. Da una 135/135 ad una 120/125 c'è
una grossa differenza?
La differenza tra le tavole dipende non solo dal litraggio ma anche dalla
distribuzione del volume. E' per questo che anche a parità di litraggio,
una tavola è più facile di un'altra o più "performante" di un'altra.
Post by Heli Tack
Un salto di 20 litri è più che sufficiente, oppure posso osare a saltare
fino a 30 litri? Considerando che parto da una 150litri.
Io sono passatyo da 160 a 115 litri proprio quest'anno, ma sulle tavole
grosse ci ho passato parecchio tempo, forse anche troppo.
130 litri, in generale è un passaggio facile.
120 litri ti sbatti un pochino, nel senso che ti sembrerà quasi di
ricominciare da capo ma stai tranquillo che col tuo peso galleggi ancora.
Ovvio che all'inizio anche virare non sarà facile come sul 150 litri.
Dipende da quanto vuoi "sudare" e se vuoi una tavola che ti duri almeno
qualche stagione oppure a fine anno prossimo sei già pronto a rivendere
per ri-acquistare.
Post by Heli Tack
Io più che altro pensavo di prendere quello che trovavo, in base soprattutto
sbaglio? Probabilemnte più litri la tavola ha in questo range e maggiormente
la preferisco, in quanto probabilemente mi diverterei di più con meno
problemi.
Ti capisco. E' il punto di vista di tutti quelli che si trovano nella tua
situazione. Io ti posso dire che col tuo peso sotto i 120 per ora non
andrei. Poi c'è anche chi è passato da 150 a 100 litri in un solo anno,
però sapendo almeno andare con le straps e in qualche caso anche partendo
dall'acqua. In definitiva nel range 120-130 litri vai tranquillo, però
imparare la planata direttamente sul 120 litri è un pochino più dura. Ma
niente di catastrofico.
Post by Heli Tack
Qual'è il prezzo giusto a cui pagare una tavola sui 130 litri usata? Diciamo
un range, da un min ad un max tenendo conto dell'età e dell'usura.Dai 300 ai
500 potrebbe andare?
Si certo. Poi dipende anche dalla marca e modello.
Post by Heli Tack
Si, per le tavole pensavo di aprire un nuovo 3d.
Mi daresti solo un ultimo giudizio su questa tavola con relativo prezzo?
http://www.windcam-news.it/usato/detail.php?siteid=335
tanto per avere dei parametri di riferimento in cui muovermi: cosa cercare e
a che prezzi.
Questa è una delle tavole più apprezzate nella sua categoria insieme
all'X-cite. Non la conosco personalmente ma sono sicuro che è una buona
tavola.
Inoltre ha mercato, se non ti trovi bene la rivendi subito senza perderci
più di tanto.
L'avessi trovata io all'epoca...
Post by Heli Tack
Gaetano, come sempre: grazie!
Ciao
Come sempre con ritardo, ma ci sono!
Dimenticavo. Sulla mia scheda ISW c'è telefono ed anche e-mail. Se vuoi
puoi anche contattarmi in pvt.
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-22 16:59:44 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Se sai fare tutte queste cose a che ti serve il ng? :-)
So fare per dire... con poco vento ok, con vento forte le cose cambiano
drasticamente.
Nella scuola dove mi hanno insegnato fan tutti freestyle, quindi, data la
pochezza del vento, è molto facile che ti insegnino prima qualche figura
piuttosto che planare. Le figure con poco vento le fai e vengono pure! :)
Alzano il morale! :)
Con i piedi negli strap e trapezio avevo appena iniziato, poi è finita la
stagione! :(
Post by Gaetano
Volevo dire, ti basta provare la tavola e vedere se ti piace...
Questo sarebbe il massimo.
Post by Gaetano
Dipende da quanto vuoi "sudare" e se vuoi una tavola che ti duri almeno
qualche stagione oppure a fine anno prossimo sei già pronto a rivendere
per ri-acquistare.
Diciamo che son disposto a "sudare".
Più che altro mi chiedevo se una 130-135 riesco a sfruttarla un pò di più,
rispetto ad una 120-125, in condizioni di poco vento. Immagino cambi ben
poco...
Post by Gaetano
Ti capisco. E' il punto di vista di tutti quelli che si trovano nella tua
situazione. Io ti posso dire che col tuo peso sotto i 120 per ora non
andrei. Poi c'è anche chi è passato da 150 a 100 litri in un solo anno,
però sapendo almeno andare con le straps e in qualche caso anche partendo
dall'acqua. In definitiva nel range 120-130 litri vai tranquillo, però
imparare la planata direttamente sul 120 litri è un pochino più dura. Ma
niente di catastrofico.
Con una tavola sui 120 si riesce ancora a recuperare la vela utilizzando la
cima di recupero?
Visto che ancora non so fare partenza dall'acqua è un dato fondamentale. :)
Post by Gaetano
Si certo. Poi dipende anche dalla marca e modello.
Una stessa tavola, da un anno ad un altro di quanto perde il suo valore più
o meno?
Tipo, una stessa tavola del 2005 che vale 400 euro, quando può vale se fosse
del 2003? 50 euro in meno per ogni anno?
Post by Gaetano
Questa è una delle tavole più apprezzate nella sua categoria insieme
all'X-cite. Non la conosco personalmente ma sono sicuro che è una buona
tavola.
Bene.
Il prezzo come ti sembra?
Ho letto il 3d sull'x-cite 120 litri , tutti entusiasti, ma costicchia anche
un pò di più! :( Inoltre, da quanto ho letto, non è molto facile da trovare.
Post by Gaetano
Inoltre ha mercato, se non ti trovi bene la rivendi subito senza perderci
più di tanto.
Dici? Ho visto che è da maggio che cerca di venderla.
Han più mercato le 120 o le 130?
Nel senso, mi sarebbe più facile vendere, o dare indietro ad un negozio, una
120 o una 130?
Post by Gaetano
Come sempre con ritardo, ma ci sono!
L'importante è che rispondi, tanto ho tempo fino a primavera prossima! :)
Post by Gaetano
Dimenticavo. Sulla mia scheda ISW c'è telefono ed anche e-mail. Se vuoi
puoi anche contattarmi in pvt.
Troppo gentile.
Penso di utilizzare il NG, non vorrei stressarti la vita, sono nella fase
che non faccio altro che far domande! :)
Al max, in caso di urgenza, proverò a mandarti una e-mail. L'indirizzo che
compare qui è quello giusto? Nella tua scheda ISW non l'ho trovato.

Ciao
Thordan ISW-456
2006-09-22 18:58:25 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Se sai fare tutte queste cose a che ti serve il ng? :-)
So fare per dire... con poco vento ok, con vento forte le cose cambiano
drasticamente.
Nella scuola dove mi hanno insegnato fan tutti freestyle, quindi, data la
pochezza del vento, è molto facile che ti insegnino prima qualche figura
piuttosto che planare. Le figure con poco vento le fai e vengono pure! :)
Alzano il morale! :)
Con i piedi negli strap e trapezio avevo appena iniziato, poi è finita la
stagione! :(
Post by Gaetano
Volevo dire, ti basta provare la tavola e vedere se ti piace...
Questo sarebbe il massimo.
Post by Gaetano
Dipende da quanto vuoi "sudare" e se vuoi una tavola che ti duri almeno
qualche stagione oppure a fine anno prossimo sei già pronto a rivendere
per ri-acquistare.
Diciamo che son disposto a "sudare".
Più che altro mi chiedevo se una 130-135 riesco a sfruttarla un pò di più,
rispetto ad una 120-125, in condizioni di poco vento. Immagino cambi ben
poco...
Post by Gaetano
Ti capisco. E' il punto di vista di tutti quelli che si trovano nella tua
situazione. Io ti posso dire che col tuo peso sotto i 120 per ora non
andrei. Poi c'è anche chi è passato da 150 a 100 litri in un solo anno,
però sapendo almeno andare con le straps e in qualche caso anche partendo
dall'acqua. In definitiva nel range 120-130 litri vai tranquillo, però
imparare la planata direttamente sul 120 litri è un pochino più dura. Ma
niente di catastrofico.
Con una tavola sui 120 si riesce ancora a recuperare la vela utilizzando
la cima di recupero?
Visto che ancora non so fare partenza dall'acqua è un dato fondamentale. :)
Post by Gaetano
Si certo. Poi dipende anche dalla marca e modello.
Una stessa tavola, da un anno ad un altro di quanto perde il suo valore
più o meno?
Tipo, una stessa tavola del 2005 che vale 400 euro, quando può vale se
fosse del 2003? 50 euro in meno per ogni anno?
Post by Gaetano
Questa è una delle tavole più apprezzate nella sua categoria insieme
all'X-cite. Non la conosco personalmente ma sono sicuro che è una buona
tavola.
Bene.
Il prezzo come ti sembra?
Ho letto il 3d sull'x-cite 120 litri , tutti entusiasti, ma costicchia
anche un pò di più! :( Inoltre, da quanto ho letto, non è molto facile da
trovare.
Post by Gaetano
Inoltre ha mercato, se non ti trovi bene la rivendi subito senza perderci
più di tanto.
Dici? Ho visto che è da maggio che cerca di venderla.
Han più mercato le 120 o le 130?
Nel senso, mi sarebbe più facile vendere, o dare indietro ad un negozio,
una 120 o una 130?
Post by Gaetano
Come sempre con ritardo, ma ci sono!
L'importante è che rispondi, tanto ho tempo fino a primavera prossima! :)
Post by Gaetano
Dimenticavo. Sulla mia scheda ISW c'è telefono ed anche e-mail. Se vuoi
puoi anche contattarmi in pvt.
Troppo gentile.
Penso di utilizzare il NG, non vorrei stressarti la vita, sono nella fase
che non faccio altro che far domande! :)
Al max, in caso di urgenza, proverò a mandarti una e-mail. L'indirizzo che
compare qui è quello giusto? Nella tua scheda ISW non l'ho trovato.
Ciao
io sono passato dal Techno 1 152 L al Techno 2 118 L e in effetti il
passaggio di volume lo si accusa
ma come si è detto è uno scotto da pagare.
Premesso che, se non sei uno di quei fortunati che riescono a fare 100 e più
uscite all'anno e quindi impari per forza con qualsiasi cosa sotto i piedi,
ti conviene sbatterti ancora un pochino sopratutto con la partenza
dall'acqua e planata bella piena per prendere confidenza anche con la
velocità. Se passi da 150 a 130 secondo me dopo poco avrai voglia di
scendere nuovamente di litraggio.
Detto questo (commercialmente sono una capra, lo so !) io vorrei giusto
cambiare la mia Techno2 118 - anno 2003 versione bianco/celeste - 66cm
larg - pinna 40 cm - range vele dalla 5.5 alla 9 e qualcosa (io la uso con
la 8.1 e mi fa godere oltre alla 5.6 e 6.4 ovviamente). Tavola che resta
comunque ancora relativamente facile; non affonda, recuperi tranquillo (peso
+ o - come te, anzi
qualcosa in più), è larga quanto basta; visto che è in "plasticone"
non sandwich è anche molto resistente rispetto alle delicate JP.
Prezzo del nuovo visto da Decathlon 2 gg fa: 849 euro; io per 400 te la
regalo ! :-)
Scherzi a parte è in ottime condizioni. Sono di Genova

ciao
Daniele
--
thordan ISW-456

p.s. se ho detto qualche ca@@@ta siete liberi di insultarmi
Heli Tack
2006-09-23 08:00:43 UTC
Permalink
"Thordan ISW-456" ha scritto nel messaggio
Post by Thordan ISW-456
io sono passato dal Techno 1 152 L al Techno 2 118 L e in effetti il
passaggio di volume lo si accusa
ma come si è detto è uno scotto da pagare.
Premesso che, se non sei uno di quei fortunati che riescono a fare 100 e più
uscite all'anno e quindi impari per forza con qualsiasi cosa sotto i piedi,
ti conviene sbatterti ancora un pochino sopratutto con la partenza
dall'acqua e planata bella piena per prendere confidenza anche con la
velocità. Se passi da 150 a 130 secondo me dopo poco avrai voglia di
scendere nuovamente di litraggio.
secondo te è meglio che mi orienti verso un 120 piuttosto che un 130...ù
Post by Thordan ISW-456
Detto questo (commercialmente sono una capra, lo so !) io vorrei giusto
cambiare la mia Techno2 118 - anno 2003 versione bianco/celeste - 66cm
larg - pinna 40 cm - range vele dalla 5.5 alla 9 e qualcosa (io la uso
con la 8.1 e mi fa godere oltre alla 5.6 e 6.4 ovviamente). Tavola che
resta comunque ancora relativamente facile; non affonda, recuperi
tranquillo (peso + o - come te, anzi
qualcosa in più), è larga quanto basta; visto che è in "plasticone"
non sandwich è anche molto resistente rispetto alle delicate JP.
Prezzo del nuovo visto da Decathlon 2 gg fa: 849 euro; io per 400 te la
regalo ! :-)
Scherzi a parte è in ottime condizioni. Sono di Genova
Ti ringrazio Daniele. Tanto qualcosa devo comprare, quindi, più offerte
meglio è.

Ciao
Thordan ISW-456
2006-09-23 11:53:23 UTC
Permalink
si, secondo me, impara quello che ti manca ancora sul tavolone e poi fai il
salto sui 120 o giù di lì
se non altro anche per una questione economica: salti un passaggio e quindi
una spesa in più.

ciao
daniele
--
thordan ISW-456
Post by Heli Tack
"Thordan ISW-456" ha scritto nel messaggio
Post by Thordan ISW-456
io sono passato dal Techno 1 152 L al Techno 2 118 L e in effetti il
passaggio di volume lo si accusa
ma come si è detto è uno scotto da pagare.
Premesso che, se non sei uno di quei fortunati che riescono a fare 100 e più
uscite all'anno e quindi impari per forza con qualsiasi cosa sotto i piedi,
ti conviene sbatterti ancora un pochino sopratutto con la partenza
dall'acqua e planata bella piena per prendere confidenza anche con la
velocità. Se passi da 150 a 130 secondo me dopo poco avrai voglia di
scendere nuovamente di litraggio.
secondo te è meglio che mi orienti verso un 120 piuttosto che un 130...ù
Post by Thordan ISW-456
Detto questo (commercialmente sono una capra, lo so !) io vorrei giusto
cambiare la mia Techno2 118 - anno 2003 versione bianco/celeste - 66cm
larg - pinna 40 cm - range vele dalla 5.5 alla 9 e qualcosa (io la uso
con la 8.1 e mi fa godere oltre alla 5.6 e 6.4 ovviamente). Tavola che
resta comunque ancora relativamente facile; non affonda, recuperi
tranquillo (peso + o - come te, anzi
qualcosa in più), è larga quanto basta; visto che è in "plasticone"
non sandwich è anche molto resistente rispetto alle delicate JP.
Prezzo del nuovo visto da Decathlon 2 gg fa: 849 euro; io per 400 te la
regalo ! :-)
Scherzi a parte è in ottime condizioni. Sono di Genova
Ti ringrazio Daniele. Tanto qualcosa devo comprare, quindi, più offerte
meglio è.
Ciao
Gaetano
2006-09-25 07:23:45 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
Diciamo che son disposto a "sudare".
Più che altro mi chiedevo se una 130-135 riesco a sfruttarla un pò di più,
rispetto ad una 120-125, in condizioni di poco vento. Immagino cambi ben
poco...
Ehheheheheh... da principianti ragioniamo tutti allo stesso modo. Con poco
vento non si plana. 200 litri o 120 è sempre la stessa solfa:
no planning conditions = non si plana
Per progredire bisogna planare.
Detto questo, è più facile mettere i piedi nelle straps sul tavolone. Non
ci piove. Se però esci con la 5.7 il tavolone è ingovernabile e ovviamente
anche le straps sono più difficili da conquistare.
Detto questo, 130 o 120 ? Io sceglierei in base al range di vele che posso
usare nel mio spot principale. Se la vela + sfruttabile è la 8.0 tanto
vale salire anche di litri. Se invece è la 6.5 allora preferirei il 120
che resta ancora gestibile anche con una 5.7 (anche se non è la "sua"
vela).
Post by Heli Tack
Con una tavola sui 120 si riesce ancora a recuperare la vela utilizzando la
cima di recupero?
Certo! Ovvio che la tavola reagisce di più al movimento ed alla pressione
dei piedi. Devi essere più preciso e più determinato. All'inizio cadi
anche per recuperare. Ma poi ti abitui, stai sereno.
Post by Heli Tack
Visto che ancora non so fare partenza dall'acqua è un dato fondamentale. :)
Quella la puoi imparare anche sul 120. Per straps e trapezio è meglio se
li sai già usare.
Post by Heli Tack
Una stessa tavola, da un anno ad un altro di quanto perde il suo valore più
o meno?
Tipo, una stessa tavola del 2005 che vale 400 euro, quando può vale se fosse
del 2003? 50 euro in meno per ogni anno?
Si più o meno. In genere chi l'ha acquistata nuova la rivende al 50% (dopo
due-tre anni). I successivi acquirenti ci perderanno molto meno.
Post by Heli Tack
Bene.
Il prezzo come ti sembra?
Onesto, visto anche che è ancora trattabile.
Post by Heli Tack
Ho letto il 3d sull'x-cite 120 litri , tutti entusiasti, ma costicchia anche
un pò di più! :( Inoltre, da quanto ho letto, non è molto facile da trovare.
Non è facile da trovare a poco prezzo. Se paghi lo trovi :-)
Post by Heli Tack
Dici? Ho visto che è da maggio che cerca di venderla.
Non è detto che la abbia ancora
Post by Heli Tack
Han più mercato le 120 o le 130?
Dipende dai posti. Io in negozio di quei litraggi non ho mai trovato nulla.
I 100 litri invece me li tiravano appresso.
Post by Heli Tack
Nel senso, mi sarebbe più facile vendere, o dare indietro ad un negozio, una
120 o una 130?
Dipende più dalla tavola che dal litraggio. Cmq per rispondere alla
domanda... 120 è un litraggio piuttosto richiesto.
Post by Heli Tack
L'importante è che rispondi, tanto ho tempo fino a primavera prossima! :)
E infatti, ri-eccomi!
Post by Heli Tack
Troppo gentile.
Penso di utilizzare il NG, non vorrei stressarti la vita, sono nella fase
che non faccio altro che far domande! :)
Al max, in caso di urgenza, proverò a mandarti una e-mail. L'indirizzo che
compare qui è quello giusto? Nella tua scheda ISW non l'ho trovato.
non lo uso da una vita. Mi trovi a gaetano.regine at libero punto it
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-25 10:33:44 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Detto questo, 130 o 120 ? Io sceglierei in base al range di vele che posso
usare nel mio spot principale. Se la vela + sfruttabile è la 8.0 tanto
vale salire anche di litri. Se invece è la 6.5 allora preferirei il 120
che resta ancora gestibile anche con una 5.7 (anche se non è la "sua"
vela).
Certo! Ovvio che la tavola reagisce di più al movimento ed alla pressione
dei piedi. Devi essere più preciso e più determinato. All'inizio cadi
anche per recuperare. Ma poi ti abitui, stai sereno.
Post by Heli Tack
Visto che ancora non so fare partenza dall'acqua è un dato fondamentale. :)
Quella la puoi imparare anche sul 120. Per straps e trapezio è meglio se
li sai già usare.
Facendo le somme di tutto quello che mi hai detto ho deciso: punto su una
120. Ricordati, ti riterrò direttamente responsabile di tutto quello che mi
potrà succedere! :)
Post by Gaetano
Post by Heli Tack
Bene.
Il prezzo come ti sembra?
Onesto, visto anche che è ancora trattabile.
Se il prezzo è veramente trattabile la questione si fa interessante. Io
vorrei rimanere in un range di spesa sui 300/350 euro di spesa. Provo a
chiamare il venditore poi vedremo. Inoltre la tavola si trova a 150 km di
distanza da casa mia, 300 andata e ritorno! :(
Post by Gaetano
Post by Heli Tack
Dici? Ho visto che è da maggio che cerca di venderla.
Non è detto che la abbia ancora
Ce l'ha ancora, strano...
Post by Gaetano
Dipende più dalla tavola che dal litraggio. Cmq per rispondere alla
domanda... 120 è un litraggio piuttosto richiesto.
adesso mi faccio un giro in un negozio per vedere se ne hanno qualcuna e
quanto chiedono.

In ultimo ti volevo aggiornare su come si è chiusa la vicenda boma ed
albero.
L'albero alla fine l'aveva già venduto: peccato, mi interessava veramente..
Per il boma mi ha chiesto 150 euro, contro i 100 che mi avevano detto
all'inizio: troppo. Sarà si in carbonio, ma ha anche 5 anni buoni. Inoltre,
probabilmente c'è il problema della lunghezza.
Pazienza, almeno ho imparato un può di cose grazie a te ed altri che mi
avete risposto.
Ora punto prima sulla tavola, poi penso al rig.

Ciao
Gaetano
2006-09-25 12:09:29 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
Facendo le somme di tutto quello che mi hai detto ho deciso: punto su una
120. Ricordati, ti riterrò direttamente responsabile di tutto quello che mi
potrà succedere! :)
Ok... però se non trovi proprio 120 fai 121 anzichè 119.
Post by Heli Tack
Se il prezzo è veramente trattabile la questione si fa interessante. Io
vorrei rimanere in un range di spesa sui 300/350 euro di spesa. Provo a
chiamare il venditore poi vedremo. Inoltre la tavola si trova a 150 km di
distanza da casa mia, 300 andata e ritorno! :(
Vendere una tavola è uno sbattimento proprio per questo.
Post by Heli Tack
Ce l'ha ancora, strano...
Se non puoi spedire e non ti appoggi ad un negozio non è semplice. Non
tutti cercano la tavola su internet.
Post by Heli Tack
Post by Gaetano
Dipende più dalla tavola che dal litraggio. Cmq per rispondere alla
domanda... 120 è un litraggio piuttosto richiesto.
In ultimo ti volevo aggiornare su come si è chiusa la vicenda boma ed
albero.
L'albero alla fine l'aveva già venduto: peccato, mi interessava veramente..
A quel prezzo ovviamente l'ha venduto subito.
Post by Heli Tack
Per il boma mi ha chiesto 150 euro, contro i 100 che mi avevano detto
all'inizio: troppo. Sarà si in carbonio, ma ha anche 5 anni buoni.
Se il boma lo usa una persona leggera e non ci va nelle onde, 5 anni non
creano tutta questa usura. 150 euro per un 100% carbon, mi sembra più che
onesto come prezzo (se il boma sta bene, è ovvio).
Post by Heli Tack
Inoltre,
probabilmente c'è il problema della lunghezza.
Quello si, diventa un problema
Post by Heli Tack
Pazienza, almeno ho imparato un può di cose grazie a te ed altri che mi
avete risposto.
Ora punto prima sulla tavola, poi penso al rig.
Ricordati però di fare scelte proporzionate:
- a te
- allo spot
- a quello che sai fare
- a quello che vuoi fare

Anche se il prezzo del materiale che avevi trovato era interessante, rdm e
boma 100% carbon sono per professionisti o amatori di buon se non ottimo
livello. Dopo tutto, si impara a guidare col cassone e poi si prende
un'auto seria. Cioè quando sei sicuro di non sfasciarla al primo giro. E
così facendo la apprezzi anche di più.
Non ti rammaricare + di tanto. Le occasioni si trovano, basta attendere.
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-25 14:51:14 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Se non puoi spedire e non ti appoggi ad un negozio non è semplice. Non
tutti cercano la tavola su internet.
Di norma i negozi ritirano la tavola vecchia se ne prendi un'altra, vero?
Anche se ne prendi una usata? Del tipo: usato per usato + conguaglio.
Post by Gaetano
Se il boma lo usa una persona leggera e non ci va nelle onde, 5 anni non
creano tutta questa usura. 150 euro per un 100% carbon, mi sembra più che
onesto come prezzo (se il boma sta bene, è ovvio).
Post by Heli Tack
Inoltre,
probabilmente c'è il problema della lunghezza.
Quello si, diventa un problema
Diciamo che c'è la terza variabile: il prezzo. Fino a 100 ci arrivavo, visto
che era così buono, ma 150 mi sembrano troppi, visto che mi devo comprare
tutto.
Post by Gaetano
- a te
- allo spot
- a quello che sai fare
- a quello che vuoi fare
giusto!
Post by Gaetano
Anche se il prezzo del materiale che avevi trovato era interessante, rdm e
boma 100% carbon sono per professionisti o amatori di buon se non ottimo
livello. Dopo tutto, si impara a guidare col cassone e poi si prende
un'auto seria. Cioè quando sei sicuro di non sfasciarla al primo giro. E
così facendo la apprezzi anche di più.
Non ti rammaricare + di tanto. Le occasioni si trovano, basta attendere.
Infatti, mi sta bene anche così. Per ora risparmio ed uso il materiale con
più tranquillità, senza dover imprecare ad ogni piccola botta. Poi, in
futuro, quando sarò in grado di apprezzarlo, punterò su materiale migliore.

Adesso mi concentro sulla tavola, che è quella più difficile da trovare.
Poi, da quanto ho capito, in negozio un boma e un albero usati a 50 euro
l'uno li trovo sempre.

Per quanto riguarda albero e boma non starò di certo a puntare alla max
percentuale di carbonio. Certamente, a parità di prezzo andrò verso quello
con la percentuale maggiore. Mi chiedo invece se sia bene puntare sin da
subito a materiale a sezione ridotta (RDM) per l'albero e a dimensione
ridotta per il boma. Si han dei benefici anche per un "principiante"?

Ciao
Gaetano
2006-09-26 06:59:15 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
Di norma i negozi ritirano la tavola vecchia se ne prendi un'altra, vero?
Anche se ne prendi una usata? Del tipo: usato per usato + conguaglio.
La prendono se sanno di rivenderla, indipendentemente dall'acquisto. Cioè
ti possono proporre:
permuta
ritiro a pagamento
conto ventita (quando la vendono ti danno i soldi)
Post by Heli Tack
Diciamo che c'è la terza variabile: il prezzo. Fino a 100 ci arrivavo, visto
che era così buono, ma 150 mi sembrano troppi, visto che mi devo comprare
tutto.
150 euro non sono tanti. Magari adesso lo sembrano, poi man mano che vai
avanti te ne freghi se sai che l'oggetto li vale tutti.
Post by Heli Tack
Adesso mi concentro sulla tavola, che è quella più difficile da trovare.
Poi, da quanto ho capito, in negozio un boma e un albero usati a 50 euro
l'uno li trovo sempre.
Non tutti i giorni, ma si trovano. Ricordati di chiedere se hanno
materiale usato perchè non sempre te lo propongono direttamente loro.
Post by Heli Tack
Per quanto riguarda albero e boma non starò di certo a puntare alla max
percentuale di carbonio. Certamente, a parità di prezzo andrò verso quello
con la percentuale maggiore. Mi chiedo invece se sia bene puntare sin da
subito a materiale a sezione ridotta (RDM) per l'albero e a dimensione
ridotta per il boma. Si han dei benefici anche per un "principiante"?
E' chiaro che i benefici ci sono. E' materiale più leggero e quindi
facilita la vita. Di contro l'albero è più delicato, mentre il boma è solo
più costoso. Se hai le mani piccole il boma a sezione ridotta fa parecchia
differenza secondo me. Affatica di meno di avambracci e risulta più comodo
in manovra. Tuttavia, se non si è capito, sono un pò "tradizionalista".
Materiale economico e puzzone all'inizio, poi via via che si migliora si
passa a cose più decenti. Considera che il ws non è come la palestra.
Praticarlo è uno sbattimento non da poco e sono tanti quelli che dopo un
paio di stagioni si rompono le scatole e lasciano. Per questo io dico
sempre "all'inizio spendi poco". Poi, è ovvio, è solo un parere personale.
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-26 07:44:49 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
E' chiaro che i benefici ci sono. E' materiale più leggero e quindi
facilita la vita. Di contro l'albero è più delicato, mentre il boma è solo
più costoso. Se hai le mani piccole il boma a sezione ridotta fa parecchia
differenza secondo me. Affatica di meno di avambracci e risulta più comodo
in manovra. Tuttavia, se non si è capito, sono un pò "tradizionalista".
Alberi e boma usati a sezione/dimensiona ridotta costano molto di più?
Naturalmente lasciando stare il carbonio.
Post by Gaetano
Materiale economico e puzzone all'inizio, poi via via che si migliora si
passa a cose più decenti. Considera che il ws non è come la palestra.
Praticarlo è uno sbattimento non da poco e sono tanti quelli che dopo un
paio di stagioni si rompono le scatole e lasciano. Per questo io dico
sempre "all'inizio spendi poco". Poi, è ovvio, è solo un parere personale.
Penso che hai ragione, meglio partire così. Poi se trovo delle occasioni è
un conto.

Thanks! :)
Gaetano
2006-09-27 06:50:41 UTC
Permalink
Ieri ti avevo risposto, poi mi si è incasinato qualcosa e non è partito il
messaggio.
Post by Heli Tack
Alberi e boma usati a sezione/dimensiona ridotta costano molto di più?
Naturalmente lasciando stare il carbonio.
Rdm usati ne vedo poco. In genere sono 100% carbonio per cui non mi ci
accosto. Un rdm con poco carbonio non costa molto. Il prezzo lo fa la
qualità generale e la percentuale di carbonio, poi la sezione. 80%
carbonio, così da solo dice poco. Ogni marca fa un tipo di lavorazione
diversa, più o meno accurata e con materiali più o meno buoni.
Un rdm tecnolimts 65% nuovo lo trovi a 250, un NP al doppio circa (conta
anche la pubblicità nel prezzo). Cmq, a mio parere, l'rdm è meglio nuovo.
Usato... bho... 50 euro in meno all'anno credo.
Ma tu quanto pensi di spendere?

Il boma a sezione ridotta in alluminio proprio ieri l'ho visto a 120 euro
(nuovo) ma non sempre lo trovi a questo prezzo.
--
Friday I'm in love
Gaetano
ISW 452

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heli Tack
2006-09-27 07:21:57 UTC
Permalink
"Gaetano" ha scritto nel messaggio
Post by Gaetano
Ieri ti avevo risposto, poi mi si è incasinato qualcosa e non è
partito il messaggio
no problem! Ormai sei una sicurezza, so di trovare una tua risposta prima o
poi! :)
Post by Gaetano
Ma tu quanto pensi di spendere?
Il meno possibile per ora! :)
Diciamo che sono disposto a spendere di più solo se ne vale pena, di
comprare materiale tanto per fare il "figo" in spiaggia proprio non mi
interessa (tanto le ragazze difficilmente capirebbero! :) ).
Infatti mi chiedevo se ne poteva valer la pena sin da ora puntare su un
albero RDM e un boma a sezione ridotta USATI e che non costino un'occhio
della testa.
In negozio mi han detto che sia albero che boma usati partono da 50 euro
l'uno. Io arriverei anche a 100 euro se è roba che vale della quale sono in
grado di apprezzarne la differenza. Di più non penso, poi tutto dipende
anche da quanto riesco a trovare la tavola.
Ieri sera dovevo chiamare il tipo della Starboard da 123, ma mi son
dimenticato :( , vedrò di ricordarmene stasera.
Post by Gaetano
Il boma a sezione ridotta in alluminio proprio ieri l'ho visto a 120 euro
(nuovo) ma non sempre lo trovi a questo prezzo.
Bene. Sempre al negozio mi dicevano che dei boma nuovi li vendevano a 110
euro, ma non mi han detto se erano a dimensione ridotta o meno.
Qualche giorno fa qui sul NG è stato messo in vendita da un boma a dim
ridotta a 80 euro: a questi prezzi la cosa si può fare. Penso che per 30
euro in più si possa fare.

Ciao

ISW-322
2006-09-14 13:41:59 UTC
Permalink
Post by Heli Tack
Date le condizioni che ci sono da noi pensi che prendere una 6.0 con un 430
sia limitante?
Meglio cercare una vela più grande 6.5 e poi vedere quale albero abbinarci?
errato.... se sei ancora alle prime armi prendere una vela troppo
grossa ti complica solo la vita...

il tuo goal al momento e' migliorare la tecnica di recupero, partenza
dalla spiaggia, andature, niente scarrocciamenti , assetto con trapezio
agganciato...

questo lo fai sia con una 6 che con una 6.5 senza mai arrivare a
planare...

nelle giornate di vento vero la 6 diventa grossa tanto quanto la 6.5
....

se prendi un 150 litri o giu' di li una 6 e' il limite verso il basso
... una 9 in genere e' il limite verso l'alto ... senza dover cambiare
la pinna originale ovviamente....

devi capire bene le condizioni di vento e di mare del tuo homespot, poi
cercare di indirizzare le tue spese verso il rig e la tavola che ti
permetta di migliorare ...non quelle che ti rendono piu' fico in
spiaggia....

in secundis ...senti tante campane e non avere fretta...

;o)

ISW-322
Heli Tack
2006-09-14 14:22:39 UTC
Permalink
"ISW-322" ha scritto nel messaggio
Post by ISW-322
devi capire bene le condizioni di vento e di mare del tuo homespot, poi
cercare di indirizzare le tue spese verso il rig e la tavola che ti
permetta di migliorare ...
hai ragione, meglio farsi un giro in spiaggia
Post by ISW-322
non quelle che ti rendono piu' fico in spiaggia....
non ti preoccupare, ho poco da fare il fico! :)
Post by ISW-322
in secundis ...senti tante campane e non avere fretta...
la fretta è data dal fatto che devo dar risposta per la vela entro
stasera... :(
ISW-322
2006-09-14 14:29:08 UTC
Permalink
Heli Tack wrote:
[CUT]
Post by Heli Tack
la fretta è data dal fatto che devo dar risposta per la vela entro
stasera... :(
se il venditore ha fretta e' perche' ha trovato il pollo a cui piazzare
il pacco...

uno che ha fretta a vendere una vela del 2003 ....secondo me PUZZA...

lascia stare... ci sono tantissimi venditori con materiale anche piu'
recente a cui chiedere...

e poi ti vuole far prendere un albero RDM per una vela che non lo
gradisce tanto...per cui...

un 100% cc non e' consigliato a chi sta imparando... e' troppo
fragile...quindi attento!

;o)

aloha!

ISW-322
Heli Tack
2006-09-14 14:49:53 UTC
Permalink
"ISW-322" ha scritto nel messaggio
Post by ISW-322
se il venditore ha fretta e' perche' ha trovato il pollo a cui piazzare
il pacco...
uno che ha fretta a vendere una vela del 2003 ....secondo me PUZZA...
il ragazzo è onesto, lo conosco. In un negozio gli ritirano la vela a quel
prezzo e lui, sapendo che sto cercando materiale, mi ha detto che me la
vende allo stesso prezzo. Non gli cambia niente se la prendo o meno.
Post by ISW-322
e poi ti vuole far prendere un albero RDM per una vela che non lo
gradisce tanto...per cui...
un 100% cc non e' consigliato a chi sta imparando... e' troppo
fragile...quindi attento!
quest'ultimo non è materiale suo, ma di una ragazza che sa che lo vende. Lui
ha solo la vela. Mi ha soltanto detto che quel boma e albero van bene per
quella vela.

Cmq vi ringrazio per i consigli, mi avete chiarito molte cose.
Anche se ancora non ho deciso che fare... :(

Thanks!
Ciao
Loading...