h***@gmail.com
2007-09-22 00:08:15 UTC
Ciao a tutti, dopo un pò di uscite con il trapezio, ieri ad ostia su
raffiche di 40 nodi..ha fatto il patatrac...catapulta con trapezio e
monofilm completamente andato..
alla fine sono riuscito a ripararlo e mi sembrava giusto condividere
con voi tutte le cose che ho imparato... e qualche Tips & Tricks
penso sia capitato un pò a tutti, chi prima chi poi.. distruggere la
propria vela intendo..
L'unica differenza è che la vela nn era mia... ;)
In prima istanza avevo pensato di ricomprarla al malcapitato.. ma
difatto la vela era già piuttosto usurata ed alla fine il proprietario
nn ha voluto... la mia coscienza però aveva troppi rimorsi..
Penso, "ok la faccio riparare"... mi sparano 70 euro per ogni ferzo
rotto... umm.. 200 euro, beh allora la compro nuova..
alla fine gira che ti rigira, il criceto ha iniziato a pedalare, le
rotelle si muovevano... e l'ideona.. ti pare che nn riesco a
ripararla..
Ho letto tutti i vostri post in merito, ho googolato tutto ieri..
insomma nn era una cosa facile..
riparare qualcosa che duri sotto sforzo, acqua, raggi UV e sabbia, che
lasci lo stesso profilo della vela e che conservi le stesse proprietà
meccaniche.. in ordine:
-reperire il monofilm
-capire che tecnica usare
-trovare i materiali giusti
vi posso dire: che sono riuscito a riparae una vela che aveva diversi
ferzi con tagli da 10- 20 cm
ed un ferzo quasi completamente mancante con tagli sino alle cuciture,
o meglio il monofilm era presente però aveva tagli sino alle cuciture
e due buchi di 10 centimetri di diametro.
come procurarsi un MONOFILM:
-un monofilm nuovo, quello che usano in veleria costa relativamente
poco, 6 euro a metro, 10 la spedizione, potete trovarlo in questo
negozio del garda www.seatexsails.com
pro: è fatto apposta per riparare le vele
contro: va cucito con apposita macchina da cucire..
-come monofilm si può usare anche un rotolo lucido per plotter,
formato A0..
pro: è in tutto e per tutto uguale ad un monofilm normale, ma costa di
meno
contro: difficile da reperire a buon mercato
- si può usare anche la carta da lucidi formato A4
pro: facile da reperire
contro: per riparazioni non eccessive..
- Sono andato in cartoleria, ed ho chiesto un monofilm lucido adesivo
per plastificazione!! e tacc proprio quello che seriva.. 1.80 euro al
metro.. marca PATFIX ne prendo 4 metri.. non ho speso neanche 8 euro..
è perfetto, colla potentissima rigidità giusta..
NASTRO ADESIVO questo sconosciuto.. quale usare:
- dal ferramente compro il nasto adesivo Telato trasparente marca TESA
- dal ferramente nastro adesivo telato Myler
- da buffetti.., COMPRATE QUESTO é il migliore, 3M - Nastro biadesivo
trasparente fino ad 1 Kg mm. 19 x 1,5 m ( Resistente ai raggi UV,
all'acqua, all'olio, ai detersivi. Per sostenere un kg usare una
striscia lunga 15. Adesione massima 24 ore dopo l'applicazione.) se vi
serve: codice articolo da buffetti - 020298000, costo circa 7 euro.
ACETONE, ALCOOL ETILICO questi per sgrassare bene il ferzo da riparare
(l'acetone è più volatile dell'acool ed asciuga prima) poi lasciate
asciugare qualche minuto..
ovviamente per riparare la vela, mettetevi su di un piano.. arrotolate
i ferzi che non devono essere riparati, fate combaciare perfettamente
i tagli.. e con il nastro tesa trasparente comprite longitudinalmente
il taglio.
Poi applicate su tutto il bordo del ferzo, pezzi di nastro biadesivo,
quello che tiene sino ad un Kg. questo nastro riuscirebbe a tenere una
bottiglia di acqua appesa ad un muro, quindi se applicato bene, nel
momento che il vento preme sul ferzo e va a scaricare, il vento
aiuterebbe semplicemente con la pressione a far aderire ancora meglio.
Fatto questo ricoprire con il monofilm trasparente adesivo tutto il
ferzo lasciando un margine di mezzo centimetro dalle cuciture.
con il nastro Myler (largo 5 centimetri) ricoprite quel mezzo
centimetro mancante, andando quindi a coprire il monofilm trasparente
appena messo e sbordando sulle cuciture.
avrete un ferzo nuovo!
certo nn è il massimo del look, però una vela che pensavate di buttuar
via.. sarà ancora adatta per planare..
se il ferzo rotto è completamente mancante.. questa tecnica nn
funziona.. perchè nn c'è presa nelle cuciture di alcun materiale.. e
nn vorrei che vi ritrovaste in mare aperto senza una vela per tornare
a riva..
se avete suggerimenti e commenti.. o avete trovato altri modi o
conoscete prodotti adatti e costi.. postate...
mi sono stancato delle politiche delle case tipo NS che ti costringono
a cambiare vela ogni anno.. e di velai da 70 euro a ferzo.. io nn
rubbo.. nn so voi..
buoni venti..
raffiche di 40 nodi..ha fatto il patatrac...catapulta con trapezio e
monofilm completamente andato..
alla fine sono riuscito a ripararlo e mi sembrava giusto condividere
con voi tutte le cose che ho imparato... e qualche Tips & Tricks
penso sia capitato un pò a tutti, chi prima chi poi.. distruggere la
propria vela intendo..
L'unica differenza è che la vela nn era mia... ;)
In prima istanza avevo pensato di ricomprarla al malcapitato.. ma
difatto la vela era già piuttosto usurata ed alla fine il proprietario
nn ha voluto... la mia coscienza però aveva troppi rimorsi..
Penso, "ok la faccio riparare"... mi sparano 70 euro per ogni ferzo
rotto... umm.. 200 euro, beh allora la compro nuova..
alla fine gira che ti rigira, il criceto ha iniziato a pedalare, le
rotelle si muovevano... e l'ideona.. ti pare che nn riesco a
ripararla..
Ho letto tutti i vostri post in merito, ho googolato tutto ieri..
insomma nn era una cosa facile..
riparare qualcosa che duri sotto sforzo, acqua, raggi UV e sabbia, che
lasci lo stesso profilo della vela e che conservi le stesse proprietà
meccaniche.. in ordine:
-reperire il monofilm
-capire che tecnica usare
-trovare i materiali giusti
vi posso dire: che sono riuscito a riparae una vela che aveva diversi
ferzi con tagli da 10- 20 cm
ed un ferzo quasi completamente mancante con tagli sino alle cuciture,
o meglio il monofilm era presente però aveva tagli sino alle cuciture
e due buchi di 10 centimetri di diametro.
come procurarsi un MONOFILM:
-un monofilm nuovo, quello che usano in veleria costa relativamente
poco, 6 euro a metro, 10 la spedizione, potete trovarlo in questo
negozio del garda www.seatexsails.com
pro: è fatto apposta per riparare le vele
contro: va cucito con apposita macchina da cucire..
-come monofilm si può usare anche un rotolo lucido per plotter,
formato A0..
pro: è in tutto e per tutto uguale ad un monofilm normale, ma costa di
meno
contro: difficile da reperire a buon mercato
- si può usare anche la carta da lucidi formato A4
pro: facile da reperire
contro: per riparazioni non eccessive..
- Sono andato in cartoleria, ed ho chiesto un monofilm lucido adesivo
per plastificazione!! e tacc proprio quello che seriva.. 1.80 euro al
metro.. marca PATFIX ne prendo 4 metri.. non ho speso neanche 8 euro..
è perfetto, colla potentissima rigidità giusta..
NASTRO ADESIVO questo sconosciuto.. quale usare:
- dal ferramente compro il nasto adesivo Telato trasparente marca TESA
- dal ferramente nastro adesivo telato Myler
- da buffetti.., COMPRATE QUESTO é il migliore, 3M - Nastro biadesivo
trasparente fino ad 1 Kg mm. 19 x 1,5 m ( Resistente ai raggi UV,
all'acqua, all'olio, ai detersivi. Per sostenere un kg usare una
striscia lunga 15. Adesione massima 24 ore dopo l'applicazione.) se vi
serve: codice articolo da buffetti - 020298000, costo circa 7 euro.
ACETONE, ALCOOL ETILICO questi per sgrassare bene il ferzo da riparare
(l'acetone è più volatile dell'acool ed asciuga prima) poi lasciate
asciugare qualche minuto..
ovviamente per riparare la vela, mettetevi su di un piano.. arrotolate
i ferzi che non devono essere riparati, fate combaciare perfettamente
i tagli.. e con il nastro tesa trasparente comprite longitudinalmente
il taglio.
Poi applicate su tutto il bordo del ferzo, pezzi di nastro biadesivo,
quello che tiene sino ad un Kg. questo nastro riuscirebbe a tenere una
bottiglia di acqua appesa ad un muro, quindi se applicato bene, nel
momento che il vento preme sul ferzo e va a scaricare, il vento
aiuterebbe semplicemente con la pressione a far aderire ancora meglio.
Fatto questo ricoprire con il monofilm trasparente adesivo tutto il
ferzo lasciando un margine di mezzo centimetro dalle cuciture.
con il nastro Myler (largo 5 centimetri) ricoprite quel mezzo
centimetro mancante, andando quindi a coprire il monofilm trasparente
appena messo e sbordando sulle cuciture.
avrete un ferzo nuovo!
certo nn è il massimo del look, però una vela che pensavate di buttuar
via.. sarà ancora adatta per planare..
se il ferzo rotto è completamente mancante.. questa tecnica nn
funziona.. perchè nn c'è presa nelle cuciture di alcun materiale.. e
nn vorrei che vi ritrovaste in mare aperto senza una vela per tornare
a riva..
se avete suggerimenti e commenti.. o avete trovato altri modi o
conoscete prodotti adatti e costi.. postate...
mi sono stancato delle politiche delle case tipo NS che ti costringono
a cambiare vela ogni anno.. e di velai da 70 euro a ferzo.. io nn
rubbo.. nn so voi..
buoni venti..